Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 302 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
 Massa  limite
della  massa  creditoria).
Quando è accertata una eccedenza di  massa  superiore al dieci per cento della massa complessiva a
una eccedenza di massa superiore al dieci per cento della  massa  complessiva a pieno carico indicata nella carta di
della  massa  debitoria).
valutazione dei danni ammessi nella  massa  creditoria, e la determinazione dei valori che
e la determinazione dei valori che costituiscono la  massa  debitoria, sono compiute secondo gli stessi criteri che
cessione delle azioni di  massa 
di una  massa  di cose).
delle azioni di  massa  nel fallimento
soddisfazione del legittimario con beni estranei alla  massa  ereditaria
alla  massa  fallimentare delle somme riscattate dalla polizza - vita
Azioni, obbligazioni ed altri titoli in serie o di  massa  e relative girate.
della  massa  attiva assoggettata ai crediti muniti di privilegio
azioni di  massa  e la sostituzione del curatore ai creditori
dalle gestioni vincolate e loro ammissibilità alla  massa  passiva
Per i veicoli di  massa  complessiva a pieno carico inferiore a 10 t, le sanzioni
trenta per cento, oppure superi il trenta per cento della  massa  complessiva.
a quello effettivo, per la partecipazione alla  massa  creditoria è computato il valore più basso tra i due e per
il valore più basso tra i due e per la partecipazione alla  massa  debitoria è invece computato quello tra i due più alto, a
o del conflitto tra riservatezza e sorveglianza di  massa 
delle cause per divisione si determina da quello della  massa  attiva da dividersi.
frontiere del processo tributario nella moderna società di  massa 
La  massa  complessiva delle macchine agricole cingolate non può
fallimento del cedente ed opponibilità dell'atto alla  massa  dei creditori
 massa  creditoria sono ammesse anche le spese relative alle
dall'art. 61, ma sempre nel rispetto dei limiti di  massa  stabiliti nell'art. 62; insieme con le cose indivisibili
dell'art. 61, sempreché non vengano superati i limiti di  massa  stabiliti dall'art. 62; b) il trasporto di blocchi di
con veicoli eccezionali, fino alla concorrenza della  massa  complessiva riportata nelle rispettive carte di
richieda l'impiego di veicoli eccezionali e la predetta  massa  complessiva non sia superiore a 40 t se isolati ed 86 t se
t se isolati ed 86 t se complessi; i richiamati limiti di  massa  possono essere superati nel solo caso in cui sia
I veicoli a trazione animale, di  massa  complessiva a pieno carico sino a 6 t, possono essere
essere muniti di cerchioni metallici, sempre che tale  massa  non superi 0,15 volte la somma della larghezza dei
di  massa  e modelli di attribuzione della responsabilità: riflessioni
sulla donazione di quota di un bene facente parte di una  massa  comune
persone ed aventi almeno quattro ruote, oppure tre ruote e  massa  massima superiore a 1 t; - categoria M1: veicoli destinati
più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e  massa  massima non superiore a 5 t; - categoria M3: veicoli
più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e  massa  massima superiore a 5 t; c) - categoria N: veicoli a motore
di merci, aventi almeno quattro ruote, oppure tre ruote e  massa  massima superiore a 1 t; - categoria N1: veicoli destinati
N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi  massa  massima non superiore a 3,5 t; - categoria N2: veicoli
N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi  massa  massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t; -
N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi  massa  massima superiore a 12 t; d) - categoria O: rimorchi
(compresi i semirimorchi); - categoria O1: rimorchi con  massa  massima non superiore a 0,75 t; - categoria O2: rimorchi
non superiore a 0,75 t; - categoria O2: rimorchi con  massa  massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5 t; -
t ma non superiore a 3,5 t; - categoria O3: rimorchi con  massa  massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 10 t; -
3,5 t ma non superiore a 10 t; - categoria O4: rimorchi con  massa  massima superiore a 10 t.
alla luce delle recenti vicende sulla sorveglianza di  massa 
I rimorchi leggeri sono quelli di  massa  complessiva a pieno carico fino a 0,75 t.
di  massa  e controversie transfrontaliere. Strumenti di tutela
La  massa  complessiva a pieno carico di un rimorchio ad un asse non
al comma 5 si applica anche nell'ipotesi di eccedenze di  massa  nel complesso.
Qualunque sia il tipo di veicolo, la  massa  gravante sull'asse più caricato non deve eccedere 12 t.
individuale: il caso delle intercettazioni abusive di  massa 
rimorchi e macchine operatrici non possono superare la  massa  complessiva indicata sulla carta di circolazione.
condizione di carico della macchina agricola semovente, la  massa  trasmessa alla strada dall'asse di guida in condizioni
condizioni statiche non deve essere inferiore al 20% della  massa  della macchina stessa in ordine di marcia. Tale valore non
di strumenti di informazione e di comunicazione di  massa  e, in particolare, di quelli radiotelevisivi.
dell'art. 54, comma 1, lettera n), che eccedono i limiti di  massa  stabiliti nell'art. 62 e nel rispetto dei limiti di massa
massa stabiliti nell'art. 62 e nel rispetto dei limiti di  massa  stabiliti nell'art. 10, comma 8.
indivisa su un bene comune facente parte di una più ampia  massa  comune. Studio n. 380-2009/C
sono stabiliti i criteri per la determinazione della  massa  limite rimorchiabile, nonché le modalità e procedure per
svolgimento della procedura concorsuale in danno alla  massa  dei creditori
province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca,  Massa  - Carrara, Pisa, Pistoia, Siena ed ha per capoluogo
per specifiche esigenze funzionali, i limiti di sagoma o  massa  stabiliti negli articoli 61 e 62.
contraria volontà del testatore, egli deve amministrare la  massa  ereditaria, prendendo possesso dei beni che ne fanno parte.