Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indebolimento

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
review" e  indebolimento  del vincolo contrattuale della p.a.
in tema di responsabilità professionale. Danno da  indebolimento  dell'organo della masticazione
del giudice, sentenza sfavorevole e  indebolimento  della posizione negoziale: dalla perdita di chance alla
con il principio di tassatività e si risolve in un  indebolimento  delle garanzie difensive.
del Governo e del Primo ministro a scapito di un radicale  indebolimento  delle istituzioni parlamentari. Esiti aggravati dai
una sensibile menomazione del potere di critica o un  indebolimento  della funzione volitiva e/o affettiva, menomazione ed
della funzione volitiva e/o affettiva, menomazione ed  indebolimento  che rendono facile la suggestionabilità del soggetto.
se al contrario possa alimentare un processo di progressivo  indebolimento  della certezza giuridica, intesa come valore irrinunciabile
sembra comunque giustificare, a parità di condizioni, un  indebolimento  dei diritti dei legittimari e, quindi, una irragionevole
che, in casi di vasto risalto mediatico, ha assistito ad un  indebolimento  di quei limiti, è necessaria la ridefinizione di una
mercato del lavoro, derivano i maggiori pericoli di  indebolimento  della tutela dei lavoratori.
nella linearità causa-effetto; d) si assiste a un  indebolimento  della tutela di salute e sicurezza, per il riemergere di
che le operazioni sui derivati rientrino nel divieto di  indebolimento  a sostegno di spese correnti.
della legge sul Jobs Act, e il conseguente  indebolimento  della tutela reintegratoria per i casi di licenziamento
della magistratura, all'interno della quale, forse per un  indebolimento  della capacità di elaborare un pensiero forte sulla
ai tavoli contrattuali, con il risultato di un notevole  indebolimento  della contrattazione collettiva come strumento centrale del
dall'Agcom. Ciò, tuttavia, al prezzo di un pericoloso  indebolimento  del valore prescrittivo del principio di legalità
evidenziando come essa rischi di inverare un ulteriore  indebolimento  del consenso intorno alla Carta del 1948 e della cultura
poco "garantista" e che la posizione dei privati subisce un  indebolimento  allorché il potere amministrativo viene esercitato a
dello Stato. E, conseguentemente, ritenevano che ogni  indebolimento  della sua vigenza, avrebbe comportato il declino, e
nel contesto normativo di riferimento, si traduce in un  indebolimento  notevole della regolazione pubblica tout court