Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sciopero

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 Sciopero  politico-economico, sciopero politico, sciopero generale e
politico-economico,  sciopero  politico, sciopero generale e preavviso
politico-economico, sciopero politico,  sciopero  generale e preavviso
 sciopero  fiscale costituisce una vicenda giuridica di bilanciamento
come regolato dalla legge n. 146/1990. In particolare lo  sciopero  fiscale è regolato nell'ordinamento in maniera
in maniera differenziata, poiché rileva come  sciopero  dei "lavoratori dipendenti" per il personale
per il personale dell'amministrazione finanziaria e come  sciopero  degli "autonomi" per i professionisti coinvolti nel
i professionisti coinvolti nel supporto ai contribuenti. Lo  sciopero  fiscale dei contribuenti, che può realizzarsi
anomale di lotta sindacale, esorbitanti dai confini dello  sciopero  costituzionalmente tutelato. In particolare, tratteggia le
tutelato. In particolare, tratteggia le fattispecie di  sciopero  delle mansioni, sciopero dello straordinario, sciopero del
tratteggia le fattispecie di sciopero delle mansioni,  sciopero  dello straordinario, sciopero del rendimento e sciopero
di sciopero delle mansioni, sciopero dello straordinario,  sciopero  del rendimento e sciopero pignolo. L'A. traspone poi le
sciopero dello straordinario, sciopero del rendimento e  sciopero  pignolo. L'A. traspone poi le questioni affrontate in
da subito come in tale ambito, più che la distinzione tra  sciopero  e altre forme di protesta, rilevi la sottoposizione
degli utenti, la quale, da un lato, vieta o limita forme di  sciopero  generalmente libere e, dall'altro, viene sovente applicata
e  sciopero  per fini non contrattuali)
dunque in discussione la consolidata ricostruzione dello  sciopero  come un diritto individuale nella titolarità e collettivo
costituzionale: dall'analisi dei limiti posti al diritto di  sciopero  sono rinvenibili ulteriori elementi in favore della
 sciopero  fiscale
sullo  sciopero  e modello neo-istituzionale
"Audiencia Nacional" ha sospeso lo  sciopero  proclamato dai calciatori spagnoli con un decreto
metamorfosi dello  sciopero  politico nella società pluralistica
dialogando sulla titolarità del diritto di  sciopero 
diritto di  sciopero  e i suoi limiti. Il commento
e  sciopero  per fini contrattuali)
di  sciopero  e assetto costituzionale
o  sciopero  a scopo di solidarietà o di protesta)
Commissione sullo  sciopero  come organo di garanzia politico-costituzionale
della revoca dello  sciopero  e il c.d. effetto annuncio
muove dalla ratio che ha ispirato la disciplina in tema di  sciopero  nei servizi pubblici essenziali, contenuta nella l. n.
dalla necessità di contemperare l'esercizio del diritto di  sciopero  con il godimento dei diritti della persona
di una serie di limiti all'esercizio del diritto di  sciopero  idonei a non conculcare il diritto stesso ma a garantire
tassative, possano tuttavia essere estese in caso di  sciopero  politico "puro" e sciopero politico-economico nonché, in
essere estese in caso di sciopero politico "puro" e  sciopero  politico-economico nonché, in conclusione in caso di
politico-economico nonché, in conclusione in caso di  sciopero  generale. Questa ipotesi, peraltro, è considerata dall'A.
Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo  sciopero  a venticinque anni dalla sua istituzione avvenuta a seguito
dell'articolo concerne i profili normativi del diritto di  sciopero  all'interno del quadro giuridico UE.
diritto di  sciopero  si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
disciplina dello  sciopero  nei servizi pubblici essenziali alla prova dei fatti
e nuovi problemi in materia di  sciopero  nei servizi pubblici essenziali
sospensione cautelare dello  sciopero  dei calciatori. Un diritto fondamentale che vacilla
e garanti nell'applicazione della legge sullo  sciopero  nei servizi essenziali
diritto di  sciopero  nel calcio
del c.d.  sciopero  delle mansioni
del patrimonio culturale e diritto di  sciopero 
della Commissione di garanzia nella disciplina dello  sciopero  nei servizi essenziali
di astensione dallo  sciopero  nelle cause di tregua sindacale
 Sciopero  nei servizi essenziali e servizio di rimorchio portuale
forme anomale di  sciopero  nei servizi pubblici essenziali
rifiuto delle prestazioni residue in occasione dello  sciopero 
protezione del diritto di  sciopero  nella dialettica tra corti e organi di supervisione
condotta antisindacale dopo la riforma della legge sullo  sciopero  nei servizi pubblici
in tema di  sciopero  degli addetti all'esazione del pedaggio autostradale
sindacale e diritto di  sciopero  oltre i confini della subordinazione
affronta il tema dello  sciopero  politico con particolare riferimento ai profili della c.d.
la distinzione interpretativa, definita "prudente", tra  sciopero  politico-puro e sciopero economico­politico, fornita dalla
definita "prudente", tra sciopero politico-puro e  sciopero  economico­politico, fornita dalla Corte costituzionale,
lavoratori. Così facendo, secondo l'A., alla distinzione  sciopero  politico-economico e sciopero politico-puro si aggiunge la
l'A., alla distinzione sciopero politico-economico e  sciopero  politico-puro si aggiunge la definizione di sciopero in
e sciopero politico-puro si aggiunge la definizione di  sciopero  in difesa dell'ordine costituito, connotato da una
sostanza così facendo si conferma la c.d. metamorfosi dello  sciopero  politico, caratterizzata dal capovolgimento dell'originaria
il superamento della concezione tradizionale dello  sciopero  come strumento di autotutela in funzione rivendicativa di
e sanzioni per  sciopero  illegittimo: cambia qualcosa in Italia dopo Laval?
orientamenti della Commissione di Garanzia in materia di  sciopero  generale
dei punti dolenti della disciplina e della prassi dello  sciopero  nei servizi e dei possibili rimedi. In questo contesto
partitamente le ipotesi di modifica della disciplina dello  sciopero  nei pubblici servizi e che attengono sia alle regole
Commissione di garanzia per l'esercizio del diritto di  sciopero  nei servizi pubblici
regolamentazione dello  sciopero  muove dall'esigenza di contemperamento fra diritti
i diritti del cittadino da un lato ed il diritto stesso di  sciopero  dall'altro. Tale equilibrio va ricercato anche con
Tale equilibrio va ricercato anche con riferimento allo  sciopero  generale ed a carattere strettamente politico sociale, pur
e conciliazione, l'A. sottolinea che anche a tale forma di  sciopero  vadano applicate le regole relative alla durata, al
definizione di protesta collettiva a sua volta legata allo  sciopero  generale e, in ultima analisi, con la mancanza di regole
del diritto di  sciopero  a ventidue anni dall'entrata in vigore della legge n. 146
diritto di  sciopero  nel dialogo fra corti. Casi nazionali a confronto dopo