Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: kyoto

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in vigore del Protocollo di  Kyoto 
il Protocollo di  Kyoto  è entrato in vigore
delle controversie previsto per il Protocollo di  Kyoto 
marcia per un accordo globale sul clima: dal protocollo di  Kyoto  all'accordo di Parigi
CDM e la sua applicabilità in Brasile. Protocollo di  Kyoto  e direttiva europea
serra nel trasporto aereo internazionale: il protocollo di  Kyoto  e l'ICAO
di emissioni e i meccanismi flessibili del Protocollo di  Kyoto 
richieste per l'entrata in vigore del Protocollo di  Kyoto  alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento
raggiungimento degli obiettivi previsti dal Protocollo di  Kyoto 
un quadro organico delle misure previste dal Protocollo di  Kyoto  per ridurre l'inquinamento ambientale provocato dalle
di scambio di quote di CO2 introdotti sia dal protocollo di  Kyoto  che dalla Comunità europea (i.e. International e l'European
stati sufficienti per definire il futuro del Protocollo di  Kyoto  e della convenzione UNFCCC per il periodo post-2010. La
flessibili per rispettare gli obiettivi del Protocollo di  Kyoto  e a tal fine si è dimostrato attivo nel promuovere, sia la
l'ultima occasione utile per stabilire se il Protocollo di  Kyoto  debba o meno avere un futuro e quale. Alcuni importanti
(CDM) è uno degli strumenti previsti dal Protocollo di  Kyoto  per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle
con gli altri meccanismi previsti dal Protocollo di  Kyoto  - risulta chiara la volontà delle istituzioni comunitarie
indipendentemente dall'entrata in vigore del Protocollo di  Kyoto  e anche se ciò dovesse comportare una sostanziale
degli obiettivi internazionali del Protocollo di  Kyoto  del 7 dicembre 1997, sulla riduzione delle emissioni nocive
climatico. Inizialmente viene analizzato il Protocollo di  Kyoto  che definisce i limiti giuridicamente vincolanti per le
realizzazione di un impianto in linea con il Protocollo di  Kyoto  e con gli impegni assunti dal Governo, sia a livello
procedura di non-compliance prevista per il protocollo di  Kyoto  sul cambiamento climatico.
parte degli strumenti flessibili previsti dal Protocollo di  Kyoto  per rispettare gli obiettivi di riduzione dei gas serra e
un più esplicito riferimento fatto dal protocollo di  Kyoto  del 1997. Questo, disciplinando i tre strumenti della
degli obiettivi internazionali fissati con l'accordo di  Kyoto  e di quelli comunitari fissati per il 2020. Il presente