Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentimento

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e  sentimento 
 sentimento  religioso nella giurisprudenza costituzionale
riferimento alla tutela penale del  sentimento  religioso in una società pluralista
delitti contro il  sentimento  religioso e contro la pietà dei defunti.
devono essere conformi ai principî della morale e al  sentimento  nazionale fascista.
tutela del  sentimento  religioso altrui come limite alla libertà di espressione
la propaganda è fatta per distruggere o deprimere il  sentimento  nazionale, la pena è della reclusione da sei mesi a due
vietati gli esperimenti che offendono il  sentimento  nazionale o religioso o di pietà verso i defunti o la
la tematica dell'interesse tutelato nei delitti contro il  sentimento  religioso.
svolgano un'attività diretta a distruggere o deprimere il  sentimento  nazionale è punito con la reclusione da uno a tre anni.
della risolta antinomia tra la regola che viene posta ed il  sentimento  del giusto con riferimento, nel caso specifico, alla
che recano offesa all'ordine pubblico, al buon costume o al  sentimento  nazionale o religioso.
cura in cui è ricoverata. Il provvedimento, premesso che il  sentimento  per gli animali sarebbe un valore a copertura
si critica questa affermazione pur riconoscendo che il  sentimento  per gli animali può avere giuridica rilevanza in quanto
positive potenzialità dell'istituto si è accompagnato ad un  sentimento  di diffusa critica dei suoi aspetti più discutibili, che è
o contrari all'ordine pubblico, al buon costume o al  sentimento  nazionale o religioso, o che sono indicazioni di località o
ha inciso in profondità nella tutela penale del  sentimento  religioso, in particolare salvaguardando il principio della
almeno nelle intenzioni, la protezione penale del  sentimento  religioso in uno spazio assai ristretto, anche in
le ragioni per cui la condotta non può reputarsi lesiva del  sentimento  di pietà per i defunti, l'A. si sofferma sull'oggettività
da un comportamento del donatario che evidenzi un durevole  sentimento  di disistima delle qualità morali e d'irrispettosità della
sociali e culturali che compongono il complesso e composito  sentimento  della gelosia, di cui descrivono l'espressività sia nella
appaiono ispirate dall'intento di contrastare il "diffuso  sentimento  di insicurezza collettiva" (così più volte evocato nel
come la macellazione, nel rapporto con i delitti contro il  sentimento  per gli animali, in particolare con il reato di
penale delle emozioni inducono a ritenere che anche un  sentimento  censurabile in astratto possa assumere, alla luce della
incostituzionalità delle norme penali a tutela del  sentimento  religioso rispetto a condotte vilipendiose.
 sentimento  verso gli animali, oggi sempre più forte e diffuso
come il tribalismo e l'assenza di un vero e proprio  sentimento  di coesione nazionale dovuto all'azione disgregante della
del prestigio dello Stato o dell'Autorità o offensivi del  sentimento  nazionale, del pudore o della pubblica decenza, o che
della popolazione una tutela immediata ma favorisce un  sentimento  di smarrimento ed abbandono per milioni di cittadini. Anche
di immagini che provochino nella "platea dei consumatori un  sentimento  di profanazione, ed il prodotto e il servizio
presupponendo in tal modo l'esistenza di un  sentimento  di nostalgia nei confronti della scomparsa della Jugoslavia
delle persone, con la loro dignità e autonomia, con il loro  sentimento  di solidarietà e appartenenza a una comunità politica.
programmi di educazione della sessualità e di formazione al  sentimento  morale. La dimostrazione di un bisogno educativo da parte
per una corretta formazione della sessualità e del  sentimento  morale sono rappresentati dalla unitotalità della persona,
in Occidente. È la suggestione cardine intorno a cui il  sentimento  dei musulmani, oggi, prepara la stagione di riscatto.
recano offesa all'ordine pubblico o al buon costume o al  sentimento  nazionale o religioso, o che sono denominazioni di
specularmente, venga meno, nei singoli Stati nazionali, il  sentimento  della Costituzione statale (materiale e formale) quale oggi
terapeutica del medico con il paziente si fonda su un  sentimento  di reciproca fiducia e benevolenza e sull'acquisizione di
al disfacimento del tessuto sociale e alla diffusione di un  sentimento  di insicurezza collettiva, specialmente tra gli strati più
tra libertà di espressione e protezione dell'altrui  sentimento  religioso. Le conclusioni sono dedicate all'individuazione
questo atteggiamento fa degenerare l'indignazione (come  sentimento  provocato dalla violazione di principi morali reputati
in materia penale una forma di tutela esclusiva del  sentimento  religioso dei cattolici rispetto ai fedeli di altre
comunità. E' stato di contro fondamentale, nel processo, il  sentimento  religioso comune a tutto il Paese quale tessuto connettivo
svolge alcune considerazioni critiche, rilevando come il  sentimento  religioso, corollario del diritto di libertà di cui
superiori (teoria della mente, capacità di empatizzare,  sentimento  di "agency", etc.) nella prassi forense. Comparati vari
normative, l'una, in materia di delitti contro il  sentimento  per gli animali, la quale vieta le attività di competizioni
dottrina auspica un superamento della tutela penale del  sentimento  religioso attraverso una generalizzata abolizione delle
stress lavoro-correlato, ingenerando nel lavoratore un  sentimento  di colpa che una volta superato rende coscienza di una
costituenti, fatta di principi etici e morali fondati sul  sentimento  di solidarietà civile, sulla sola base della coscienza di
ancora legalmente tutelati dai genitori, e disprezzo del  sentimento  vero di carità, che imporrebbe agli estranei di astenersi
rivoluzionarie settecentesche, essendo l'altruismo un  sentimento  ormai incompatibile con l'iniziativa privata e lo sviluppo