Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentando

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
per azioni, sia la società a responsabilità limitata,  rappresentando  uno degli aspetti in cui l'obiettivo del legislatore
capacità contributiva espresso dall'articolo 53 Cost. -  rappresentando  il parametro del prelievo tributario - orienta l'interprete
correlate sono una delle fattispecie più interessanti,  rappresentando  il recepimento nel nostro ordinamento delle tracking shares
acquisizione con modalità improprie del consenso informato,  rappresentando  una "summa" dei principi espressi nel corso degli anni
pronuncia del Tribunale umbro si segnala in quanto,  rappresentando  una delle prime pronunce in cui trova applicazione l'art.
e di trasmissione delle domande da parte dei creditori,  rappresentando  in dettaglio le modifiche apportate nelle diverse fasi del
della società di persone in società di capitali,  rappresentando  una espressione del principio di irretroattività della
un principio generale dell'ordinamento giuridico,  rappresentando  una delle manifestazioni tipiche del potere amministrativo
de Protección de Datos, Mario Costeja González", pur  rappresentando  un passo importante, evidenzia come l'applicazione della la
è espressione di poco genio e molta sregolatezza,  rappresentando  un caso estremo di degrado della tecnica legislativa. Non
naturale non costituisce un fenomeno unitario,  rappresentando  per converso una fattispecie non definita, i cui vaghi
costituzionali. D'altro lato l'accordo di Pomigliano, pur  rappresentando  la soluzione di un caso specifico, non generalizzabile,
sociale, e garantiscono elevata qualità di prestazione  rappresentando  altresì un importante fattore di sviluppo locale. Tali
totalmente in linea con il disposto della Direttiva. Pur  rappresentando  uno "standard" minimo di riferimento, la Direttiva potrebbe
in famiglia riguarda da vicino la nostra quotidianità,  rappresentando  un argomento di frequente discussione anche in ambito
a titolo d'imposta in base alla dichiarazione stessa,  rappresentando  essa stessa la prova dell'esistenza dell'obbligazione
trattamento fiscale riservato alle liberalità che, pur non  rappresentando  il corrispettivo di una specifica prestazione lavorativa
nell'ambito dei classici istituti processuali,  rappresentando  un nuovo strumento la cui disciplina deve essere
escluso che essa sia derivata da errore professionale,  rappresentando  semmai una complicanza prevista ed imprevedibile in
(prefetture, camere di commercio, autorità portuali, ecc.),  rappresentando  un'occasione importante di cambiamento strutturale delle
impedisce che sia il trasgressore stesso ad attivarsi,  rappresentando  all'Ufficio e/o alla Commissione tributaria la sussistenza
il quale una istituzione può essere costruita "imitando" o  rappresentando  una realtà pre-istituzionale di natura sociale o naturale.
non ancora superati. La c.d. nuova "lex mercatoria",  rappresentando  un sistema di regole, validamente posto ed applicato, ma
autonoma, un ulteriore aspetto del danno non patrimoniale  rappresentando  un danno-conseguenza del danno biologico "statico" di cui
connessi alla imprevedibilità delle decisioni future e  rappresentando  l'urgenza del ricorso ad una nuova "cultura del precedente"
scarso rendimento, pur  rappresentando  da decenni una questione di grande rilievo pratico
federalismo fiscale, pur  rappresentando  un obiettivo a cui gli esecutivi di sponda opposta hanno
sconta la mancanza di un approccio unitario e sistematico,  rappresentando  piuttosto il frutto di sedimentazioni successive di regole
revoca, pronunciando in senso opposto tra loro, al contempo  rappresentando  un interessante spunto per una disamina complessiva della
apprezzabile e avente perciò natura di credito di valore,  rappresentando  il denaro soltanto l'espressione monetaria dell'utilità
rivela la sua importanza anche in una prospettiva europea,  rappresentando  forse il più avanzato dei tentativi di mutamento
impostazione, non solo conforme al principio di legalità,  rappresentando  l'art. 56 c.p. una disposizione idonea ad attrarre nella
dei 370 milioni di presenze rilevate dall'ISTAT nel 2009,  rappresentando  il terzo segmento d'offerta. All'interno di questo
che si configuri alcuna tassazione in capo al percipiente  rappresentando  gli stessi degli "indennizzi" e non delle "retribuzioni".
assai ridotta dei conflitti tra amministrazione e privati,  rappresentando  il punto di vertice di un sistema di giustizia che offre,
nel trattamento in relazione soprattutto all'assistito,  rappresentando  questo il fulcro sul quale si dovrebbe addivenire a
sviluppo di nuovi mercati e di aumento della produttività,  rappresentando  un importante strumento per la crescita.
d'egresso posti in sedi cutanee ricoperte da indumenti,  rappresentando  questi ultimi gli appoggi di contusione.
incompatibile con la posizione dell'usufruttuario,  rappresentando  una manifestazione tipica, seppur non esclusiva, del potere
nosografico-psicopatologica, rimarcando come quest'ultima,  rappresentando  il fondamento irrinunciabile e non vicariabile in tema di
di uno stesso nucleo familiare (coniugi e parenti),  rappresentando  dunque la conseguenza di situazioni conflittuali isolate,
della convivenza. L'infedeltà di un coniuge, pur  rappresentando  una violazione particolarmente grave - specie se attuata
l'annullamento sia mediante il risarcimento del danno  rappresentando  entrambe il contenuto della domanda: nel primo caso,