Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precisato

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
Nell'avviso è  precisato  che, nel termine di dieci giorni, la persona offesa può
sentenza della Corte d'Appello di Torino ha  precisato  il concetto di "evento" ed il problema dell'onere della
risoluzione n. 234/E del 2008, l'Agenzia delle entrate ha  precisato  che le somme erogate a titolo di patto di non concorrenza
e non un reddito diverso. Meriterebbe però che venisse  precisato  se il riferimento alle richiamate tipologie di reddito
e i documenti relativi ai percorsi autostradali, come  precisato  dal regolamento.
dalla Cassazione nel 2008, le cui Sezioni Unite avevano  precisato  che la categoria del danno non patrimoniale non è
In virtù della modifica normativa apportata, è stato  precisato  come il presupposto assume rilevanza solo con riferimento
relativi agli automezzi, l'Amministrazione finanziaria ha  precisato  che, in relazione alle modifiche contenute nel d.l. n.
ultimo espletate, vengano assegnate mansioni inferiori, ha  precisato  che in tal caso grava sul datore di lavoro l'onere di
di rimborso, ma anche in fase di contenzioso. E' quanto  precisato  dalla sentenza n. 2226 del 2011 della Corte di Cassazione,
della "thin capitalization". E' stato, in particolare,  precisato  che rileva anche il controllo di fatto (attraverso
per legge, evidenziando il merito della sentenza nell'aver  precisato  che chi abbia svolto attività di intermediazione è tenuto a
delle entrate, con la risoluzione n. 23/E del 2012, ha  precisato  i presupposti per consentire l'applicazione del regime del
di interpretazione analogica, ma ha al tempo stesso  precisato  che le norme in questione possono essere oggetto di
del 20 maggio 2008 dell'Agenzia del territorio - che aveva  precisato  l'impossibilità/illegittimità dell'iscrizione di ipoteca ex
sottolinea come la Corte europea abbia  precisato  che le dichiarazioni fuori del dibattimento rispetto alle
(anche quelle riconosciute) in fondazioni. Tuttavia ha  precisato  che il parere è reso sulla base di "fonti normative che
è stato ridotto da 300 a 200 milioni di euro; viene inoltre  precisato  che continuano ad applicarsi i criteri fissati con il
dalle movimentazioni bancarie. È stato, in merito,  precisato  che la presunzione concernente i prelevamenti riguarda
Nel risolvere affermativamente la questione, è stato  precisato  che le società di enti pubblici sono sottoposte alla
alla manutenzione degli immobili. Nelle istruzioni è stato  precisato  che sono deducibili anche le quote di queste ultime spese
la circolare n. 43/E del 2009, l'Agenzia delle entrate ha  precisato  la portata dell'effetto preclusivo dagli accertamenti
delle entrate in alcune precedenti risoluzioni, è stato  precisato  che il meccanismo del "reverse charge" presuppone, per le
difettosa prestazione professionale. La Suprema Corte ha  precisato  come, al fine di accertare la responsabilità, sia
in sede di legittimità che hanno progressivamente  precisato  i presupposti e i criteri di determinazione di questa
se non pregiudicano la verità. La stessa sentenza ha anche  precisato  l'entità del diritto all'informazione che compete
ed il paesaggio) sottratte a tale dispositivo. È stato  precisato  che anche in tali materie il legislatore non incontra una
dal tenore letterale della disposizione si desume che, come  precisato  dall'Agenzia delle entrate, i contribuenti con un debito
già espressi in precedenti pronunce - ha sviluppato e  precisato  alcuni degli argomenti utilizzati in materia di mediazione
omaggi sono entrate in vigore dal 13 dicembre 2014, come  precisato  anche dalla circolare dell'Agenzia delle entrate n. 31/E
di ricerca stessa. La stessa Agenzia ha inoltre  precisato  che l'agevolazione spetta anche per i costi sostenuti
delle entrate, con la risoluzione n. 92/E del 2010, ha  precisato  che il credito maturato dall'incorporata nell'anno solare
dell'assemblea, contenuta nell'art. 2371 c.c., ed ha  precisato  le modalità di nomina del presidente ed i relativi poteri,
alla rivalutazione degli immobili. Tra questi è stato  precisato  che, in caso di rivalutazione senza riconoscimento fiscale
Corte di cassazione - Sezione lavoro - ha  precisato  che, ai fini della determinazione dell'assegno
e non anche il risultato stesso. Ne consegue, come  precisato  dall'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 106/E del
 precisato  che dal primo ricorso per cassazione, proposto in data
dopo avere  precisato  i termini della questione sull'operatività o no del
elemento soggettivo lo debba sorreggere. Inoltre, hanno  precisato  se l'eventuale rifiuto implicante la preclusione difensiva
delle entrate, nella risoluzione n. 50/E del 2010, ha  precisato  che il riallineamento dei minori valori fiscali ai maggiori
per la compilazione del quadro RE di UNICO 2011 è  precisato  che le plusvalenze relative agli immobili strumentali degli
delle entrate, in sede di risposta ad un interpello, ha  precisato  le condizioni che devono ricorrere perché si possa
sulla fondatezza della propria pretesa. Viene, peraltro,  precisato  che la prossimità della decorrenza dei termini per
responsabilità civile per la circolazione dei veicoli. Ha  precisato  che la responsabilità del custode doveva intendersi di
agli agenti sono indeducibili dal reddito d'impresa. Ha poi  precisato  che tali indennità, non sono solo incerte nel "quando"
7, quarto comma, lett. a), del d.p.r. n. 633/1972. Lo ha  precisato  l'Agenzia delle entrate, escludendo, in particolare, che
sentenza n. 8626 del 2011 la Cassazione ha, da parte sua,  precisato  che il criterio di cassa è inderogabile, attesa la natura
dell'IVA intracomunitaria e del "plafond". Va tuttavia  precisato  che non possono costituire oggetto di adesione i verbali
economica iniziata nel corso del 2008. I correttivi, come  precisato  dalla società per gli studi di settore, interessano
un comportamento omissivo. La sentenza annotata ha  precisato  che per ritenere penalmente responsabile il sindaco