Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neuroscienze

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Neuroscienze  e testimonianza della persona offesa
rapporti tra  neuroscienze  e diritto penale
 Neuroscienze  e processo penale
 Neuroscienze  e neuroetica: riflessioni scientifiche e correlati bioetici
i dualismi: un itinerario tra diritto,  neuroscienze  e filosofia
 Neuroscienze  e diritto: un quadro delle opportunità
confronto tra  neuroscienze  e diritto penale sulla libertà di volere
 Neuroscienze  (diritto penale)
 neuroscienze  forensi: una nuova forma di neopositivismo?
psicologici nella formazione della prova: dall'ordalia alle  neuroscienze 
nipotini di Lombroso:  neuroscienze  e genetica nel diritto penale
della verità alla luce delle recenti acquisizioni delle  neuroscienze 
contributo delle  neuroscienze  nel giudizio sull'imputabilità
problematiche tecniche ed epistemologiche dell'uso delle  neuroscienze  come "prova scientifica" nel processo) ed un piano
(relativo alla idoneità, prima di tutto "culturale", delle  neuroscienze  ad eventualmente innovare importanti istituti giuridici).
quello applicativo. Si approfondiranno in particolare le  neuroscienze  come strumenti di indagine scientifica in due ambiti
 Neuroscienze  e processo penale: il ragionamento probatorio tra chimica
 neuroscienze  e diritto. Dialogo oltre le maglie degli incerti confini
di rifiuto aprioristico o di enfatizzazione del ruolo delle  neuroscienze  nel "domaine" del diritto penale e sottolinea l'opportunità
del ruolo dell'emozione nell'agire umano offerta dalle  neuroscienze  ed i riflessi delle loro acquisizioni sui temi del libero
si sottolinea il valore dell'approccio proposto dalle  neuroscienze  e dall'empatia nella definizione e nella ricostruzione del
tecnologie legate alle  neuroscienze  (neurotecniche) aprono all'esplorazione della biologia del
tra umani, attraverso computer (brain-machine-brain). Le  neuroscienze  cognitive promettono di svelare le correlazioni tra
di "normalità psichica". Quanto ai cambiamenti che le  neuroscienze  potranno apportare al diritto, nella letteratura
In ogni caso, ulteriori sviluppi nell'applicazione delle  neuroscienze  al diritto possono attendersi dall'interazione tra
attendersi dall'interazione tra discipline diverse, come  neuroscienze  e genetica.
condotti attraverso il complesso interdisciplinare delle  neuroscienze  abbiano determinato un epocale cambio di prospettiva
delle neuroscienze, piuttosto che l'attuale deriva delle  neuroscienze  dell'etica.
 neuroscienze  hanno chiarito che il modo comune di ragionare risente di
tipo neuroscientifico: si ammette così il contributo delle  neuroscienze  in una perizia psichiatrica in tema di imputabilità, ma
solo in campo scientifico ma anche in campo giuridico. Le  neuroscienze  hanno fornito, in base alle c.d. tecniche di
di memoria all'interno della mente di un soggetto. Le  neuroscienze  stanno cominciando, in tal modo, a far parte di quella
ricorso alle  neuroscienze  per valutare l'imputabilità, cui finora il contributo di
sentenza della Corte d'assise d'appello di Trieste, le  neuroscienze  e la genetica comportamentale vengono impiegate nella
rilevanti progressi compiuti negli ultimi decenni dalle  neuroscienze  negli studi sulla persona, nella sua vita interiore e
Viceversa, come emerge dalla seconda parte del lavoro, le  neuroscienze  rappresentano un valido ausilio per l'accertamento di
anche dall'analisi delle recentissime applicazioni delle  neuroscienze  nel giudizio sull'imputabilità, nella casistica
base di partenza per un confronto con le acquisizioni delle  neuroscienze  cognitive circa i processi neurologici attraverso cui noi
esaminato il contributo delle nuove acquisizioni delle  neuroscienze  in relazione allo sviluppo di sistemi affidabili per la
l'utilizzo del PCF in assenza di ricerche (nel campo delle  neuroscienze  e del funzionamento del cervello) che abbiano individuato
sulla razionalità delle scelte e, con il supporto della  neuroscienze  e della psicologia, hanno evidenziato che gli individui
il cosiddetto a-I.A.T. (Autobiographical-IAT). Le  neuroscienze  hanno fornito risultati utili per la valutazione
ed uno degli ambiti in cui l'apporto delle  neuroscienze  pare più convincente è quello di migliorare il "tasso di

Cerca

Modifica ricerca