Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 321 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
mobilitazione generale o parziale delle  forze  armate dello Stato importa, per i reati militari commessi
per i reati militari commessi dagli appartenenti alle  forze  mobilitate, l'applicazione della legge penale militare di
commessi da militari italiani o da persone estranee alle  forze  armate dello Stato italiano a danno di militari o delle
armate dello Stato italiano a danno di militari o delle  forze  armate di uno Stato alleato sono considerati come se
come se fossero commessi a danno di militari o delle  forze  armate dello Stato italiano. La osservanza di questa norma
parità di tutela penale ai militari italiani e alle  forze  armate dello Stato italiano.
arbitrario di  forze  militari).
alle  forze  armate dello Stato).
e conducenti delle  Forze  armate
delle  forze  armate dello Stato).
estranee alle  forze  armate dello Stato).
tale fine egli può avvalersi degli organi e delle  forze  di polizia dello Stato, richiedere l'impiego delle altre
di polizia dello Stato, richiedere l'impiego delle altre  forze  armate ai termini delle vigenti leggi e adottare i
leggi di guerra, emanate quando le  forze  armate dello Stato si trovano all'estero, sono pubblicate
stabiliti da esse, o, in mancanza, dal comandante delle  forze  medesime; e divengono immediatamente obbligatorie, salvo
penale contro persone delle  forze  armate nemiche).
dell'appartenenza alle  forze  armate dello Stato).
e  forze  armate: si è consolidato un equivoco
competenza dei tribunali militari presso  forze  armate concentrate.
di navi o di aereomobili;  forze  terrestri distaccate).
di « militari » e di «  forze  armate dello Stato »).
alle istituzioni costituzionali e alle  forze  armate dello Stato).
delle  Forze  armate si informa allo spirito democratico della
penale militare si applica alle persone appartenenti alle  forze  armate dello Stato, ancorchè, posteriormente al reato
dell'arruolamento o la loro incapacità di appartenere alle  forze  stesse; e, in generale, a chiunque presta di fatto servizio
e conducenti delle  Forze  armate e dei Corpi armati dello Stato)
condanna contro chi ha cessato di appartenere alle  forze  armate dello Stato, contro gli assimilati ai militari, gli
militarmente ordinati e le altre persone estranee alle  forze  predette.
di riconoscimento dei veicoli a motore di dotazione delle  Forze  armate, dei Corpi armati dello Stato e dei Corpi indicati
stabilite di intesa fra il Ministero dal quale dipendono le  Forze  o i Corpi stessi e il Ministero dei trasporti.
e percezione sociale: dati di una ricerca presso le  forze  dell'ordine
territorio dello Stato nemico occupato dalle  forze  armate dello Stato italiano, l'Autorità giudiziaria
in pene detentive, ancorchè il condannato sia estraneo alle  forze  armate dello Stato; salvo che dal comandante del corpo di
corretto delle armi da fuoco da parte del personale delle  Forze  dell'ordine e Forze armate, attività oggettivamente
da fuoco da parte del personale delle Forze dell'ordine e  Forze  armate, attività oggettivamente pericolosa che può dar
la responsabilità amministrativa di un rappresentante delle  Forze  dell'ordine non essendo stata provata non solo la colpa del
indagini sui reati commessi dalle  forze  dell'ordine tra prassi devianti e Convenzione europea
alla prosecuzione delle missioni internazionali delle  forze  armate e di polizia
della esecuzione della pena per le persone estranee alle  forze  armate dello Stato).
delle leggi di guerra quando le  forze  armate dello Stato si trovano all'estero).
di un caso di AIDS in un membro femminile delle  forze  di polizia
giurisdizione militare è unica per tutte le  forze  armate dello Stato, terrestri, marittime ed aeree.
di una parte delle  forze  militari dal capo od omissione di riunirsi a esso).
di un cavallo o altro animale destinato al servizio delle  forze  armate dello Stato).
militari o considerati tali: 1° dalle persone estranee alle  forze  armate dello Stato, che per qualsiasi titolo si trovino in
somministrazioni, forniture, requisizioni e simili con le  forze  armate suddette; 2° da chiunque sia addetto al privato
che, con una mansione qualunque, si trovi al seguito delle  forze  armate dello Stato a norma della legge o dei regolamenti
all'imputato estraneo alle  forze  armate dello Stato; citazione di testimoni, periti,
stessa pena si applica a chi pubblicamente vilipende le  forze  armate dello Stato o l'ordine giudiziario.
arma le  forze  curde impegnate a contrastare il c.d. "Stato islamico".
italiano e la politica di rigore finanziario: riprendere le  forze  per un piano di rilancio
I veicoli alienati dalle  Forze  armate possono essere reimmatricolati con targa civile
competenza dei tribunali militari presso  forze  armate concentrate all'interno è determinata dal decreto
congedo, ai mobilitati civili e alle persone estranee alle  forze  armate dello Stato
alla Corte dei Conti: il caso degli appartenenti alle  Forze  armate
la qualità di militari; 2° sotto la denominazione di  forze  armate dello Stato, le forze militari suindicate.
2° sotto la denominazione di forze armate dello Stato, le  forze  militari suindicate.
contro militari nemici o altre persone appartenenti alle  forze  armate nemiche, ovvero contro abitanti del territorio dello
abitanti del territorio dello Stato nemico occupato dalle  forze  armate italiane, non è differita a' termini dell'articolo
pena si applica al militare, che pubblicamente vilipende le  forze  armate dello Stato, o una parte di esse.
comandante supremo chi è investito del comando di tutte le  forze  operanti.
scegliendolo preferibilmente fra gli ufficiali delle  forze  armate dello Stato.
commesso contro alcuno dei ministri del culto addetti alle  forze  armate.
e la responsabilità amministrativa degli appartenenti alle  Forze  dell'ordine: i pregiudizi finanziari derivanti dall'uso
facoltà può essere esercitata dai comandanti in capo delle  forze  marittime o aeree, nei limiti dei rispettivi comandi.
alla legge penale militare le persone estranee alle  forze  armate dello Stato, che concorrono a commettere un reato