Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ratificato

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
prevista dall'articolo precedente, il contratto può essere  ratificato  dall'interessato, con l'osservanza delle forme prescritte
può essere validamente presa solo quando il proprietario ha  ratificato  la concessione.
dei marchi, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967,  ratificato  con legge 28 aprile 1976, n. 424, ed al relativo
relativo Protocollo, adottato a Madrid il 27 giugno 1989,  ratificato  con legge 12 marzo 1996, n. 169, recanti la designazione
del regolamento delle radiocomunicazioni - Ginevra - 1959,  ratificato  con decreto del Presidente della Repubblica 25 settembre
di cooperazione in materia di brevetti del 19 giugno 1970,  ratificato  con legge 26 maggio 1978, n. 260, e del suo regolamento di
dei marchi, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967,  ratificato  con legge 28 aprile 1976, n. 424 o del relativo protocollo
1976, n. 424 o del relativo protocollo del 27 giugno 1989,  ratificato  con legge 12 marzo 1996, n. 169, all'emissione di un
dall'Accordo di Nizza, testo di Ginevra del 13 maggio 1977,  ratificato  con legge 27 aprile 1982, n. 243.
del Concordato lateranense firmato il 18 febbraio 1984,  ratificato  e reso esecutivo con legge 25 marzo 1985, n. 121, ovvero
di Locarno dell'8 ottobre 1968, e successive modificazioni,  ratificato  con legge 22 maggio 1974, n. 348.
registrazione internazionale dei marchi del 27 giugno 1989,  ratificato  con legge 12 marzo 1996, n. 169; c) la riproduzione del
dei marchi, testo di Ginevra del 13 maggio 1997,  ratificato  con legge 27 aprile 1982, n. 243.
dei marchi, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967,  ratificato  con legge 28 aprile 1976, n. 424, l'Ufficio italiano
alla pari, adottato a Strasburgo il 24 novembre 1969,  ratificato  e reso esecutivo ai sensi della legge 18 maggio 1973 n.
di cooperazione in materia di brevetti del 19 giugno 1970,  ratificato  con legge 26 maggio 1978, n. 260.
industriale, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967,  ratificato  con legge 28 aprile 1976, n. 424, ovvero della
novità vegetali UPOV, testo di Ginevra del 19 marzo 1991,  ratificato  con legge 23 marzo 1998, n. 110. In materia di topografie
quasi otto anni dalla firma l'Italia ha finalmente  ratificato  la Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica.
del Capo provvisorio dello Stato n. 433 del 6 marzo 1948,  ratificato  con la legge 15 febbraio 1953, n. 83, salvo che il valore
di cooperazione in materia di brevetti del 19 giugno 1970,  ratificato  con legge 26 maggio 1978, n. 260, o la copia di cui
sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti,  ratificato  con legge 26 maggio 1978, n. 260, e contenente la
siano passati vent'anni, pochi Stati hanno firmato e  ratificato  la Convenzione. Oggi però la Carta dei diritti fondamentali
industriali del 6 novembre 1925, e successive revisioni,  ratificato  con legge 24 ottobre 1980, n. 744, e di seguito chiamato:
registrazione internazionale dei marchi del 27 giugno 1989,  ratificato  con legge 12 marzo 1996, n. 169, è fissata nella misura del
del mandato d'arresto, per gli Stati che non ne abbiano  ratificato  lo Statuto istitutivo.
registrazione internazionale dei marchi del 27 giugno 1989,  ratificato  con legge 12 marzo 1996, n. 169, gli effetti della prima
nel sistema normativo belga. Il Belgio, infatti, non ha  ratificato  la Convenzione de l'Aja del 1985, ma ha dedicato un
Confederazione Elvetica ha  ratificato  la Convenzione de l'Aja ed incluso il trust nel corpo della
di cooperazione in materia di brevetti del 19 giugno 1970,  ratificato  con legge 26 maggio 1978, n. 260, invita il richiedente ad
dicembre del 2015 dalla "Conferenza delle Parti" che hanno  ratificato  la Convenzione quadro sul cambiamento climatico del 1992, è
giurisprudenziale dai tratti inappaganti, in quanto ha  ratificato  una concezione ideal-tipica della cooperazione, senza
che il finanziamento sia collocato dagli amministratori, e  ratificato  dall'assemblea, tra i debiti e non tra le poste di
Per far fronte a questo problema, l'Unione europea ha  ratificato  il Protocollo di Madrid del 1994 alla Convenzione di
dell'"Anti-Counterfeiting Trade Agreement" (ACTA), già  ratificato  da numerosi Paesi, ma non ancora in vigore, sono rimaste
ha  ratificato  la Convenzione penale sulla corruzione. La Convenzione è
dell'art. 6 della legge 4 agosto 1955 n. 848, che ha  ratificato  in Italia la C.E.D.U. e dell'art. 47 Carta dei diritti
automatica del debito, ha chiesto agli Stati che avevano  ratificato  il "fiscal compact" la costituzione di un organismo
di concessione dell'aeroporto di Tirana, come approvato e  ratificato  dal Parlamento. Il codice aereo albanese è orientato
industriale testo di Stoccolma del 14 luglio 1967,  ratificato  con legge 28 aprile 1976, n. 424, ovvero di segni, emblemi
del 20 aprile 1959 e ne agevola l'applicazione, è stato  ratificato  e reso esecutivo con legge 5 ottobre 2001, n. 367. Questa
di cui al decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1173,  ratificato  dalla legge 24 febbraio 1953, n. 143, e successive
industriale, testo riveduto a Stoccolma il 14 luglio 1967,  ratificato  con legge 28 aprile 1976, n. 424, sia notoriamente