Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parchi

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Parchi  eolici e valutazione di impatto ambientale
 Parchi  naturali e sviluppo sostenibile
 parchi  eolici devono essere accatastati come le altre centrali
paesaggio e  parchi  eolici: un rapporto (in parte) ancora irrisolto
territorio dei  parchi  nazionali: un invalicabile limite alla pianificazione
valorizzazione naturale nei  parchi  nazionali, con particolare riferimento all'attività
produttive compatibili all'interno dei territori dei  Parchi  prendendo in esame le caratteristiche geomorfologiche e
delle peculiarità del tutto originali rispetto ad altri  Parchi  naturali italiani, in quanto è composto da cinque centri
di valorizzazione ambientale-naturalistica all'interno dei  Parchi  naturali.
e lo svolgimento di attività produttive compatibili nei  parchi  naturali: ipotesi di ricostruzione sistematica
cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i  parchi  archeologici, i complessi monumentali.
le aree protette sono oggetti locali. Ciononostante, i  parchi  naturali possono costituire un buon esempio di sviluppo
e tutela delle riserve naturali; sia perché la tutela dei  parchi  non è una questione solo locale, ma globale.
dello Stato e delle Regioni, al governo del territorio, ai  Parchi  nazionali, regionali e alle altre protette.
dalle calamità naturali ed atmosferiche; istituisce  parchi  e riserve naturali; tutela il paesaggio.
paesistico ed ambientale, nonché su immobili ricadenti sui  parchi  o in aree protette nazionali e regionali, sono considerati
l'ambiente naturale, anche attraverso la costituzione di  parchi  e riserve e la tutela delle caratteristiche ecologiche; -
da 1 a 6 non si applicano alle aree archeologiche e ai  parchi  archeologici di cui all'articolo 101 del codice dei beni
regionale umbra delle aree di cava all'interno di  parchi  nazionali e regionali; C. Cost. 18 marzo 2005, n. 107 in
delle acque; d) le aree nelle quali sia opportuno istituire  parchi  o riserve naturali.
n. 4030 del 2012 dalla Corte di cassazione, secondo cui i  parchi  eolici, in quanto costituiscono centrali elettriche, sono
che, facendo leva sulla finalità "pubblica" dei  parchi  fotovoltaici, li include tra gli immobili a destinazione
e per le isole; e) i ghiacciai e i circhi glaciali; f) i  parchi  e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di
di pubblici spettacoli, o allestimento ed esercizio di  parchi  di divertimento.
serie di fattispecie oramai piuttosto diffuse (si pensi ai  parchi  fotovoltaici o eolici), venga recepito non soltanto nei
e trasporti; e) protezione della flora e della fauna,  parchi  e riserve naturali; f) caccia e pesca nelle acque interne;
degli investimenti sempre più consistenti nel settore dei  parchi  eolici ed esamina i valori limite per le emissioni che i
propri dictat di pianificazione all'interno dei confini dei  parchi  nazionali, ma anche, che tale impostazione resiste ai
aventi carattere di rarità e di pregio; f) le ville, i  parchi  e i giardini che abbiano interesse artistico o storico; g)
agrari e stazioni agrarie sperimentali; 10) alpicoltura e  parchi  per la protezione della flora e della fauna; 11) caccia e
"Tremonti Ambientale" per una consistente porzione dei  parchi  fotovoltaici disseminati sul territorio nazionale.
consono delle montagne si estrinseca nell'allestimento di  parchi  per la produzione di energia eolica, i cui aerogeneratori
del patrimonio storico, artistico e culturale; istituisce  parchi  e riserve naturali; - favorisce la valorizzazione
cave e torbiere; 15) caccia e pesca; 16) alpicoltura e  parchi  per la protezione della flora e della fauna; 17) viabilità,
pubblici spettacoli, per l'allestimento o l'esercizio dei  parchi  di divertimento, escluse le persone addette ai servizi di