Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preesistenza

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di parte dell'impresa,  preesistenza  del ramo e indipendenza del cessionario
e degli utenti di questi, a meno che ne provino la  preesistenza  alle strade o abbiano titolo o possesso in contrario.
possono presentare al giudice prove per accertare la  preesistenza  e il contenuto degli atti mancanti. Il giudice, assunte le
comportamento dei coniugi stessi, da cui possa risultare la  preesistenza  di un rapporto ormai irrimediabilmente compromesso.
la documentazione relativa al diritto di priorità o di  preesistenza  di cui esso beneficia, nonché la loro traduzione in lingua
nel quale si abbia concorso di inabilità determinato dalla  preesistenza  di una lesione invalidante che abbia dato luogo alla
all'esercizio dell'attività produttiva e sul nodo della  preesistenza  del ramo rispetto al trasferimento.
partecipazioni ex art. 177, comma 2, del TUIR l'eventuale  preesistenza  di un rapporto partecipativo tra i soggetti conferenti e la
del d.lgs. n. 276/2003 che ha espunto i requisiti della  preesistenza  e dell'identità nel trasferimento dell'articolazione.
fallimento del compratore. Nella ipotesi, invece, della  preesistenza  di un credito d'imposta in capo al compratore, poi fallito,
superamento dei requisiti della  preesistenza  del ramo d'azienda oggetto di trasferimento e della
non conferente il richiamo al requisito della necessaria  preesistenza  del ramo d'azienda, che non trova riscontro nella normativa
di un diritto di priorità o di una valida rivendicazione di  preesistenza  per prodotti o servizi identici; e) siano identici o simili
di un diritto di priorità o di una valida rivendicazione di  preesistenza  per prodotti o servizi identici o affini, se a causa
di un diritto di priorità o di una valida rivendicazione di  preesistenza  per prodotti o servizi anche non affini, quando il marchio
("ramo") priva del requisito dell'autonomia intesa come  preesistenza  operativa. La sentenza qui commentata chiarisce che tale
medesima, come avviene allorquando il giudice accerti la  preesistenza  i una rottura già irrimediabilmente in atto e, perciò,