Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firenze

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
in corso nel Tribunale di  Firenze 
Statuto della Città metropolitana di  Firenze 
Tribunale di  Firenze  rivendica (a ragione) la giurisdizione sui diritti
tra le discipline previste dalla Convenzione di  Firenze  e dalla Convenzione UNESCO del 1972 e dalla Convenzione di
e dalla Convenzione UNESCO del 1972 e dalla Convenzione di  Firenze  e dalla Convenzione delle Alpi con i suoi protocolli. La
fenomeno della devianza giovanile nelle città di Genova,  Firenze  e Bergamo. Un'analisi preliminare
dell'età: esperienza dell'Istituto di Medicina Legale di  Firenze 
devianti: una ricerca su un campione di studenti di Genova,  Firenze  e Bergamo
la sentenza n. 430/06 della Corte d’Appello di  FIRENZE  del 24.3.06, depositata il 30/03/06.
genetica pre-impianto nelle decisioni di Cagliari e di  Firenze 
controversie. L'esperienza della Camera di commercio di  Firenze 
Corte di Appello di  Firenze  disapplica l'art. 5-bis l. n. 359 del 1992 in tema di
Il caso del Museo di Storia Naturale dell'Università di  Firenze 
di un dibattito su "Giudici e legislatori", svoltosi a  Firenze  il 30 ottobre 2015 fra attuali e precedenti componenti del
custodia delle parti comuni di un edificio. Il Tribunale di  Firenze  ha ritenuto che ricade sul Condominio il dovere di custodia
parti comuni. b) Il danno non patrimoniale. Il Tribunale di  Firenze  ha recepito il principio della Corte di Cassazione a
Tribunale di  Firenze  rigetta un ricorso ex art. 2409 c.c. presentato dai sindaci
criticamente la posizione espressa dalla Corte d'Appello di  Firenze  la quale, sebbene conformatasi ai principi di diritto
progettuale sperimentata presso il Tribunale di  Firenze  si concentra in particolare su diverse fasi di attività:
costituzionali e sovranazionali, la Corte di Appello di  Firenze  ha disapplicato la norma interna e riconosciuto al
Tribunale di  Firenze  si pronuncia sulla valenza negoziale della firma in calce
recente sentenza del Tribunale di  Firenze  costituisce l'occasione per un rapido "ripasso" su di un
Statuto della Città metropolitana di  Firenze  è un testo breve e minimale, che dimostra la volontà
ordinanza 20 gennaio 1956 del Pretore di  Firenze  nel procedimento penale a carico di Dini Renato ed altro,
Corte d'Assise d'Appello di  Firenze  ha ritenuto sussistente il dolo eventuale sulla base dei
novità. In particolare, la pronuncia del Tribunale di  Firenze  riconosce il diritto al risarcimento anche alla fidanzata
emblematica del team dell'Istituto di Medicina Legale di  Firenze  nella pratica di identificazione di età nel vivente (IEV).
illustrato - adottato dall'Istituto di Medicina Legale di  Firenze  da oltre un decennio, in conformità alle raccomandazioni
Tribunale di  Firenze  rigetta tutte le domande attoree poiché il fallimento di
soluzione fornita dal Tribunale di  Firenze  rappresenta una corretta lettura del reato di dichiarazione
e d'impresa organizzato dall'Università degli studi di  Firenze  nei giorni 7 ed 8 maggio 2009. Esso propone un modello di