Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lex

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
revocatoria fallimentare fra  lex  concursus e lex contractus nel Reg. CE 1346/2000
revocatoria fallimentare fra lex concursus e  lex  contractus nel Reg. CE 1346/2000
fissati a: a) valori limite di esposizione rispettivamente  LEX  = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 µPa);
a 20 µPa); b) valori superiori di azione: rispettivamente  LEX  = 85 dB(A) e ppeak = 140 Pa (137 dB(C) riferito a 20 µPa);
a 20 µPa); c) valori inferiori di azione: rispettivamente  LEX  = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito a 20 µPa).
della  lex  specialis ed eterointegrazione negoziale
delle clausole ambigue inserite nella  lex  specialis della gara
ammissibile anche se non previsto dalla  lex  specialis
le clausole della  lex  specialis derogatorie del Dlgs 231/2002
criteri di collegamento e l'area di operatività della  lex  contractus nel regolamento Roma I
nella  lex  specialis dei criteri di valutazione dell'offerta
differenziato ambito applicativo ai processi in corso della  lex  mitior in tema di prescrizione del reato: compatibilità
di capacità economica e finanziaria tra restrizioni della  lex  specialis e favor partecipationis
retroattività della  lex  mitior e pendenza del processo in grado d'appello
professionale per il settore delle comunicazioni. "Campus  Lex  et Media"
 Lex  causae. Il principio generale è quello per cui la lex
Lex causae. Il principio generale è quello per cui la  lex  causae si pone, come speciale rispetto alla lex patriae,
per cui la lex causae si pone, come speciale rispetto alla  lex  patriae, sicché, si pone il problema di verificare se la
ai rapporti tra le citate convenzioni alla luce dei criteri  lex  specialis derogat legi generali, lex posterior derogat legi
alla luce dei criteri lex specialis derogat legi generali,  lex  posterior derogat legi priori e alla luce dell'art. 12
ed integrazione dei criteri di valutazione stabiliti dalla  lex  specialis: ratio e limiti nell'evoluzione normativa e
di Bologna), il I Corso di alta formazione "Campus  Lex  et Media" ha consentito di sperimentare un nuovo modulo di
le investigazioni difensive, costituisce una vera e propria  lex  generalis in tema di privacy e avvocatura. Esso raccoglie
La stringatezza e la fermezza dell'asserzione "quia tamen  lex  commissoria displicebat ei" inducono però a pensare ad un
di repressioni legislative dell'adulterio, grazie alla  lex  Julia de adulteriis coercendis, che resterà, sicuramente,
perseguito e represso nell'ambito della famiglia, con la  lex  Julia de adulteriis lo Stato avoca i poteri prima tenuti
competente in materia di reati sessuali. Dunque, con la  lex  Julia è la struttura stessa dell'illecito che subisce una
procedimento penale per adulterio, dopo l'emanazione della  lex  Julia, troviamo stabilite due specie di accusationes
primo grado, in deroga al principio di retroattività della  lex  mitior. Ma il ruolo "interposto" della disciplina pattizia
evidenziando luci ed ombre del rapporto fra la  lex  specialis e le altre fonti regolatrici ed immaginando
privilegia l'interpretazione delle clausole ambigue della  lex  specialis secondo il principio del favor partecipazionis.
la creazione di un diritto uniforme spontaneo, qual è la  lex  mercatoria; dall'altro il riconoscimento dello shopping del
Tale favor si traduce sia in un ampliamento della  lex  contractus mediante la teoria dei c.d. obblighi di
di gara e sul concetto stesso di bando di gara inteso quale  lex  specialis, in particolare nell'ipotesi in cui contenga