Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rigide

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
bancari: regole  rigide  producono risultati irragionevoli e implausibili
accesso al regime premiale per pochi e a condizioni  rigide 
europea (Corte cost., n. 113/2011) pareva aver abbattuto  rigide  paratie formali ostative all'effettiva penetrazione nel
impropri", rifuggendo dal metodo tipologico e da astratte e  rigide  classificazioni poco sensibili all'analisi del concreto
commerciali, scattano, dal 1 gennaio 2013, regole molto più  rigide  per l'applicazione degli interessi di mora ai ritardi nei
che porterebbe ad applicare ai conflitti regole più  rigide  di quelle che disciplinano il giudizio incidentale.
apporto di lavoro. Il saggio esamina, pertanto, le nuove  rigide  prescrizioni quali, in particolare, i limiti numerici al
sa se la "riforma Fornero" abbia reso più flessibili o più  rigide  le forme d'entrata nel mondo del lavoro attraverso
davanti alla Corte di cassazione, sottolineando le  rigide  condizioni che consentono la valutazione dei servizi emersi
contraenti, rispetto ad un'ermeneusi del testo vincolata a  rigide  gerarchie fra i canoni di ermeneutica contrattuale e, "in
rilevanza in un'ottica di mercato globalizzato dove le pur  rigide  regole di una nazione non consentono di dare certezza sulla
di convalida risultano imposte dal doveroso rispetto delle  rigide  cadenze temporali configurate dall'art. 13 Cost. Gli
"reale sussistenza" dei "requisiti agevolativi", rispetto a  rigide  e formalistiche interpretazioni decadenziali.
di spezzare le  rigide  maglie che hanno, sin qui, imbrigliato l'azione di classe
soprattutto con riferimento alle posizioni particolarmente  rigide  assunte dall'Agenzia relativamente all'"impossibilità" di
dell’etica il diritto in genere, e oggi le costituzioni  rigide  e garantite, abbiano sempre giocato un ruolo maggiore di
paesaggistica, appare oscillante, tra posizioni più  rigide  e rigoriste e posizioni più elastiche di buon senso.
secondo cui nel rito del lavoro devono contemperarsi  rigide  preclusioni processuali con la necessaria ricerca della
abbandona il precedente orientamento fondato su logiche  rigide  e formalistiche secondo cui l'assenza del codice
clausole generali, o anche di norme generali, astratte e  rigide  ma pur sempre formulate attraverso il criterio della c.d.
Mod. FAS per la prenotazione dei fondi e stabiliscono delle  rigide  regole per la fruizione dei crediti, peraltro non
in gran parte, radicalmente ridisegnata, rendendo meno  rigide  le prescrizioni ma, al contempo, forse riducendo il livello
di resistere alla tentazione di contenere la realtà nelle  rigide  forme del giurista: soltanto eliminata questa tentazione,
in subiecta materia, nega la possibilità di rimuovere le  rigide  condizioni di esercizio del ricongiungimento familiare e di
entrate. Sempre ai fini di semplificare, e nel timore che  rigide  disposizioni in materia di antiriciclaggio potessero
riammessi. In considerazione delle regole molto  rigide  sia nella tempistica che nell’elaborazione ed adeguamento
valori del diritto da sempre in conflitto. Le costituzioni  rigide  del secondo dopoguerra hanno risolto il conflitto
positivamente la scelta di fondo di non stabilire regole  rigide  di corrispondenza tra modelli di società e tipologie
l'ordine delle giurisdizioni. Solo con le costituzioni  rigide  del XX secolo il principio del giudice naturale costituirà,
spesso, risultano insofferenti rispetto alle  rigide  delimitazioni delle circoscrizioni amministrative. La legge
paesaggistica, appare oscillante, tra posizioni più  rigide  e rigoriste e posizioni più elastiche di buon senso.