Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimettente

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
alla rilevanza della questione precisa poi il giudice  rimettente  che nel giudizio a quo il ricorrente risulta aver superato
è l'effetto che esso ha determinato: infatti, il giudice  rimettente  di fronte ad un contrasto di orientamento su un punto
 rimettente  censura poi anche l’art. 38 della legge n. 448 del 2001,
limiti di un quarto dell’importo riscosso». Ad avviso del  rimettente  tale normativa non ha abrogato la disciplina di cui
per gli enti da essa dipendenti. Ad avviso del giudice  rimettente  la precarietà del rapporto dirigenziale degli organi di
il  rimettente  – richiamando testualmente la citata precedente ordinanza –
per contrasto con gli artt. 3 e 38 Cost. In tal modo il  rimettente  ripropone, in considerazione della ritenuta permanente
dichiara l'inammissibilità sul presupposto che il giudice  rimettente  non ha tentato di dare un'interpretazione adeguatrice delle
 rimettente  ricorda che la ripetibilità cessa là dove l’ente
della normativa censurata determina – secondo il  rimettente  – una disparità di trattamento tra pensionati per i quali
 rimettente  – richiamando testualmente la precedente ordinanza –
alla stessa data». Anche nel caso di specie – osserva il  rimettente  – v’è irrazionale e ingiustificabile disparità di
dalla riforma del 1993 sino a quella del 2009, il giudice  rimettente  rilevava come lo sproporzionato aumento del criterio di
24 e 117, comma 1, Cost.- . Sotto quest'ultimo profilo, il  rimettente  ravvisa un contrasto tra legge nazionale e art. 8 CEDU"non
artt. 3 e 38 della Costituzione. In tal modo il giudice  rimettente  ripropone, in considerazione della ritenuta permanente
del giudizio di costituzionalità, imponendo, al giudice  rimettente  di applicare una legge dichiarata costituzionalmente
oltre che non costituzionalmente orientata, che il giudice  rimettente  ha fatto propria, in contrasto con la consolidata
Cost. Il commento, partendo dalle censure mosse dal giudice  rimettente  alla norma impugnata, ripercorre gli orientamenti della
per "gravi ragioni di convenienza", ravvisate dal  rimettente  nell'interesse del giudice assegnatario a definire il
invece, dissentito sulla soluzione proposta dalla sezione  rimettente  in ordine alla possibilità di ammettere, nel nostro
con particolare riguardo alle censure mosse dal giudice  rimettente  attinenti alla rigidità del trattamento sanzionatorio
abbiano saputo cogliere sino in fondo l'invito del giudice  rimettente  a sindacare la ragionevolezza del trattamento
valutazione d'insufficienza degli assunti del giudice  rimettente  in ordine ad ogni interpretazione possibile dei dati
la questione manifestamente inammissibile, in quanto il  rimettente  ha prospettato una questione di mera interpretazione, senza
In secondo luogo, la Commissione Tributaria  rimettente  ha domandato se i giudici di Lussemburgo ravvisassero la
a reati, e quindi determinavano - nell'opinione del giudice  rimettente  - un'irragionevole disparità di trattamento tra il
invece, respinge il medesimo principio, posto dal giudice  rimettente  a fondamento dell'addizione richiesta, in quanto
sulla premessa di una interpretazione che lo stesso  rimettente  dichiara di non condividere. La valutazione in termini di