Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secoli

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in diritto canonico."Residui" di una pratica religiosa dei  secoli  passati?
di Maria Luigia al codice del processo amministrativo: due  secoli  per tornare
vi fu un intervento sul grande patrimonio accumulatosi nei  secoli  sui temi di diritto canonico da parte di un Papato che, a
diritto canonico da parte di un Papato che, a partire dai  secoli  XII-XIII, acquisiva la guida dell'Europa cristiana come mai
corso dei  secoli  il concetto e la struttura della famiglia hanno vissuto un
della identità dello Stato. Ma lo Stato ha lasciato che nei  secoli  crescesse un "mondo a parte", che in epoca recente è
successorio, indirizzate in Danimarca e Svezia tra i  secoli  XII e XIII. Dall'analisi emerge che il "ius decretalium"
dell'Equity consiste nell'essere riuscita a perpetuare nei  secoli  i valori forti della convivenza sociale, a tradurli in
difficile prova). Il contributo prende in esame quasi tre  secoli  di dibattito, tra dottrina e giurisprudenza, intorno ai
del diritto romano classico, ha assunto nel corso dei  secoli  i caratteri di un rimedio generale diretto a reagire
considerazione che il lavoro dell'uomo ha mantenuto per  secoli  il basso profilo di una condizione servile, in un contesto
economico arretrato e di limitate dimensioni. Soltanto nei  secoli  XIX e XX esplode il problema della qualificazione e tutela
"status" giuridico che ha accompagnato negli ultimi due  secoli  i mutevoli rapporti tra individuo e strutture autoritative,
di uno strano fenomeno riportato anche dalle cronache dei  secoli  scorsi, quello della cosiddetta "autocombustione umana
monastero benedettino di San Bartolomeo in Carpineto); nei  secoli  successivi, però, questa accezione del termine scomparve
se ne sono allontanati nel corso degli ultimi due  secoli  e, in questa tensione, ci si chiede quale sia il rapporto
e antisepsi che ne hanno consentito l'ascesa dopo  secoli  di oscurità. II desiderio di conoscenza appagato da tali
essa appare delineata la struttura di base sulla quale nei  secoli  a venire - e con altri presupposti, in specie processuali -
del diritto romano e per l'avvento del razionalismo. Nei  secoli  erano venuti a formazione sistemi di paradigmi normativi,
Che davvero la fine dell'esistenza possa, ancora oggi - due  secoli  più tardi dal dogmatico riflettere del grande giurista
specifiche forme di assicurazione è continuata nei  secoli  fino ai giorni nostri. Dal 1994 l'Istituto di Previdenza
morali. Questo ricco, ma obsoleto materiale raccolto dai  secoli  precedenti aprì così, imprevedibilmente, la via a futuri
codici civili promulgati in Europa nel corso dei due  secoli  passati. La storia della definizione nelle codificazioni
propone l'analisi del dibattito morale presente nei  secoli  diciannovesimo e ventesimo, dibattito che si concentra,
razionalista rispetto a quello empirico negli ultimi  secoli  e particolarmente negli ultimi decenni. Il modo più
ordine sociale, che, inosservato, discese da remotissimi  secoli  fino a noi".
più o meno fedeli, soprattutto se misurata a  secoli  di distanza e collocata in contesti culturali molto diversi
prescrizioni delle collezioni pseudo-apostoliche dei primi  secoli  agli assai abbondanti ed esigenti precetti medievali,
l'avere di fatto contribuito a formare nel corso dei  secoli  uno spirito comune degli Europei, oltre le differenze. In
struttura di un potere che nel corso degli ultimi due  secoli  di vita della Repubblica avrebbe sempre più denotato,
alle insidie della Junk science. Resta valida, a tre  secoli  di distanza, l'affermazione di John Locke, secondo ciò
varietà dei carismi suscitati dallo Spirito, hanno nei  secoli  contribuito alla elaborazione di nuovi modelli riconosciuti
gli aspetti caduchi e quelli fondamentali. Fin dai primi  secoli  della storia cristiana, il Vescovo di Roma ha potuto
con specifiche disposizioni, nelle Costituzioni europee dei  secoli  XIX e XX. Al principio della capacità contributiva,