Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seggi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della Regione Friuli - Venezia Giulia, dai trecentoquindici  seggi  di senatore da assegnare alle Regioni, saranno previamente
assegnare alle Regioni, saranno previamente detratti i tre  seggi  di senatore previsti dall'articolo 1 della legge
57 della Costituzione, dopo le parole: «La ripartizione dei  seggi  tra le Regioni,», sono inserite le seguenti: «fatto salvo
sono inserite le seguenti: «fatto salvo il numero del  seggi  assegnati alla circoscrizione Estero,».
legge 52/2015 ("Italicum"): da pochi voti a molti  seggi 
stessa legge che stabilisce le modalità di attribuzione dei  seggi  assegnati alla circoscrizione Estero stabilisce, altresì,
delle Camere conseguenti alla variazione del numero del  seggi  assegnati alle circoscrizioni del territorio nazionale.
Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i  seggi  assegnati alla circoscrizione Estero».
riveste particolare rilievo il compito riservato ai  seggi  speciali, che incorporati nella sezione normale od
quello di illustrare il procedi mento di funzionamento dei  seggi  speciali, in modo da offrire un quadro sufficientemente
nuova legge elettorale, stravolge o meno l'attribuzione dei  seggi  di seguito all'eventuale ballottaggio?
compiuto i venticinque anni di età. La ripartizione dei  seggi  tra le circoscrizioni si effettua dividendo il numero degli
della popolazione, per seicentotrenta e distribuendo i  seggi  in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione,
sostituite dalle seguenti: «, fatto salvo il numero dei  seggi  assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua dividendo
di seguito indicate: a) la cifra ottanta riferita ai  seggi  da assegnare in ragione proporzionale ripartiti nei collegi
cifra cinquantaquattro corrispondente al numero massimo dei  seggi  attribuibili al fine di agevolare la formazione di una
centrale regionale riserva, a tal fine, l'ultimo dei  seggi  eventualmente spettanti alle liste circoscrizionali
in sede di collegio unico regionale per la ripartizione dei  seggi  circoscrizionali residui. Qualora tutti i seggi spettanti
dei seggi circoscrizionali residui. Qualora tutti i  seggi  spettanti alle liste collegate siano stati assegnati con
la determinazione della conseguente quota percentuale di  seggi  spettanti alle liste di maggioranza in seno al Consiglio
per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati  seggi  nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo
La Valle d'Aosta ha un solo senatore. La ripartizione dei  seggi  tra le Regioni, previa applicazione delle disposizioni del
dei consiglieri regionali è di 70. La ripartizione dei  seggi  tra i collegi si effettua dividendo il numero degli
generale della popolazione, per 70 e distribuendo i  seggi  in proporzione alla popolazione di ogni collegio, sulla
centrale regionale riserva, a tale fine, l'ultimo dei  seggi  eventualmente spettanti alle liste circoscrizionali
in sede di collegio unico regionale per la ripartizione dei  seggi  circoscrizionali residui. Qualora tutti i seggi spettanti
dei seggi circoscrizionali residui. Qualora tutti i  seggi  spettanti alle liste collegate siano stati assegnati con
la determinazione della conseguente quota percentuale di  seggi  spettanti alle liste di maggioranza in seno all'Assemblea
Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno. La ripartizione dei  seggi  tra le Regioni, previa applicazione delle disposizioni del
centrale regionale riserva, a tale fine, l'ultimo dei  seggi  eventualmente spettanti alle liste circoscrizionali
in sede di collegio unico regionale per la ripartizione dei  seggi  circoscrizionali residui. Qualora tutti i seggi spettanti
dei seggi circoscrizionali residui. Qualora tutti i  seggi  spettanti alle liste collegate siano stati assegnati con
la determinazione della conseguente quota percentuale di  seggi  spettanti alle liste di maggioranza in seno al Consiglio
di Presidente della Provincia e degli altri trentaquattro  seggi  del Consiglio provinciale, il presidente dell'ufficio
per cento più uno dei voti validi; 6) attribuisce uno dei  seggi  alla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti validi
nei comuni sopra indicati; 7) effettua l'assegnazione dei  seggi  spettanti a ciascuna lista o a ciascun gruppo di liste
divide per 1; 2; 3; ..., fino a concorrenza del numero dei  seggi  del Consiglio eccettuato quello attribuito al Presidente
cosa ottenuti i più alti in numero uguale a quello dei  seggi  da assegnare. A parità di quoziente nelle cifre intere e
o gruppo di liste sono assegnati ventuno seggi. I restanti  seggi  sono assegnati alle altre liste o ai gruppi di liste
ai sensi del numero 6; 9) effettua l'assegnazione dei  seggi  spettanti nell'ambito di ciascun gruppo di liste collegate,
turno, per 1; 2; 3; ..., fino a concorrenza del numero dei  seggi  spettanti al gruppo di liste. Si determinano in tal modo i
in tal modo i quozienti più alti e quindi il numero dei  seggi  spettanti a ciascuna lista; 10) proclama eletti consiglieri
eletto, il seggio spettante a quest'ultimo è detratto dai  seggi  complessivamente attribuiti al gruppo di liste collegate.
eletti consiglieri provinciali, fino a concorrenza dei  seggi  a cui le liste hanno diritto, quei candidati che
più anziano di età; 2) procede all'assegnazione dei  seggi  alle liste od ai gruppi di liste collegate, considerando
tal fine, per le successive operazioni di assegnazione dei  seggi  si prescinde dalla cifra elettorale di cui alla lettera d),
della lettera d), numero 3). Procede all'assegnazione dei  seggi  del Consiglio provinciale, compiendo le operazioni di cui
d), numeri 6), 7), 8), 9) e 10). Nell'assegnazione dei  seggi  di cui alla lettera d), numero 10), è escluso il candidato
lavoro si è posto il problema dell'attribuzione dei  seggi  per l'elezione del Consiglio nei Comuni con popolazione
centrale regionale riserva, a tale fine, l'ultimo dei  seggi  eventualmente spettanti alle liste circoscrizionali
in sede di collegio unico regionale per la ripartizione dei  seggi  circoscrizionali residui. Qualora tutti i seggi spettanti
dei seggi circoscrizionali residui. Qualora tutti i  seggi  spettanti alle liste collegate siano stati assegnati con
la determinazione della conseguente quota percentuale di  seggi  spettanti alle liste di maggioranza in seno al Consiglio
la frammentazione. A differenza del nord al sud i voti e i  seggi  non si concentrano sui partiti maggiori. Soglie di
"quote di genere", che riservano alle donne una parte dei  seggi  disponibili in vari ambiti. L'obiettivo è la comprensione
ha disposto lo sbarramento del 5% per l'attribuzione dei  seggi  consiliari, ma, a nostro avviso, non ha fatto molta
alle regole legislative utilizzate per tradurre i voti in  seggi  parlamentari. L'insieme di queste ragioni vengono
legislativa regionale; c) il criterio di ripartizione dei  seggi  tra le Regioni. Lo studio si sofferma anche sul pericolo
contrasto, l'uno applicando il metodo di assegnazione dei  seggi  dettato dal citato art. 21 e l'altro disapplicando