Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guarda

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
accertamento sintetico: una decorrenza che  guarda  anche al passato
caval donato non si  guarda  in bocca? Pratiche commerciali scorrette al vaglio della
di  Guarda  descrive i progetti principali sviluppati dall'Unione
per l'Efficienza della Giustizia (CEPEJ). Nella seconda,  Guarda  traduce e rende disponibili per i lettori un documento
contributo  guarda  ai profili della riforma cercando di rilevarne, al di là
non assume una specifica valenza. In questa ottica si  guarda  alla effettiva e alla significatività del rapporto che
la disciplina del codice di consumo, in una ottica che  guarda  sempre all'evoluzione, assai più veloce, del mercato ed
prerogative legislative regionali, del tutto evidente se si  guarda  alla disciplina generale del procedimento amministrativo.
le angolazioni dalle quali l'A.  guarda  alla sentenza in epigrafe. La prima è quella del metodo: i
delle controversie on line. Dunque il Legislatore europeo  guarda  ai sistemi di ADR [Alternative Dispute Resolution - metodi
contributo intende cogliere, in una prospettiva che  guarda  al futuro senza pregiudizi, alcuni aspetti significativi
che trova occasione in un Seminario organizzato dal C.S.M.,  guarda  - in una visione "di sintesi" - al modello dei diritti
del beneficio. In realtà, la disposizione agevolativa si  guarda  bene dal subordinare l'utilizzo del credito di imposta a
livello del controlli di costituzionalità. La seconda parte  guarda  alla giustificazione del ruolo istituzionale del
difetti derivanti dal numero eccessivo dei processi. Si  guarda  però ai difetti più che alla causa della crisi della
memoria nei libri di testo. Naturalmente, se all'evento si  guarda  dall'interno, qualunque decisione è destinata a incidere
si  guarda  alla letteratura epistemologica odierna non è chiaro che la
delle entrate nella risoluzione n. 446/E del 2008 che  guarda  al regime in questione, ritenendolo quasi un mezzo per
di liberalizzazione delle tariffe. La legge notarile  guarda  al passato più che intercettare il futuro. Il futuro ha
europea offre ai governi regionali e locali. Inoltre  guarda  ad altre possibili opportunità che possono nascere una
dell'influenza di esso sui giudici di merito: si  guarda  pertanto all'efficacia del precedente nell'assetto della
Inoltre, sulla base di un approccio sostanzialistico che  guarda  alla concretezza dei fatti commessi dall'accusato, la Corte
professionali alla stessa riconducibili. A tal fine, si  guarda  tanto ai profili collettivi, interessati dalla nota
capacità allo scopo necessarie, attraverso un approccio che  guarda  all'intero sistema e basato su tecniche di progettazione
desiderio, lo stesso limite, lo stesso destino. L'articolo  guarda  alla storia della medicina come storia dell'umanità; dentro
più particolare, che è quello del diritto di brevetto, e si  guarda  in direzione della dignità umana, ma che può essere colto,
in un momento storico a cavallo della modernità: Burke  guarda  al passato, alla tradizione e alla "ancient constitution"
e sui servizi di pagamento innovativi; fra i secondi si  guarda  ad accordi di standardizzazione delle clausole contrattuali
possono investire e cercare alleanze. Il governo messicano  guarda  con attenzione ai sistemi impiegati dall'Italia nella lotta
del "tempo" della sua emanazione. Una seconda parte  guarda  alla c.d. sanatoria come effetto, analizzando la diversità
che incide sul regolamento. Atteso che tale previsione  guarda  al contratto soltanto quale nodo del mercato e non
di tali organismi. Si ripete, la norma regolatoria  guarda  al contratto anzitutto quale nodo della rete di
dal collegamento oggettivo tra i diversi immobili ceduti, e  guarda  piuttosto all'intendimento delle parti, ovvero al loro
beni e servizi commerciali". Così, mentre da più parti si  guarda  alla nozione di capitale umano come alla soluzione dei
i fenomeni ascrivibili agli abusi di mercato, se si  guarda  alla disciplina di diritto comune in materia di obblighi
che apportino finanza nuova dimostra che il legislatore non  guarda  con sfavore al mantenimento da parte dei vecchi soci, di
i ruoli e le responsabilità dei diversi attori. Giannini si  guarda  bene dal considerare identiche un'amministrazione pubblica
svantaggiato provocherebbe. Un secondo gruppo di tesi  guarda  alla dignità come a un modo per approfondire e arricchire
ante" e dunque volta all'emarginazione del diverso. Se si  guarda  a chi sta in carcere e per quali reati, si ha la plastica
percorribili la Suprema Corte propende per la tesi che  guarda  alla variazione di pena in astratto. L'opzione ermeneutica
documentato nelle fonti. Nell'altro caso, invece, si  guarda  ovviamente al contratto di "emptio venditio" come vendita