Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simmetria

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
principio di  simmetria  per la detrazione IVA sugli acquisti intracomunitari
 simmetria  tra i principi di chiarezza e verità anche nella disciplina
possibile  simmetria  tra fusioni e conferimenti nei limiti al riporto delle
considerazioni conclusive (Alberto Pizzi); sulla confermata  simmetria  tra fusione inversa e fusione diretta (Raffaello Lupi).
che l'affidamento condiviso non implica una rigida  simmetria  dei tempi di permanenza presso ciascun genitore, che
viene approfondito nei seguenti aspetti: sulla necessità di  simmetria  nell'accertamento di ricavi e costi fittizi (Ettore De
lo spirito della norma, soprattutto perché la non completa  simmetria  tra la norma istitutiva ed il Decreto attuativo evidenzia i
la "vis" espansiva del principio di buona fede e la  simmetria  con l'interpello ordinario rendono superabile l'arresto dei
nazionale del notariato, non tanto per ragioni di mera  simmetria  fiscale (deducibilità dei contributi che hanno concorso a
dal d.l. n. 185/2008, doveva risolvere il problema della  simmetria  tra mancato versamento da parte del fornitore e detrazione
di detto compenso e questo garantisce una corretta  simmetria  impositiva tra la tassazione del reddito in capo al
professionale. Si ritiene però che le "ragioni di  simmetria  impositiva" richiamate nella risoluzione impongano di
e il principio della maggiore conoscenza. L'enunciata  simmetria  tra le leggi giuridiche e le leggi scientifiche può aiutare
azioni e assimilati alle obbligazioni. Per garantire la  simmetria  di trattamento fiscale tra emittente e sottoscrittore,
inevitabilmente precluso nel rispetto del principio di  simmetria  tra la detrazione a monte e l'imponibilità a valle.
di specifiche cause giustificative quali l'esigenza di  simmetria  nel trattamento fiscale di utili e perdite e l'esigenza di
lo stesso disegno di legge conferma il criterio di perfetta  simmetria  fra l'imponibilità del risultato positivo (utile) e la
sull'esercizio delle funzioni o dei poteri. Si è rotta la  simmetria  sulla quale era stato costruito il mini-sistema codicistico
le implicazioni che, in base al c.d. principio di  simmetria  sancito dall'art. 1392 c.c., ne discendono in funzione
di procedura penale del 1930; nonché ponendo in risalto la  simmetria  funzionale di tal specie di sequestro con l'omologo
mobilità delle società in Europa. Essa infatti determina la  simmetria  comunitaria fra i criteri di collegamento nell'ambito del
problemi globali servono soluzioni globali. Tuttavia, la  simmetria  tra problemi e soluzioni non è sempre perfetta ma presenta