Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scegliere

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
dal testatore al legatario o a un terzo, questi devono  scegliere  una cosa di media qualità; ma se cose del genere indicato
genere indicato si trovano nell'eredità, il legatario può  scegliere  la migliore.
diritto di  scegliere  insegnamenti religiosi nella scuola pubblica
l'indennità di esproprio il contribuente può  scegliere  il regime di tassazione
case di cura potranno  scegliere  il criterio al quale attenersi, fra i due sopra fissati.
pratica e i problemi interpretativi posti dal diritto di  scegliere  insegnamenti religiosi nella scuola pubblica italiana.
altre società per azioni devono  scegliere  almeno uno dei sindaci effettivi e uno dei sindaci
un percorso tortuoso, l'Italia deve ora  scegliere  se partecipare o no al sistema della Corte brevettuale
enunciarsi nella sentenza dichiarativa di fallimento, può  scegliere  il curatore fra persone idonee anche non iscritte nel ruolo
legis, consistente nella facoltà data alle parti di poter  scegliere  tra due sistemi alternativi di risoluzione delle
per oggetto: a) la redazione di un parere motivato, da  scegliere  tra due questioni in materia regolata dal codice civile; b)
codice civile; b) la redazione di un parere motivato, da  scegliere  tra due questioni in materia regolata dal codice penale; c)
a cui compete la scelta non ha potuto farla, la facoltà di  scegliere  si trasmette al suo erede.
fare le opere necessarie per conservare la servitù, deve  scegliere  il tempo e il modo che siano per recare minore incomodo al
consegna della copia, il cancelliere invita il detenuto a  scegliere  il difensore per il procedimento davanti al tribunale
dal novero dei diritti inviolabili dell'uomo il diritto a  scegliere  liberamente le modalità e le forme di impiego del
senza avvalersi di un'autonoma organizzazione devono  scegliere  la modalità più opportuna per fruire dell'esclusione
enunciarsi nella sentenza dichiarativa di fallimento, può  scegliere  il curatore nel ruolo degli amministratori di un altro
deve rispondere il debitore, il creditore può  scegliere  l'altra prestazione o esigere il risarcimento del danno.
il Consiglio provvede all'elezione del nuovo Presidente, da  scegliere  nel gruppo linguistico al quale apparteneva il Presidente
regionale, all'inizio di ogni anno, il presidente, da  scegliere  tra i presidenti di sezione del Consiglio di Stato o tra i
un capitale non inferiore a cinque milioni di lire devono  scegliere  tra gli iscritti nel ruolo dei revisori ufficiali dei conti
Finanziaria 2008 offre ai contribuenti la possibilità di  scegliere  una soluzione "più facile" rispetto a quella ordinaria per
diretto; se sia sufficiente spostare il server per  scegliere  l'aliquota applicabile (Dario Stevanato).
alla capacità riproduttiva. La persona deve  scegliere  se ottenere la rettificazione oppure mantenere intatta la
l'amministrazione, è costituita dalla possibilità di  scegliere  tra diversi sistemi di organizzazione e controllo delle
il modello tradizionale dell'"homo economicus" in grado di  scegliere  i fini e i mezzi più razionali per conseguirli.
- ordinaria e semplificata - che le società potranno  scegliere  per la conversione.
regionale, tra le tante interpretazioni possibili, deve  scegliere  quella più "costituzionalmente orientata".
le scelte dei contribuenti, che si sentiranno obbligati a  scegliere  sempre la strada che comporta il maggior carico tributario;
dell'esplosione. Al valutatore spetta il compito di  scegliere  quale modello di valutazione utilizzare in funzione dello
presente. In ogni caso, grava sull'imputato l'onere di  scegliere  un difensore professionalmente valido e di vigilare
infine anche la legge applicabile alla capacità di  scegliere  la legge regolatrice del trust.
e non per il consumatore il quale rimane libero di  scegliere  il luogo dove incardinare la controversia.
fino a 5000 abitanti. Di fatto, il 70% dei comuni dovrà  scegliere  la strada della convenzione o dell'unione dei comuni.
derivante dalla violazione del diritto del paziente di  scegliere  come orientarsi in ordine alle scelte terapeutiche da
delle conseguenze derivanti dalla violazione del diritto di  scegliere  se e come curarsi. Non riuscendosi a configurare in assenza
una difficile dialettica tra l'obbligo del medico di  scegliere  la cura più appropriata alle esigenze del paziente, e le
le parti in causa (e i professionisti che le assistevano) a  scegliere  altri percorsi, "in primis" la cessione di quote. Talvolta,
operazioni di fusione, nel senso che il contribuente può  scegliere  discrezionalmente la cronologia delle perdite non
privato e soprattutto consentirà ai coniugi di  scegliere  (sia pure all'interno di un gruppo predeterminato) la legge
la possibilità che il debitore abbia la facoltà di  scegliere  se sciogliere (o sospendere) i contratti in corso di
a pena di inammissibilità degli atti conseguenti, dovendosi  scegliere  un rappresentante "ad processum". L'ente può, comunque, per
sottoposta a ricognizione. Invita quindi quest'ultima a  scegliere  il suo posto rispetto alle altre, curando che si presenti,
Lombardia che ribadisce la discrezionalità del Comune nel  scegliere  un PII con operatori privati e dichiara irricevibili
specifica per porre il lavoratore nella condizione di  scegliere  con cognizione di causa se rientrare in servizio oppure no.
a convenire in giudizio il proprio assicuratore, ma può  scegliere  di esperire l'azione di condanna contro l'assicuratore di
e la soppressione delle autorità d'ambito, il compito di  scegliere  le modalità di gestione del servizio tra le forme