Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proiezioni

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Clinical competence: stato dell'arte e  proiezioni  medico-legali
professionali e  proiezioni  occupazionali: una prima rassegna delle prassi
delle  proiezioni  farmaceutiche (e dell'altro) nella l.r. Toscana n. 36/2007
per gli anni 1998 e 1999, quanto a lire 6.830 milioni, le  proiezioni  per gli stessi anni dell'accantonamento riguardante il
degli affari esteri e, quanto a lire 5.215 milioni, le  proiezioni  per gli stessi anni dell'accantonamento riguardante la
previsione dettata per la pubblicità effettuata a mezzo di  proiezioni  luminose, in base ad un'interpretazione evolutiva della
non vengano retribuiti mediante una percentuale sulle  proiezioni  pubbliche dell'opera cinematografica, hanno diritto, salvo
già registrato una contrazione dei livelli di attività e le  proiezioni  per il 2008 sono state drasticamente riviste al ribasso.
lire 1.000 milioni per ciascuno degli anni 2001 e 2002, le  proiezioni  dell'accantonamento relativo al Ministero dell'interno;
lire 20.000 milioni per ciascuno degli anni 2001 e 2002, le  proiezioni  dell'accantonamento relativo al Ministero del commercio con
e 2002, si provvede mediante corrispondente riduzione delle  proiezioni  per gli anni 2001 e 2002 dello stanziamento iscritto, ai
necessità di prolungare il periodo temporale delle  proiezioni  di bilancio tecnico per almeno cinquanta anni. L'intervento
la previsione di "nuovi" istituti giuridici, quali le  proiezioni  farmaceutiche (delle farmacie) sul territorio attraverso
che vengono di fatto aboliti e transustanziati in  proiezioni  farmaceutiche o in sedi farmaceutiche assegnate ad personam
al lavoro autonomo, esaminandone alcune possibili  proiezioni  applicative. In primo luogo, viene suggerita. una possibile
Pronto Soccorso (PS) con riguardo alla Regione Liguria con  proiezioni  fino al 2065. I risultati mostrano che il numero di accessi
non é disponibile, basta che l'impresa dimostri, in base a  proiezioni  dell'attività, che probabilmente realizzerà il fatturato di
si analizzano le serie storiche e le  proiezioni  a medio-lungo termine della spesa per il "welfare" nei
evidenziandone i punti di forza ed i limiti. Per le  proiezioni  occupazionali emerge una tendenza ad affidarsi a strumenti
molto più antica e risalente nel tempo rispetto alle sue  proiezioni  attuali. In questo senso l'ampia bibliografia