Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riproposta

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Riproposta  la rivalutazione dei beni d'impresa ma senza "appeal"
può essere  riproposta  all'inizio di ogni grado ulteriore del processo.
parte civile respinta durante l'istruzione non può essere  riproposta  nel dibattimento.
rigetto della richiesta o dell'istanza, questa può essere  riproposta  soltanto se è fondata sopra elementi nuovi.
quando è stata rigettata, non può essere  riproposta  prima che siano decorsi almeno due anni.
In caso di rigetto, la richiesta può essere  riproposta  fino al termine previsto dall'articolo 439 comma 2.
a cagione della condotta dell'interessato, non può essere  riproposta  prima che sia decorso un altro quinquennio.
non é impugnabile, ma la domanda cautelare può essere  riproposta  dopo l'inizio del giudizio di merito ai sensi dell'articolo
491 comma 1. Entro quest'ultimo termine deve essere  riproposta  l'eccezione di incompetenza respinta nell'udienza
del requisito della buona condotta, essa non può essere  riproposta  prima che siano decorsi due anni dal giorno in cui è
del requisito del ravvedimento, la richiesta non può essere  riproposta  prima che siano decorsi sei mesi dal giorno in cui è
casi di rifiuto tacito o espresso, la istanza può essere  riproposta  al Ministero delle finanze che provvede a norma dell'art.
giungendo ad escludere che la disciplina possa essere  riproposta  in via ordinaria dal legislatore.
casi di rifiuto, tacito o espresso, l'istanza può essere  riproposta  entro trenta giorni al Ministro per le finanze, che
dell'art. 6 comma 1 lett. c) d.p.r. 601/1973 da ultimo  riproposta  nella sentenza commentata evidenziandone i molteplici
alla liquidazione dei danni. Può essere tuttavia  riproposta  per la liquidazione dei danni verificatisi successivamente
eccepita a norma dell'articolo 21 e l'eccezione sia stata  riproposta  nei motivi di appello.
fattispecie in esame, attribuendole una fisionomia poi  riproposta  dal legislatore. I principali nodi interpretativi in
civile non può essere proposta, proseguita o  riproposta  davanti al giudice civile o amministrativo, quando in
di cui al comma 2-ter dell'art. 176 t.u.i.r., ed è stata  riproposta  la disciplina tributaria agevolativa delle operazioni di
le ulteriori indagini ex art. 409, comma 4, c.p.p., sia  riproposta  richiesta di archiviazione dal p.m. e sia presentata una
agevolata dell'immobile individuale, come nuovamente  riproposta  dalla Finanziaria 2008. Rispetto al passato non si
sostitutiva applicabile nei primi 5 anni, ma non è stata  riproposta  la possibilità di fruirne fino al compimento del 35 anno di
la richiesta di restituzione nel termine non può essere  riproposta  al giudice dell'impugnazione. Si applicano le disposizioni
luce del dibattito successivo. All'interno della teoria qui  riproposta  nei suoi lineamenti, e messa criticamente a confronto con
decisione in esame viene  riproposta  la questione della possibilità di modifica del titolo del
sostengono che debba essere accolta quella restrittiva,  riproposta  anche da Cass. n. 11454/2003, ritenendo che nel modello
offerti dal codice, dell'applicazione, puntualmente  riproposta  dalla prevalente giurisprudenza della Corte di cassazione,
e sotterranee già introdotta dalla legge 36/1994 ed ora  riproposta  dal D.Lgs. 152/2006 impone all’interprete un triplice
c.c. dei diritti di credito, in relazione ai quali viene  riproposta  la distinzione tra crediti aventi e crediti non aventi una
norme sulla locazione: ma oggi la soluzione non può essere  riproposta  per l'autonomia della nuova figura rispetto ai rapporti
per gli azionisti di minoranza. Nel documento viene inoltre  riproposta  la norma secondo la quale i dirigenti di una società
successo della rivalutazione dei beni d'impresa,  riproposta  dal disegno di legge di stabilità 2014, dipende da una
un male non voluto, a determinate condizioni) viene qui  riproposta  ed eletta a soluzione plausibile anche sul piano giuridico,
amministrazioni regionali e locali. Da tutto ciò deriva la  riproposta  di un sistema basato su una considerevole interdipendenza
28, commi 2 e 3, c.p.a.). Identica logica viene, quindi,  riproposta  per i vizi assimilati all'incompetenza. Si prospetta,