Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religiose

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di funzioni  religiose  del culto cattolico)
delle associazioni e organizzazioni  religiose  del Comune di Milano
le confessioni  religiose  sono egualmente libere davanti alla legge.
cerimonie  religiose  fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche o
anche compresi i sacerdoti, i religiosi e le  religiose  che prestino opera retribuita manuale, o anche non manuale
dagli enti ecclesiastici e dalle associazioni e case  religiose  di cui all'art. 29, lettere a) e b), del Concordato tra la
tra il datore di lavoro e l'ente cui appartengono le  religiose  o i religiosi o i sacerdoti occupati e se la remunerazione
festività  religiose  ed impedimento a comparire in udienza ai sensi dell'art.
con un'atipica richiesta di intesa fra stato e confessioni  religiose 
confessioni  religiose  diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi
promuove o dirige funzioni, cerimonie o pratiche  religiose  fuori dei luoghi destinati al culto, ovvero processioni
per gli altri culti d'intesa con le rispettive autorità  religiose  competenti per territorio.
di sanità pubblica, le funzioni, le cerimonie, le pratiche  religiose  e le processioni indicate nell'articolo precedente, o può
alla stipulazione delle intese con le "altre" confessioni  religiose  ai sensi dell'art. 8, comma 3 della Costituzione. Il
e che pertanto, a tutela della loro autonomia, le comunità  religiose  posso domandare un certo grado di fedeltà a coloro che
sostegno del diritto della libertà di culto delle comunità  religiose  presenti sul territorio cittadino", istituendo l'Albo delle
istituendo l'Albo delle associazioni ed organizzazioni  religiose  nell'intento di farne emergere il fine di religione o di
i regimi previsti per la Chiesa cattolica e le confessioni  religiose  con intesa, da una parte, e le confessioni religiose senza
religiose con intesa, da una parte, e le confessioni  religiose  senza intesa, dall'altra, è stata ritenuta dal giudice
di razza, sesso o nazionalità, offenda convinzioni  religiose  e politiche, induca a comportamenti pregiudizievoli per la
o turba l'esercizio di funzioni, cerimonie o pratiche  religiose  del culto cattolico, le quali si compiano con l'assistenza
etico e di tensione ideologica, è stretto tra fedi  religiose  e tecno-economia. Impossibile gettare lo sguardo nel
indagini, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche,  religiose  o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti
sulla base delle intese sottoscritte con le confessioni  religiose  diverse dalla cattolica, ai sensi dell'articolo 8, comma 3,
dello sfruttamento sessuale e l'utilizzo di pratiche magico  religiose  per la gestione dello stesso. Il quadro complessivo del
di uguaglianza. Di seguito si tratta delle origini sacre e  religiose  delle nozze, dell'influenza della privacy in materia e dei
alle confessioni titolari di intese, ed associazioni  religiose  che tale statuto non hanno, o, come la Congregazione dei
regolare i rapporti con lo Stato come fanno le confessioni  religiose  in base al terzo comma dell'art. 8 della Costituzione. Ne è
"intese" sono ormai ufficiali mentre altre minoranze  religiose  nello Stato Italiano continuano ad essere governate dalla
che costituirebbe un doppio binario tra confessioni  religiose  regolate da una norma negoziata e altre disciplinate da
potevano essere considerate un ibrido tra organizzazioni  religiose  e commerciali che aveva miracolosamente creato una piccola
di volontariato, degli enti riconosciuti delle confessioni  religiose  con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese
di sempre più ampie cerchie della società delle comunità  religiose  tradizionali e al crescente pluralismo religioso. Se si
relazioni tra il diritto di partecipazione alle confessioni  religiose  come espressione della libertà religiosa individuale e la
urbanistica tenendo conto delle richieste delle confessioni  religiose  di destinazione di aree a servizi religiosi e valutandole
analizza il rapporto tra istanze  religiose  e la legge civile, tenendo presente i possibili interventi
procreazione. Dopo aver argomentato che il dialogo tra fedi  religiose  e regimi democratici stia diventando sempre più urgente per
della società civile, oggi attraversata da culture e fedi  religiose  diverse. E' compito del laicato, dialogando con tutti i
con l'evolversi delle diverse sensibilità politiche,  religiose  e sociali, all'attuale disposto di cui all'art. 629 c.c. Il