Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimesse

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 rimesse  all'arbitrio del terzo).
revocatoria delle  rimesse  bancarie
da revocatoria delle  rimesse  bancarie
delle  rimesse  bancarie in conto corrente
delle  rimesse  e scopertura del conto corrente
e quantum della "novissima" revocatoria delle  rimesse  bancarie
revocatoria delle  rimesse  bancarie nel "nuovo" art. 67 l. fall
delle  rimesse  e tipologia degli addebiti in conto corrente
di  rimesse  in conto corrente e provvisoria esecutività della sentenza
nuova disciplina della revocatoria delle  rimesse  su conto corrente bancario
revocatoria delle  rimesse  bancarie dopo il D.L. n. 35/2005
di  rimesse  effettuate dal fideiussore sul conto corrente
delle  rimesse  bancarie e teoria del "massimo scoperto" all'indomani della
nella revocatoria fallimentare di pagamenti diversi dalle  rimesse  bancarie
revoca delle  rimesse  bancarie dopo il decreto correttivo della riforma
 Rimesse  in conto corrente bancario: da una concezione atomistica ad
le ragioni del creditore. Non si considerano nuove  rimesse  quelle fatte in dipendenza di diritti sorti prima del
prospettive della revocatoria fallimentare di  rimesse  bancarie originate da bonifici e giroconti
primi orientamenti sulla revocatoria delle  rimesse  bancarie dopo la riforma della legge fallimentare
dell'esposizione debitoria nella revocatoria delle  rimesse  in conto corrente bancario
conto corrente bancario, le  rimesse  e l'esposizione debitoria nel nuovo corso della revocatoria
del pegno,  rimesse  di terzi ed anticipazioni in conto corrente ai fini della
la nuova disciplina della revocatoria fallimentare delle  rimesse  in conto corrente bancario, affrontando alcune questioni
dei presupposti di consistenza e durevolezza delle  rimesse  nonché il coordinamento tra la disciplina degli artt. 67,
 rimesse  decorrono gli interessi nella misura stabilita dal
esamina la revocatoria delle  rimesse  in conto corrente bancario, per la prima volta
dalla giurisprudenza, con particolare riferimento alle  rimesse  aventi carattere solutorio ed al rilievo dell'esistenza di
 rimesse  bancarie revocabili nelle movimentazioni giornaliere del
vagliare la nuova disciplina delle  rimesse  in conto corrente, la cui revocabilità è subordinata al
e, quindi, ad un rapporto fra il saldo alla data delle  rimesse  ed un saldo successivo, viene per lo più trascurato il
e la rivalsa verso i fideiussori nella revocatoria delle  rimesse  in conto corrente, alla luce della recente riforma della
nel corso delle operazioni, esse sono riservate e  rimesse  tutte insieme alla cognizione dell'autorità giudiziaria
contrasto giurisprudenziale in tema di revocabilità delle  rimesse  del terzo sul conto corrente bancario dell'imprenditore
azioni non vendute, se non possono essere  rimesse  in circolazione entro l'esercizio in cui fu pronunziata la
l'A. propone alcune riflessioni sulla revocatoria delle  rimesse  bancarie e sulla teoria del "massimo scoperto".
lettura dell'esenzione da revocatoria fallimentare delle  rimesse  in conto corrente e del suo complesso rapporto con l'art.
del massimo scoperto"), annoverano la revocatoria delle  rimesse  - in un quadro sistematico coerente con la ratio degli
di revocatoria fallimentare di talune garanzie atipiche, di  rimesse  di terzi in conto corrente bancario e di anticipi s.b.f.
della revocatoria delle  rimesse  in conto corrente bancario, l'A. analizza la tematica della
meno seguito l'incasso dei crediti anticipati, nonché delle  rimesse  sui conti correnti bancari, soffermandosi - in particolare
si occupa della revocatoria delle  rimesse  in conto corrente bancario sotto i profili della
esistenza di un conto corrente bancario e distingue le  rimesse  ivi accreditate dai pagamenti di debiti liquidi ed
che sono proposte davanti a lui dalle parti o gli sono  rimesse  dal conciliatore perchè relative ad alcuno dei rapporti
si sofferma sul livello minimo d'individuazione delle  rimesse  in conto corrente bancario oggetto della revocatoria, non
vigente, rileva che devono essere considerate revocabili le  rimesse  "a rientro" sia su conto passivo che su conto scoperto
interessata, può disporre con ordinanza che le cose siano  rimesse  al pristino stato a spese del contravventore.
segnalando che la decisione delle questioni specifiche  rimesse  alle Sezioni Unite rappresenta un'altra pietra miliare
di propria competenza, delle eventuali osservazioni ad esso  rimesse  dai soggetti pubblici e dai privati interessati, nei modi e
Le proposte del Ministro e il parere della commissione sono  rimesse  al CIPE per le decisioni definitive.
"excursus" storico sull'evoluzione della revocatoria delle  rimesse  bancarie, l'A. illustra, suggerendo alternative, le ragioni
a cinque anni, se il fatto è commesso: 1° nella guardia a  rimesse  di aeromobili o a magazzini o depositi di armi, munizioni o