Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscere

Numero di risultati: 424 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
 riconoscere  una RSA quando è già costituita una RSU
all'ordine pubblico del divieto islamico di  riconoscere  figli naturali
verbale, che l'atto sia compiuto senza che la persona da  riconoscere  possa vedere chi è chiamato per la ricognizione. Questa
sia una conquista dell'attuale ius quo utimur, si dovrebbe  riconoscere  che proprio la nobiltà dell'essere umano e dei valori da
portati non può consentire agli interpreti del diritto di  riconoscere  i c.d. danni esistenziali "bagatellari", che si
responsabilità del genitore che sceglie di non  riconoscere  il figlio e non provvede al suo mantenimento: una sentenza
probatorio e sui criteri di liquidazione al fine di  riconoscere  il risarcimento del danno esistenziale ad un pubblico
o pseudonima ha sempre il diritto di rivelarsi e di far  riconoscere  in giudizio la sua qualità di autore.
giudice tutelare deve vigilare per  riconoscere  se la causa dell'interdizione o dell'inabilitazione
alla celebrazione del matrimonio gli sposi dichiarano di  riconoscere  figli naturali, la dichiarazione è inserita nell'atto
può far  riconoscere  l'esistenza delle servitù a favore del fondo o
stipula di accordi con le corrispondenti autorità, può  riconoscere  mercati esteri di strumenti finanziari, diversi da quelli
Titolo V che disvela una nuova attitudine della Consulta a  riconoscere  sempre maggiore spazio al decentramento delle funzioni.
titolare della servitù può farne  riconoscere  in giudizio l'esistenza contro chi ne contesta l'esercizio
indirette al capitale di una società per azioni per  riconoscere  a queste partecipazioni un valore giuridico diverso,
dei debiti fa sorgere il problema della possibilità di  riconoscere  alla prededuzione una qualche rilevanza, oltre che nel
di escludere in via di principio la possibilità stessa di  riconoscere  una rilevanza prefallimentare alla prededuzione in ordine
la possibilità, negata alla sentenza in commento, di  riconoscere  efficacia retroattiva al principio di risarcibilità degli
ancorché separato, di agire in giudizio per vedersi  riconoscere  il diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non
soprattutto, i criteri in base ai quali si perviene a non  riconoscere  la natura pubblica degli atti attestativi della presenza in
da cose in custodia, ed appare ormai orientata a  riconoscere  una sua piena e coerente applicazione, anche nei confronti
intende  riconoscere  un figlio naturale davanti all'ufficiale dello stato civile
caso di morte senza che sia possibile di rinvenire o di  riconoscere  il cadavere, l'ufficiale dello stato civile o altro
del procedimento", non sempre il diritto di difesa si vede  riconoscere  dalla legge e dalla giurisprudenza tale rango
in considerazione degli interessi protetti, si conclude per  riconoscere  al liquidatore il potere di proporre direttamente l'azione
dei giudici di merito, tributari e non, la tendenza a  riconoscere  che l'omesso ritiro di provvedimenti tributari illegittimi
Le tendenze più avanzate (e condivisibili) sembrano  riconoscere  la possibilità di condanna al risarcimento anche in sede
ai dubbi di dottrina e giurisprudenza sulla possibilità di  riconoscere  anche ai cointeressati la facoltà di richiedere la
stesso e note alla pubblica amministrazione, è doveroso  riconoscere  l'insorgenza del vincolo di custodia che giustifica
è autorizzato dal tribunale per i minorenni se il figlio da  riconoscere  è minore. Sulla domanda di legittimazione, di adozione e di
servitù coattive l'orientamento tradizionale è nel senso di  riconoscere  all'indennità carattere meramente risarcitorio che non si
nonostante i continui interventi del legislatore, stenta a  riconoscere  al meccanismo applicativo dei mezzi "ante delictum" le
giudizi. Tuttavia la giurisprudenza continua purtroppo a  riconoscere  validità anche a taluni dei vecchi criteri di risoluzione
sulla legittimità di soluzioni interpretative idonee a  riconoscere  al socio pretermesso il potere di riscattare la
consegna le chiavi, ingiungendo agli eventuali detentori di  riconoscere  il nuovo possessore.
il disposto dell'ultimo comma dell'art. 276 c.c., nel  riconoscere  anche ai soggetti, non eredi del presunto padre, ma
Cassazione, nel  riconoscere  di nuovo la responsabilità contrattuale del notaio verso le
Corte di Cassazione, nel  riconoscere  la possibilità che al lavoratore, divenuto inidoneo allo
particolare non si pronuncia in merito alla legittimità di  riconoscere  al socio il diritto di presentare querela.
Gli oneri connessi ai compensi da  riconoscere  ai commissari sono posti a carico dei fondi stanziati per i
per azioni , che il terzo comma dispone, lo strumento per  riconoscere  ai sindaci della s.r.l. e soltanto ad essi, la
di un'incongruenza legislativa è, così, l'occasione per  riconoscere  il rilievo costituzionale del principio, per enunciarlo in
tedesco consente di riflettere sull'opportunità di  riconoscere  il diritto ad un secondo giudizio di merito a seconda del
Se la giurisprudenza è ormai piuttosto conforme nel  riconoscere  il diritto al risarcimento a favore di persona che veda
di coltura e della definizione dei requisiti richiesti per  riconoscere  agli immobili la condizione di ruralità.
nella possibilità per la società di rifiutarsi di  riconoscere  quale socio il terzo acquirente delle azioni, propone delle
giurisprudenza di merito è orientata, da alcuni anni, a  riconoscere  il danno da vacanza rovinata. Le argomentazioni a supporto
sovrapponibilità delle due nozioni, e consente, anzi, di  riconoscere  un'effettualità ulteriore della seconda a presidio,