Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illustrando

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
prosegue e conclude l'analisi del concordato preventivo,  illustrando  la fase del giudizio di omologazione ed i poteri del
delle società di capitali in impresa individuale,  illustrando  gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia.
Relazione presentata al Convegno di Genova, l'A.  illustrando  le funzioni e le competenze dei diversi organi coinvolti
inteso come soffitto) e propone un decalogo di prevenzione,  illustrando  anche realizzazioni di formazione sul tema.
le imposte recentemente introdotte dalla Regione Sardegna,  illustrando  le problematicità con la normativa vigente ed il contenuto
i nuovi scenari che si prospettano sul fronte del catasto,  illustrando  le problematiche che scaturiscono dalla concreta attuazione
e il funzionamento del Procuratore europeo,  illustrando  le principali scelte compiute dalla Commissione su
limitata nei confronti degli amministratori della società,  illustrando  le ragioni che conducono a tale decisione.
AA. si soffermano sulla problematica in esame,  illustrando  la disciplina prevista dal legislatore relativamente
ad una soluzione conforme a quella espressa nel decreto,  illustrando  altresì quali possono essere i percorsi processuali per
della predisposizione e dell'approvazione del concordato,  illustrando  poi in particolare le linee guida del "Concordato
sul trasporto internazionale di merci su strada, altresì  illustrando  le posizioni giurisprudenziali in tema di titolarità
analizza le ricadute sull'ordinamento processuale italiano,  illustrando  le principali reazioni della giurisprudenza di legittimità.
presente introduzione, l'A.,  illustrando  i contributi costituenti l'Osservatorio sul Danno alla
saggio analizza la recente riforma dell'art. 18 St. lav.  illustrando  la necessità di interpretare le pregnanti novità introdotte
di diritto amministrativo pubblicati nel corso del 2005,  illustrando  i principali elementi di tipo quantitativo, ripartiti per
luce dei primi provvedimenti di merito editi in materia,  illustrando  in particolare le problematiche relative all'ambito di
Inoltre, l'A. esamina la portata pratica di tali principi,  illustrando  come sono stati utilizzati dalla giurisprudenza e dalla
nella circolare n. 33 del 2011, si è spinta oltre,  illustrando  anche i rapporti con gli istituti della trasformazione e
della Magistratura e della Corte Suprema di Cassazione ed  illustrando  le prassi operative dell'Ispettorato Generale, per
a un Tribunale europeo? L'A. risponde a questa domanda  illustrando  le analogie e le differenze fra le norme europee e
a titolo gratutito dell'azienda dal padre ai figli,  illustrando  il punto di vista della Amministrazione finanziaria sulle
della sentenza nell'ambito delle procedure concorsuali,  illustrando  sia i risultati a cui è approdata la lunga tradizione
evidenziando l'inadeguato apparato argomentativo di essa e  illustrando  il quadro sistematico, tanto costituzionale quanto
delle entrate,  illustrando  le novità introdotte dalla legge Finanziaria 2005 in
per vincolare la destinazione d'uso dei beni immobili,  illustrando  opponibilità a terzi e strumenti di tutela, analizzando poi
dell'arte della complessa tematica dell'interpretazione,  illustrando  gli orientamenti giurisprudenziali relativi alle
allo speciale fondo di cui all'art. 107 del TUIR,  illustrando  esaurientemente le relative problematiche. In particolare,
saggio affronta il tema dei rimedi,  illustrando  le principali concezioni che si sono diffuse in Italia e in
all'art.17-bis, nel testo vigente "ratione temporis",  illustrando  i preziosi insegnamenti espressi dalla Corte, sia per i
preventiva in ordinamenti diversi da quello svizzero,  illustrando  alcune possibili problematiche applicative di tali accordi.
Lo "stato dell'arte" viene analizzato criticamente,  illustrando  i principali orientamenti dottrinali sulle problematiche
novità che interessano i delitti contro la salute pubblica,  illustrando  le nuove fattispecie ed evidenziando taluni profili
l. 22 dicembre 2011, n. 214 (cd. "decreto Salva Italia"),  illustrando  le principali problematiche che pongono le disposizioni,
per lo più di tiroidectomia (ma non esclusivamente),  illustrando  le rispettive modalità di risoluzione del contenzioso
potenzialità e dei limiti dell'intervento legislativo,  illustrando  tre modelli contrattuali, distinti in ragione della diversa
la natura autonoma dell'incriminazione di nuovo conio,  illustrando  al contempo gli argomenti favorevoli alla lettura in
alcune rigidità dei meccanismi di liquidazione del danno e  illustrando  come, di là dalla cornice di inquadramento giuridico, sia
le fasi che scandiscono il procedimento di controllo,  illustrando  ne gli aspetti salienti ed i principali limiti che ne
n. 50 e circ. Agenzia entrate 16 novembre 2006, n. 33/E.  Illustrando  la disciplina sulla registrazione dei contratti di
mira ad ampliare gli orizzonti del dibattito in corso,  illustrando  le importanti indicazioni provenienti dalla Corte Europea
dati nazionale del Dna e del Laboratorio nazionale del Dna,  illustrando  il relativo (ed ancora iniziale) stato di attuazione.
mettendo in evidenza il suo nesso con la retorica e  illustrando  le principali tecniche retoriche che possono essere
 Illustrando  i passaggi argomentativi principali della sentenza in
rapporti tra contribuente ed Amministrazione finanziaria,  illustrando  ampiamente quanto lo Statuto ha introdotto in materia di
punto della situazione, tentando una difficile sintesi che  illustrando  le caratteristiche dei covered warrants e dei certificates
d.l. n. 185/2008 all'istituto della transazione fiscale,  illustrando  l'estensione della transazione all'IVA e affrontando le
circolare n. 26/E del 2004,  illustrando  il regime di tassazione dei dividendi, affronta la