Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solidi

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
per la gestione dei rifiuti  solidi  urbani: illegittima la determinazione
tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti  solidi 
e l'attivazione del servizio per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani interni e l'applicazione della tassa
a finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani
tassa (ora tariffa) per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani, con particolare riguardo ai rifiuti speciali
tassa speciale sul deposito rifiuti  solidi  in discarica nella giurisprudenza siciliana: un tributo da
soggetti passivi della tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani
in mare di rifiuti  solidi  o liquidi: luci ed ombre ai "confini" tra la normativa
estrazione di petrolio, gas, carbone e altri combustibili  solidi  (art. 7, direttiva 2004/17, art. 4, d.lgs. n. 158/1995)
I cassonetti per la raccolta dei rifiuti  solidi  urbani di qualsiasi tipo e natura devono essere collocati
con opposto indirizzo anch'esso fondato su altrettanti  solidi  argomenti di cui nell'analisi dell'istituto occorre dare
giurisprudenziale in materia di tassa sui rifiuti  solidi  urbani, puntando l'accento sulle riduzioni che possono
essere: a) ben costruiti, con materiali appropriati e  solidi  dotati di resistenza sufficiente; b) provvisti
del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani, denominato tributo comunale sui rifiuti e sui
in vigore nel quale convivono la tassa smaltimento rifiuti  solidi  urbani (TARSU) e la tariffa di igiene ambientale (TIA). Una
a titolo di Tarsu [tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani], rispetto alle corrispondenti spese impegnate. La
costo di esercizio del servizio di smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani ... ".
una tariffa TARSU [Tassa per lo smaltimento dei Rifiuti  Solidi  Urbani] superiore a quella relativa alle abitazioni,
l'attenzione sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani, evidenziando di volta in volta un particolare
è, nell'ambito della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani (Tarsu), senz'altro uno dei più complessi poiché
artifici contenenti miscele detonanti, ovvero elementi  solidi  e liquidi destinati alla composizione di esplosivi nel
della raccolta, in regime di privativa, dei rifiuti  solidi  urbani interni ed equiparati, non sembra sufficiente la
a finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani appaiono caratterizzati da un sistema di
Trattato di Lisbona, la decisione non sembra fondarsi su  solidi  argomenti, prestando anzi il fianco a critiche diffuse che
l'esame della tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani, è giunto il momento di analizzare i costi del
persona spinge nuovamente la giurisprudenza alla ricerca di  solidi  paradigmi. La Cassazione, nelle due sentenze in commento,
alla distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi,  solidi  e liquidi, alla bonifica di aree inquinate.
relativi alla raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani.
della TARSU [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani interni] alle strutture alberghiere, riproponendo la
disciplina sui prelievi relativi alla gestione dei rifiuti  solidi  urbani, si profila la seguente situazione: la TARSU (artt.
tariffe del settore idrico, dello smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani, del trasporto urbano, del gasolio da riscaldamento,
relative alla Tarsu [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani] e alla TIA [Tariffa igiene ambientale] per tener
di "smaltimento", di "gestione" e di "recupero" dei rifiuti  solidi  urbani introdotti dal d.lg. 22/1997 e successive
operano nei settori della telecomunicazione e dei rifiuti  solidi  urbani e quella concernente le vendite a distanza. Anche
della TARSU/TIA (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani/Tassa di igiene ambientale), ed alle novità
una tariffa TARSU [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani] superiore per gli alberghi rispetto alle abitazioni
delle forme più comuni di condotte escludenti secondo  solidi  principi di analisi economica, la Commissione dovrebbe
della vecchia tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani, prima della scadenza obbligatoria per il passaggio
in vita la TARSU [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  urbani] dopo circa dieci mesi dalla sua abrogazione,
dell'aggressività omicidiaria. Inevitabile, alla luce dei  solidi  principi del sistema penale, un richiamo alle problematiche
nel settore dell'"e-commerce", è lucida e poggia su  solidi  capisaldi del diritto tributario internazionale. Essa
tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti  solidi  operato da una legge regionale del Molise; C. Cost. 21
ai fini della "TARSU" [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti  solidi  e urbani] o attraverso il ricorso ad un "metodo
le alghe marine non rientrino nella definizione di rifiuti  solidi  urbani ove siano destinate ad una utilizzazione per
attraverso l'assimilazione ai rifiuti speciali dei rifiuti  solidi  urbani sottoposti a selezione meccanica, esclude
attraverso l'assimilazione ai rifiuti speciali dei rifiuti  solidi  urbani sottoposti a selezione meccanica, esclude