Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Noi  migranti
pubblico ministero europeo: uno sconosciuto tra di  noi 
 Noi  e gli altri: appunti in tema di atti processuali all’estero
Senato e la Camera dei deputati hanno approvato;  Noi  abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:
quella di MD è stata un'eresia,  noi  oggi di eresie ne abbiamo quanto mai bisogno, a fronte di
rettifiche sulla competenza: la soluzione dipende da  noi  (RL).
esemplare del testo del Codice civile, firmato da  Noi  e contrassegnato dal Nostro Ministro Segretario di Stato
esemplare del Codice di procedura civile, firmato da  Noi  e contrassegnato dal Nostro Ministro Segretario di Stato
del testo del Codice della navigazione, firmato da  Noi  e contrassegnato dal Nostro Ministro Segretario di Stato
del suddetto testo definitivo del codice penale, firmato da  Noi  e contrassegnato dal Nostro Ministro Segretario di Stato
testo definitivo del codice di procedura penale, firmato da  Noi  e contrassegnato dal Nostro Ministro Segretario di Stato
mezzo delle loro Commissioni legislative, hanno approvato;  Noi  abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:
mezzo delle loro Commissioni legislative, hanno approvato;  Noi  abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:
esemplare del Codice penale militare di guerra, firmati da  Noi  e contrassegnati dal Duce del Fascismo, Capo del Governo,
è di scottante attualità e interessa ciascuno di  noi  per l'importanza di tali farmaci nella cura di importanti
americani abbiano proposto di importare i notai negli USA.  Noi  lo abbiamo notato e ne parliamo.
impregnare e condizionare alcuni legali e operatori. A  noi  sommessamente pare, invece, qui imporsi (fermo restando la
della materia e le più altre vette della teoria, che  noi  non siamo in grado di affrontare nella specialità della
una lettura valoriale dell'ordinamento). Diversamente, a  noi  pare, che la forma e la procedura (fini a sé stesse, ovvero
insomma, ad un "vuoto" non solo legale. Ecco - almeno a  noi  così sembra - la utilità (anche pei riflessi operativi) di
dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, da  noi  seguito per l'inquadramento della patologia quale
 Noi  possiamo dimenticare fatti realmente accaduti e in tal caso
riferimento ad alcune questioni vive nel dibattito a  noi  contemporaneo. Si tratta di incertezza probatoria,
che il concetto di "antieconomicità" deve essere da  noi  impiegato non tanto nella prospettiva, di stampo
sugli investimenti dei Comuni ha influito, oppure no? Per  noi  la risposta è SI!
i comportamenti umani, ispirati ad innati criteri morali;  noi  laici, invece, procediamo all'inverso, riconoscendo le
le esperienze dei sistemi europei in tema di quella che da  noi  è genericamente definita "famiglia fatto".
e dopo tanto sangue versato, a riconquistare. Per ora, a  noi  spetta soltanto prendere atto e descrivere.
giurisprudenza sul design, l'argomento è divenuto anche da  noi  di estrema attualità, senza peraltro che si siano rimosse
di Strasburgo hanno suonato la loro campana, resta a  noi  non rimanere sordi.
in una prospettiva comparata, come ordinamenti a  noi  simili per storia e tradizione si atteggino nei confronti
se non afoni, con buona pace della umanità di cui anche  noi  siamo espressione. Una sorta di scellerato disegno che
quando si pone in essere il cosiddetto pedinamento.  Noi  riteniamo che vadano assunte le responsabilità su tutta la
Quanti sono i rischi per il donatore e per il ricevente?  Noi  analizziamo alcune questioni etiche e legali relative alla
connessi all'esposizione al calore. Questo tempo è stato da  noi  calcolato uguagliando la media ponderata dei valori in
cognitive circa i processi neurologici attraverso cui  noi  percepiamo e agiamo, impariamo e decidiamo. Il concetto di
stato osservato solo un altro sequestro simile a quello da  noi  esaminato. D'altra parte, studi sulle compresse di
preventivo e terapeutico-assistenziale. In primo luogo,  noi  abbiamo cercato di comprendere il contesto, il concetto di