Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: psichiatrico

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
in ambito psichiatrico-forense. Parte seconda: aspetti  psichiatrico  forensi
superamento dell'ospedale  psichiatrico  giudiziario
il superamento dell'ospedale  psichiatrico  giudiziario: l'umanizzazione del trattamento degli infermi
 psichiatrico  giudiziario oggi, tra ideologie e prassi
 psichiatrico  territoriale e carcere: alcune riflessioni deontologiche
superamento dell'ospedale  psichiatrico  giudiziario: aspetti problematici ed esperienze operative
pericolosità sociale e l'Ospedale  psichiatrico  giudiziario
dall'ospedale  psichiatrico  in dismissione e rischi di regressione istituzionale
nella prevenzione della delittuosità del paziente  psichiatrico 
valutazione  psichiatrico  forense della pericolosità sociale del sofferente psichico
mentali ed intervento  psichiatrico  in carcere: esiste una specificità del trattamento per gli
trattamentali condotta sui 140 dimessi dall'Ospedale  psichiatrico  giudiziario di Napoli negli anni 1998-1999
peso di ciò che (apparentemente) non conta: il valore  psichiatrico  forense dei disturbi ansioso-depressivi in un caso di
minore età: riflessioni giuridiche, aspetti medico legali e  psichiatrico  forensi su un caso di osservazione personale
divengano oggetto di sanzione; la possibilità di scompenso  psichiatrico  in soggetti detenuti; il fatto che il carcere possa offrire
possa offrire un'opportunità di incontro tra il servizio  psichiatrico  e soggetti portatori di alcuni disturbi di personalità, in
progetti di legge riguardanti il superamento dell'Ospedale  Psichiatrico  Giudiziario e la modifica dell'attuale sistema della non
e resistenze nel superamento dell'OPG [Ospedale  Psichiatrico  Giudiziario] in Regione Lombardia: verso
o della contenzione meccanica nei confronti del paziente  psichiatrico  aggressivo o a rischio suicidiario
sicurezza della casa di cura e di custodia e dell'ospedale  psichiatrico  giudiziario possono essere assegnati al lavoro quando
è applicata la misura di sicurezza del ricovero in ospedale  psichiatrico  giudiziario, il giudice provvede a norma dell'articolo 312.
aprile 2014 le misure di sicurezza del ricovero in ospedale  psichiatrico  giudiziario (art. 222 c.p.) e dell'assegnazione ad una casa
la contenzione è metodica diffusa nei S.P.D.C. (Servizio  Psichiatrico  Diagnosi e Cura) sull'intero territorio nazionale. Sulla
della casa di cura e di custodia presso un ospedale  psichiatrico  giudiziario; sezioni per l'esecuzione delle misure di
provvisorio dell'imputato in idonea struttura del servizio  psichiatrico  ospedaliero. L'ordinanza perde in ogni caso efficacia nel
prospettiva biocriminologica. Si propone un nuovo approccio  psichiatrico  forense per il trattamento dell'autore di reato colpito da
delle misure di sicurezza del ricovero in ospedale  psichiatrico  giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e di
prolungamento, il sanitario responsabile del servizio  psichiatrico  della unità sanitaria locale è tenuto a formulare, in tempo
e dell'evoluzione ermeneutica e dottrinaria in ambito  psichiatrico  forense. Essendo una manifestazione psicopatologica
i soggetti responsabili del danno occorso a un paziente  psichiatrico  in seguito alla fuga dal luogo di ricovero.
il ricovero provvisorio in idonea struttura del servizio  psichiatrico  ospedaliero, adottando i provvedimenti necessari per
riparazione, la misura di sicurezza detentiva dell'ospedale  psichiatrico  giudiziario alla detenzione in senso stretto mentre esclude
però, è anche frutto di un insufficiente ricorso al sapere  psichiatrico  e sociologico.