Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoratrici

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 lavoratrici  e problematiche di genere nella cooperazione sociale
delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle  lavoratrici  e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino
di attuazione, garantendo l'uniformità della tutela delle  lavoratrici  e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il
alle differenze di genere, di età e alla condizione delle  lavoratrici  e dei lavoratori immigrati.
il diritto di precedenza di cui al comma 1. Alle medesime  lavoratrici  è altresì riconosciuto, alle stesse condizioni di cui al
o puerperio si applicano le norme per la tutela delle  lavoratrici  madri; essa ha diritto al pagamento di tutti gli assegni,
la normativa del Lussemburgo in materia di protezione delle  lavoratrici  madri - la necessità che alle lavoratrici gestanti e
protezione delle lavoratrici madri - la necessità che alle  lavoratrici  gestanti e puerpere sia assicurata una tutela
non frequente, di discriminazione indiretta a carico di  lavoratrici  madri, nel settore del pubblico impiego. Si tratta di una
con le norme comunitarie in materia di tutela delle  lavoratrici  madri.
europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le  lavoratrici  in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto
in vigore del D.L. 4 luglio 2006, n. 223), al pari delle  lavoratrici  nelle medesime condizioni di età. Resta aperta la questione
non era soltanto quello della integrazione delle classi  lavoratrici  nello Stato, ma la ricostruzione delle basi stesse della
quote (segregazione verticale), la concentrazioni delle  lavoratrici  nelle aree professionali meno redditizie (segregazione
europea che pone il divieto di licenziamento delle  lavoratrici  gestanti non riguarda la lavoratrice che si sottoponga a
organizzazioni e sulle condizioni di vita e di lavoro di  lavoratrici  e lavoratori. Nella seconda parte del saggio sono descritte
della sicurezza e della salute dei lavoratori e delle  lavoratrici  nei luoghi di lavoro, b) di consentire alla stazione
misure sperimentali volte a tutelare la maternità delle  lavoratrici  e a definire le opportunità di conciliazione dei tempi di
le vigenti norme concernenti la salute e la sicurezza delle  lavoratrici  e dei lavoratori nei luoghi di lavoro e che è entrato in
del locale per avere occupato alle proprie dipendenze  lavoratrici  straniere prive del permesso di soggiorno (art. 22, comma
partecipazione delle donne al mercato del lavoro cresce, le  lavoratrici  si trovano a doversi adattare al modello di lavoro a tempo