Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragionando

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Ragionando  su servizi per l'impiego , diritto al lavoro e principio di
retroattività bilanciabile.  Ragionando  intorno alla sentenza n. 1 del 2014 della Corte
 Ragionando  sui possibili sviluppi dei rapporti tra le corti europee e
rinnovazione istruttoria nel giudizio abbreviato d'appello,  ragionando  sull'orientamento che delinea il potere d'ufficio e
e proposte di direttive) in tema di diritti dell'imputato  ragionando  sulle nuove sfide dell'interprete della legislazione
 ragionando  sulle tecniche di incriminazione del fenomeno
adattata alle formalità del rito cautelare tributario.  Ragionando  diversamente, si determinerebbe un ingiustificato vuoto di
 Ragionando  alla luce delle categorie processuali dell'ammissibilità e
intende giustificare la frazionabilità delle restituzioni  ragionando  sui concetti di bene (necessariamente o eventualmente)
comma ult., l. n. 241 del 1990. Si coglie così lo spunto,  ragionando  in un contesto più generale, per affermare la necessità che
piuttosto che un ossequio letterale al dettato normativo.  Ragionando  al contrario, in tema di preliminare a catena, il secondo
dalla ristrettezza della base sociale. Tuttavia, anche  ragionando  in questo modo, risulta immediato che il fatto noto non è
sulla scia di autorevoli proposte dottrinarie e  ragionando  sulle applicazioni del principio di precauzione, di
la sentenza in commento, la S.C.,  ragionando  in base ad un'imputazione di responsabilità ancorata
di ammissibilità, i limiti della pronuncia del giudice)  ragionando  soprattutto sulla facoltatività del rimedio, e tenta di
disposizione dell'ordinamento, nonché, "de jure condendo",  ragionando  su opportuni interventi legislativi in grado di
Sul punto l'A. offre una riflessione critica,  ragionando  sugli argomenti posti a fondamento della soluzione
recentemente all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori,  ragionando  dapprima sulla tendenza a trasformare la tutela
soggetti deboli in un'ottica di eguaglianza sostanziale.  Ragionando  da una prospettiva europea, la pronuncia in commento, ha
non dell'atto politico, bensì di quello amministrativo,  ragionando  sulla possibilità di una sua impugnativa dinanzi al giudice
la tutela delle situazioni giuridiche soggettive. Così  ragionando  la tutela risarcitoria per equivalente sarebbe