Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paesaggio

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
codice dei beni culturali e del paesaggio. Il  paesaggio 
paesaggio. I principi del codice dei beni culturali e del  paesaggio 
nuove modifiche al Codice dei beni culturali e del  paesaggio  - La disciplina del paesaggio dopo il d.lgs. n. 63/2008
dei beni culturali e del paesaggio - La disciplina del  paesaggio  dopo il d.lgs. n. 63/2008
per il  paesaggio 
valorizzazione del  paesaggio 
nozione giuridica di  paesaggio 
 Paesaggio  e diritto di impresa
dei valori del  paesaggio 
espressioni dell'architettura rurale lette come segni del  paesaggio  agrario, che coniugano in sé valenza culturale e
agricola, in linea con la concezione culturale del  paesaggio  coniata dalla Convenzione europea del paesaggio, ed
gioco di contrappunti tra architettura come elemento del  paesaggio  e agricoltura, nel senso che le esigenze dell'una si
del  paesaggio  e "Codice dell'ambiente"
al  paesaggio  e diritto al risarcimento
sulla nozione giuridica di  paesaggio  identitario
del  paesaggio  e difetto assoluto di attribuzione
Convenzione europea sul  paesaggio 
locale e pianificazione del  paesaggio 
"correttivo" al codice dei beni culturali e del  paesaggio  riflette una logica tesa a rafforzare le possibilità di
di intervento statale. Si fa strada una nozione di  paesaggio  in chiave identitaria, che non coincide tuttavia con la
In questa suddivisione "a strati" della materia del  paesaggio  assume un rilievo determinante anche il rapporto
 paesaggio  nel nuovo Titolo V, Parte II, della Costituzione
tecnica e potere discrezionale nella tutela del  paesaggio 
codificazione del diritto dei beni culturali e del  paesaggio 
salvaguardia del  paesaggio  in Galizia: situazione attuale e prospettive future
vanificare l'autorizzazione ambientale che salvaguarda il  paesaggio 
 paesaggio  e parchi eolici: un rapporto (in parte) ancora irrisolto
convergenze parallele della tutela del territorio e del  paesaggio 
paesaggistica nel codice dei beni culturali e del  paesaggio 
di trattati internazionali e protezione del  paesaggio 
della Soprintendenza per i beni architettonici e per il  paesaggio 
italiana: dagli interventi di settore alla tutela del  paesaggio 
spunti problematici sul nuovo delitto di alterazione del  paesaggio 
protezione del  paesaggio  nell'ordinamento italiano: evoluzione. Una proposta per il
trae spunto dalla incerta collocazione della tutela del  paesaggio  nel nuovo testo dell'articolo 117 della Costituzione
concettuale essenziale della Convenzione europea del  paesaggio  di Firenze del 2000 e dell'Accordo congiunto Stato-regioni
Il rifiuto di una lettura "panurbanstica" della tutela del  paesaggio  rinviene nell'articolo 9 della Costituzione la sua base
fondante, che conduce alla collocazione della tutela del  paesaggio  nella materia dei beni culturali (in senso lato). Il testo
(1 maggio 2004) del nuovo codice dei beni culturali e del  paesaggio  che sembra nel complesso fornire una conferma
e ponendo al centro della nuova politica per il  paesaggio  la concentrazione tra diversi livelli di governo per una
il  paesaggio  e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
secondo "correttivo" del codice dei beni culturali e del  paesaggio 
funzione di tutela del  paesaggio  tra discrezionalità tecnica e compresenza di interessi
in tema di tutela dell'ambiente e del  paesaggio  nell'esperienza giuridica italiana
definiscono le politiche di tutela e valorizzazione del  paesaggio  tenendo conto anche degli studi, delle analisi e delle
complessi nella copianificazione per la tutela del  paesaggio 
tutela del  paesaggio  nei rapporti tra Stato e Regioni: la "governance"
e integrativi del Codice dei beni culturali e del  paesaggio 
prima è dedicata a cosa si intende per valorizzazione del  paesaggio  e ai problemi e limiti connessi a tale espressione. La
alcune questioni centrali in materia di valorizzazione del  paesaggio  anche in comparazione con quanto avviene nel settore dei