Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettore

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
introducendo il  lettore  alle caratteristiche del nuovo ordinamento
é stata suddivisa in sezioni al fine di agevolare il  lettore  nella ricerca.
lavoro, suddiviso in due parti, si propone di fornire al  lettore  una panoramica, per quanto possibile completa, delle norme
tesi di Henry Hansmann sono di particolare interesse per il  lettore  italiano, anche perché riferite a una realtà cooperativa,
per ritornare su due delicate questioni e segnalare al  lettore  alcune novità introdotte dal d.lg. 5/2006.
propone al  lettore  uno schema essenziale del contratto di cessione di testata
di cui sopra, ed in particolare accentra l'attenzione del  lettore  sulla "base patrimoniale" da tenere in considerazione per
offre al  lettore  un inquadramento dottrinale e giurisprudenziale delle
formatisi sul tema qui considerato, offre al  lettore  l'opportunità di soffermarsi sulle principali questioni
offre al  lettore  una riflessione sull'art. 42-bis T.U. espropriazione alla
presente studio si prefigge lo scopo di offrire al  lettore  un panorama approfondito, ancorché non esaustivo,
argomento e in particolare la percezione giuridica del  lettore  su questo tema.
capitale a favore del promissario acquirente, consente al  lettore  di soffermarsi sulla natura giuridica di tali contratti e
fra persone dello stesso sesso, tentando di offrire al  lettore  un quadro aggiornato del ruolo di giudici - nazionali e
gestione della rubrica "Il  lettore  domanda" ci ha portato a rilevare la frequenza, sempre
in termini del tutto asettici, e pertanto senza fornire al  lettore  alcuna possibilità di fare previsioni circa la soluzione
A.A. si prefiggono di offrire al  lettore  una prima sintesi delle principali novità in materia di
d'Oltralpe, ma al tempo stesso avvertendo il  lettore  (e il legislatore) dei rischi che un'errata interpretazione
offre al  lettore  un approfondimento sullo stato dei rapporti fra sistema
sottopone al  lettore  recentissime considerazioni a prima lettura, nell'ottica
di "restyling". Il lavoro si propone di fornire al  lettore  una "bussola" per orientarsi nella nuova disciplina.
in materia di "aiuti di stato". L'obiettivo è fornire al  lettore  - mediante l'analisi di fattispecie particolari e concrete
per ragioni di spazio, con il quale si è inteso fornire al  lettore  una panoramica, per quanto possibile completa, delle norme
dei diritti del lavoratore assicurato, possa agevolare il  lettore  e l'operatore che si deve confrontare con le problematiche
e contenerne la lunghezza. Lo scritto fornisce al  lettore  ulteriori suggerimenti per redigere un ricorso per
che si è stratificata negli anni. Da ciò discende che il  lettore  non può far altro "che prendere atto", lamentando la
unico in materia di espropriazione, consentendo così al  lettore  di far luce sui temi della legittimazione attiva
dei diritti del lavoratore assicurato, possa agevolare il  lettore  e l'operatore che si deve confrontare con le problematiche
acquisitiva, orientando l'analisi in modo che il  lettore  possa districarsi, ma grado la recente presa di posizione
e di taluni casi concreti, si cercherà di offrire al  lettore  una panoramica su alcune delle questioni di maggiore
intende informare il  lettore  in merito alle novità legislative in tema di delitti e
offre al  lettore  una lettura critica della sentenza del Tribunale di Torino
le decisioni in epigrafe si segnalano all'attenzione del  lettore  perché si preoccupano di ridisegnare, ampliandoli, i
più accreditate formatesi in materia, al fine di dotare il  lettore  di un prezioso strumento operativo.
questione in termini esclusivamente giuridici, lasciando al  lettore  le valutazioni etiche e quelle relative alla buona
interessi finanziari della collettività, intende fornire al  lettore  alcuni spunti interpretativi in ordine all'individuazione
La pronuncia in commento si pone all'attenzione del  lettore  non solo perché risolve un caso molto articolato e
In questo scritto si vuol richiamare l'attenzione del  lettore  sui riflessi che lo spazio gradatamente dato dal
l'incrocio fra principi e caso concreto lascia emergere nel  lettore  qualche profilo di perplessità sulla adeguatezza pratica
- in sé condivisibile - offre lo spunto per fornire al  lettore  alcuni cenni relativi all'istituto della bancarotta
successive alla conclusione del contratto. Avverte il  lettore  che lo scritto è stato elaborato alla luce del d.lg. n.
ospitati nel presente volume, tentano di offrire al  lettore  un quadro di riflessione generale sul tema. Partendo da
nelle fondazioni bancarie i quali si propongono di dare al  lettore  una panoramica, sotto il profilo operativo, delle
incerti che fa sorgere molti dubbi. In queste pagine il  lettore  potrà trovare un'esposizione sintetica delle nuove regole
causa o con congruo preavviso. Essa suscita interesse nel  lettore  in quanto precisa che il comportamento del socio sindacato
nomofilattico della Corte di cassazione, offre al  lettore  alcuni spunti critici sull'unico aspetto non condiviso
occupazionale della economia verde, il saggio offre al  lettore  italiano una prima ricognizione del dibattito sui green
Tali novità saranno ora delineate, per consentire al  lettore  una facile individuazione delle norme applicabili a partire
Direttiva 2003/6/CE (Direttiva Market Abuse), si offre al  lettore  uno spunto di confronto tra la nuova normativa e dette