Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: locuzione

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ad un "progetto iniziale", intendendo comunque con tale  locuzione  una serie di particolari operazioni di investimento, la cui
la incongruenza della ritenuta configurazione tecnica della  locuzione  "ricorso" contenuta nella disposizione di diritto
ex art. 2639 c.c. e, pertanto, devono includersi nella  locuzione  "amministratori muniti di potere di rappresentanza", non
concerne l'individuazione dell'esatta portata della  locuzione  "condotte reiterate". Si tratta di un passaggio,
 locuzione  giuridica "inferiorità psichica", contenuta nell'art. 609
di genere non è smentita dal legislatore, che, con la  locuzione  "quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri
normativo dei modelli, dell'aggettivo "ornamentale" e della  locuzione  "carattere ornamentale", quest'ultima sostituita
un'analisi tendente a delimitare l'operatività della  locuzione  "precedenti gradi di giudizio" alla luce anche della
di violenza sessuale sul concetto di "atti sessuali". Tale  locuzione  è stata di recente oggetto di importanti elaborazioni
anche in relazione all'esatta determinazione della  locuzione  "prodotto" che l'art. 2 lett. b) del citato codice del
con particolare riferimento ai soggetti riconducibili alla  locuzione  "qualsiasi interessato", contenitore dal tenore letterale
ritiene che la  locuzione  "fatti eversivi dell'ordine costituzionale" - suggerita
dello Stato democratico. Invece, secondo l'a., tale  locuzione  - in accordo con i caratteri della forma di "Stato
propri, che lo ridurrebbero, secondo un'opinione, a mera  locuzione  descrittiva o di comodo, inconciliabile con i tratti tipici
a decodificare la  locuzione  "processi già pendenti in grado di appello" contenuta
regime agevolativo in oggetto non solo i brevetti, come la  locuzione  "Patent box" potrebbe indurre a ritenere, bensì anche altre
si propone una lettura concretamente nuova della  locuzione  "in quanto applicabili", interpretando il diritto domestico
parrebbe che tale disciplina, annoverando la  locuzione  "attività", permetta di ricomprendervi le attività
normativi che hanno esplicitato il contenuto della  locuzione  definitoria della ricordata disposizione dell'art. 2, comma
alcuni anni la  locuzione  bene comune viene utilizzata con riferimento a molti e
illuminante risulta la valorizzazione dell'art. 124 c.p. La  locuzione  "notizia del fatto che costituisce reato", contenuta
aggiudicatrice, volendo intendere con tale  locuzione  la possibilità di estromettere un partecipante alla gara
2383 comma 3 c.c., in riferimento all'accezione che tale  locuzione  legislativa può assumere in tema di revoca degli
- il presente contributo propone una esegesi della  locuzione  avverbiale "subito dopo" di tipo relativistico. Più
la  locuzione  di leveraged cash-out ci si riferisce, nella prassi, a
d'Appello di Bari ritiene di interpretare estensivamente la  locuzione  ex art. 19 Stat. Lav. "contratti collettivi applicati
più idonea al caso concreto sia quello di elevare la  locuzione  per sé o per persona da nominare da mera clausola di stile
contesto in cui vengono utilizzati. Ciò vale anche per la  locuzione  "plusvalenza" utilizzata dalle norme sui conferimenti
riferimento ai "principi generali del diritto civile". La  locuzione  è stata utilizzata senza alcun rinvio agli ordinamenti
dipende dal significato che si intende riconoscere alla  locuzione  "prova dei fatti" che potrebbe prescindere dalla
interpretazione distorce, in fatti, il senso di detta  locuzione  la cui portata non è quella di introdurre una deviazione
nuove difese, adottando un'interpretazione letterale della  locuzione  "accertamento della sussistenza del diritto" contenuta
si propone una lettura concretamente nuova della  locuzione  "in quanto applicabili", interpretando il "diritto
che l'art. 11, comma 2, D.L. n. 145/2013 faccia uso della  locuzione  "prelazione", diverse ragioni consentono di affermare che
aderito ad una interpretazione estensiva della  locuzione  "indispensabili esigenze di vita" indicata nell'art. 284,
se la sostituzione del riferimento alla retribuzione con la  locuzione  "denaro o altra utilità" emancipi la prestazione del
nei confronti di privati consumatori. Data infatti la  locuzione  ampia ed onnicomprensiva dell'art. 22 "commercio al minuto
dettato normativo, che apporti al testo l'aggiunta della  locuzione  "o di altra utilità", possa colmare i vuoti di tutela
termine "eccezione" in luogo della precedente non felice  locuzione  "nonostante gli effetti".
conservazione degli atti giuridici. Tradizionalmente con la  locuzione  principi del diritto o dell'ordinamento si intendono gli
alle categorie giuridiche presenti in Costituzione, né la  locuzione  "consumatore" sembra potersi sovrapporre alle locuzioni
la  locuzione  "contraccezione d'emergenza", detta anche "contraccezione
sviluppatasi in materia, al significato attribuibile alla  locuzione  "valore di mercato" delle azioni utilizzata dalla norma in
Tale interpretazione costituzionalmente orientata della  locuzione  "violazione di legge" è fondata sul doppio obbligo
"accertamento" sembra avere la propria radice latina nella  locuzione  "ad certum", la quale non può prescindere dal latino
dalla l. n. 194. La conclusione cui perviene l'A. è che la  locuzione  "contraccezione d'emergenza" è, nella realtà della l. n.
comunali e tenta di interpretare, ancora una volta, la  locuzione  "popolazioni interessate" contenuta nell'art. 133 comma 3