Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medie

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
dei principi contabili nei bilanci delle piccole e  medie  imprese
in tema di internazionalizzazione delle piccole e  medie  imprese (PMI) italiane
funzionali e tutela delle piccole e  medie  imprese
e intangibles per la competitività delle  medie  imprese italiane
"Governance" per le piccole e  medie  imprese dell'Unione Europea. Analisi e proposte
strutturali e performance delle  medie  imprese terziarie. Un approfondimento sui servizi avanzati
commerciale per le  medie  strutture di vendita. Una decisione che deve far riflettere
dall'Unione Europea per la crescita delle piccole  medie  imprese.
regimi di aiuto in materia di piccole e  medie  imprese fissati dalle normative nazionali, nel caso in cui
n. 70/2001 sugli aiuti di Stato a favore delle piccole e  medie  imprese, compresa la determinazione delle imprese da
par.3, del Trattato CE. Di tale definizione di piccole e  medie  imprese tengono conto il d.l. "competitività" e il d.l. n.
nella definizione comunitaria di microimprese, piccole e  medie  imprese di cui alla raccomandazione n. 2003/361/CE.
sull'utilizzo dei "social media" nei Comuni italiani di  medie  e grandi dimensioni
in base a  medie  di settore: dal paradigma statistico, alla specifica
tematiche contenute nella Carta europea sulle piccole e  medie  imprese (la c.d. Carta di Bologna), si presentano alcune
alcune considerazioni intorno alle esigenze delle piccole e  medie  imprese e al ruolo che le istituzioni pubbliche possono
che possano consentire un armonico sviluppo delle piccole e  medie  imprese, far funzionare gli sportelli unici per le attività
Fondo di garanzia per l'accesso al credito delle piccole e  medie  imprese
pubblici: da eccezione a regola a tutela delle PMI [Piccole  medie  imprese]. Quale effettività?
amministrazioni locali per lo sviluppo delle piccole e  medie  imprese. Sportello unico e altre iniziative delle
Piano della "Performance 2011-2013" dei Comuni italiani di  medie  e grandi dimensioni: allineamento normativo e adeguatezza
previste dal d.l. 3/2015: l'introduzione delle "piccole e  medie  imprese innovative" e la modifica della disciplina della
imprese di  medie  dimensioni hanno recentemente rappresentato l'oggetto di
studi sul tema risultano prevalentemente focalizzati sulle  medie  imprese (MI) industriali. Il presente contributo intende
sull'introduzione della categoria delle piccole e  medie  imprese innovative e sulle modifiche apportate alla
misure adottate per le piccole e  medie  imprese si concretano essenzialmente sul funzionamento del
principale strumento agevolativo a favore delle piccole e  medie  imprese, sia in termini assoluti, per volumi di
semplici incentrate su fatti noti rappresentati da  medie  o dati statistici deve darsi carico di "personalizzare" lo
internazionale i principi di riferimento cui le piccole e  medie  imprese (PMI) dovrebbero attenersi nella redazione del
aumentare l'attendibilità dei bilanci delle piccole e  medie  imprese e ridurre gli oneri derivanti dall'applicazione su
- Principi Contabili Internazionali] per le piccole e  medie  imprese, in termini di adozione del documento a livello
del principio internazionale per le PMI [Piccole e  Medie  Imprese], non dimenticando la particolare attenzione dello
funzionali, al dichiarato fine di incentivare le piccole e  medie  imprese. La reale portata della norma citata deve essere
categoria delle "norme propaganda" e dunque se le piccole e  medie  imprese potranno realmente avvantaggiarsi dall'applicazione
più intangibili nelle strategie competitive delle  medie  imprese industriali italiane di successo. In particolare,
avvale dell'analisi dei risultati di 29 casi di studio di  medie  imprese con performance superiori alle medie dei rispettivi
di studio di medie imprese con performance superiori alle  medie  dei rispettivi settori (alimentari, prodotti per la
di salute e sicurezza sul lavoro da parte delle piccole,  medie  e micro imprese; per l'accesso a tali finanziamenti deve
di progetti formativi specificamente dedicati alle piccole,  medie  e micro imprese, ivi compresi quelli di cui all'articolo
la diffusione dei prodotti e servizi delle piccole e  medie  imprese e di supportare la loro presenza nei mercati
performance economico-finanziarie delle PMI [Piccole e  Medie  Imprese]. Tale attenzione ha determinato la necessità di
IFRS for SME's [Small and Madium Enterprises - Piccole e  Medie  Imprese]. Il presente lavoro analizza l'impatto che il
su un gruppo di 52 società toscane manifatturiere di  medie  dimensioni. I risultati di maggior interesse evidenziano un
soggetti IRAP, nonché agevolazioni a favore delle piccole e  medie  imprese. L'Agenzia delle entrate non si è limitata a
Friuli-Venezia Giulia ha ribadito che il contrasto con le  medie  di settore non può costituire da solo il fondamento della
di agevolare la partecipazione alle gare delle piccole e  medie  imprese.
quale coinvolge studenti delle scuole dell'obbligo e delle  medie  superiori cittadine, con interventi in classe e presso gli
o dell'Istituto assicuratore, tabelle di retribuzioni  medie  o convenzionali per determinati lavori o per determinate
delle sedi notarili, evidenziando l'importanza delle  medie  repertoriali ai fini della sua più equa attuazione. Nella
alle esigenze di funzionalità proprie delle piccole e  medie  imprese, per le quali è facile prevedere che la s.r.l.
dell'economia italiana, offrendo soprattutto alle piccole e  medie  imprese, che soffrono la mancanza di risorse nel campo
a quelli privati ed ha esteso l'obbligo alle piccole e  medie  unità produttive. L' A. pone in rilievo l'opportuno
del credito d'imposta previsto a favore delle piccole e  medie  imprese che realizzano operazioni di concentrazione.
un rimedio concorsuale generalizzato di tutte le grandi e  medie  imprese e, dall'altro, continua a sottolineare l'urgenza di
agli IAS è perseguito anche per il mondo delle piccole e  medie  imprese grazie alla direttiva di modernizzazione delle
regolamentato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e  medie  imprese.
sulla s.p.a.; la sua naturale destinazione alle piccole e  medie  imprese; possibili risparmi di spesa connessi alla sua