Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sospensiva

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 sospensiva  potestativa senza termine).
pregiudiziale e  sospensiva 
 sospensiva  o risolutiva).
per trattare la  sospensiva 
richiesta di  sospensiva  il presidente del tribunale provvede entro dieci giorni.
in caso di condizione  sospensiva  o di mancata prestazione di garanzia).
universale o particolare possono farsi sotto condizione  sospensiva  o risolutiva.
limitata si considerano sottoposti alla condizione  sospensiva  della sottoscrizione ovvero, in caso di emissione di
di obbligazioni convertibili in azioni, alla condizione  sospensiva  della conversione.
in caso di legato sottoposto a condizione  sospensiva  o a termine).
Gli atti sottoposti a condizione  sospensiva  sono registrati con il pagamento dell'imposta in misura
pendenza della condizione  sospensiva  l'acquirente di un diritto può compiere atti conservativi.
nullo il contratto al quale è apposta una condizione,  sospensiva  o risolutiva, contraria a norme imperative, all'ordine
Gli atti sottoposti a condizione  sospensiva  che ne fa dipendere gli effetti dalla mera volontà del
La questione pregiudiziale e quella  sospensiva  non sono ammesse nei confronti degli articoli e degli
la legittimità di un contratto sottoposto alla condizione  sospensiva  del rilascio di una determinata concessione o alla variante
offre lo spunto per un'indagine relativa alla condizione  sospensiva  nel contratto preliminare, con particolare riferimento agli
vendita a prova si presume fatta sotto la condizione  sospensiva  che la cosa abbia le qualità pattuite o sia idonea all'uso
anche nei casi di delazione dell'eredità sotto condizione  sospensiva  o in favore di un nascituro non ancora concepito.
se il trasferimento era sottoposto a condizione  sospensiva  e l'impossibilità è sopravvenuta prima che si verifichi la
Il contratto è sottoposto alla condizione  sospensiva  dell'esito positivo dell'eventuale approvazione e degli
coniugi: accordi prematrimoniali e divorzio come condizione  sospensiva  nella sentenza n. 23713/2012 della Corte di Cassazione
La questione pregiudiziale e quella  sospensiva  hanno carattere incidentale e la discussione non può
ha un diritto subordinato a condizione  sospensiva  o risolutiva può disporne in pendenza di questa; ma gli
condizione apposta all'istituzione di erede o al legato è  sospensiva  potestativa e non è indicato il termine per l'adempimento,
o l'assunzione di un obbligo subordinata a una condizione  sospensiva  che la faccia dipendere dalla mera volontà dell'alienante
contratto sottoposto a condizione  sospensiva  o a termine è valido, se la prestazione inizialmente
a taluno è lasciato un legato sotto condizione  sospensiva  o dopo un certo tempo, l'onerato può essere costretto a
dell'obbligazione del debitore in pendenza di condizione  sospensiva  è idoneo ad eliminare l'efficacia della condizione stessa,
II problema del rapporto tra adempimento e condizione  sospensiva  deve essere risolto tenendo conto delle situazioni concrete
funzionale e strutturale tra adempimento e condizione  sospensiva  alla luce della diversa configurazione che può assumere la
Non sono considerati sottoposti a condizione  sospensiva  le vendite con riserva di proprietà e gli atti sottoposti a
Le parti interessate al verificarsi della condizione  sospensiva  apposta ad un atto sono solidalmente obbligate al pagamento
o la commissione decide con unica votazione sulla  sospensiva  e poi, se questa è approvata, sulla scadenza.
se, al momento in cui l'atto si trascrive, la condizione  sospensiva  si è verificata o la condizione risolutiva è mancata ovvero
alla pubblicità degli atti soggetti a condizione  sospensiva  (legale) e agli spazi di intervento del Giudice del
correttamente, mediante la menzione della condizione  sospensiva  legale.
della parte, in danno della quale la condizione  sospensiva  si è verificata o la condizione risolutiva è mancata ovvero
il ruolo fondamentale rivestito dalla misura cautelare  sospensiva  nel quadro della disciplina dell'invalidità delle delibere