Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felice

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
"cittadella" del consolidato: isola  felice  o dorata prigione?
 felice  per la parità di genere: il modello norvegese
dei profitti sperati sulle merci risponde del  felice  arrivo delle merci a destinazione.
mediatico, ma la redazione del suo art. 3 è stata così poco  felice  da creare parecchi problemi all'interprete. Si vogliono
che necessitano di aggiustamenti. L'autore sottolinea il  felice  connubio tra diritti individuali e dimensione collettiva,
questione processuale, che trae origine dalla non  felice  formulazione (o meglio dall'omesso coordinamento) delle
parametro possa effettivamente rappresentare una scelta  felice  ai fini della definizione della regola di risarcibilità
5 del D.Lgs. 368/2001. Le norme, di formulazione spesso non  felice  o ambigua, non sollevano però dubbi di legittimità
nell'applicazione di un testo normativo tecnicamente poco  felice  e questo, in particolare, per quanto riguarda i criteri di
preleggi. La disposizione transitoria in esame non ha una  felice  formulazione ed è, quindi, di difficile interpretazione ma
decennio finale del XX secolo è stato un periodo  felice  per le autorità indipendenti italiane. In tale periodo, si
accumulata, in merito, una enorme letteratura. Al decennio  felice  è seguito quello dell'erosione. Le autorità indipendenti
Corti di merito siano collegate essenzialmente alla non  felice  formulazione della norma richiamata, nella parte in cui
artt. 12-16 del regolamento n. 11715/1998) evidenzia il  felice  compromesso che sta dietro l'emanazione di queste norme -
la fretta non è una buona consigliera. Lo testimonia la non  felice  idea governativa di fare fronte all'esigenza abitativa
detto percorso, dal suo punto di partenza e fino alla sua  felice  conclusione. Il contributo è stato redatto anche alla luce
giuridici da un punto di vista elevato, individuando con  felice  intuizione una delle tendenze di fondo della moderna
e obbligazioni "di mezzi", ma la scelta non appare  felice  sia perché la categoria viene adoperata in maniera non
immune da rischi di illegittimità costituzionale per la non  felice  interazione con l'altra ipotesi di tutela reintegratoria
Sulla scia di queste indicazioni potrebbe svilupparsi la  felice  intuizione che ha portato alla creazione del nuovo Ufficio
di una migliore calibratura, anche a causa della non sempre  felice  terminologia usata e della necessità di recepire entro il
Se da una parte la decisione della Suprema Corte farà  felice  chi ritiene che ogni ostacolo all'utilizzo delle nuove
alla libertà, tale da garantire loro una esistenza  felice  e dignitosa. Nessuno può privarli del loro legittimo
del termine "eccezione" in luogo della precedente non  felice  locuzione "nonostante gli effetti".
interpretativo - creato da una previsione normativa poco  felice  - è se la persistenza di rapporti, attivi o passivi, della
e leggendo tale fattispecie come momento particolarmente  felice  di affermazione del principio pluralista. La posizione
con i vari punti di vista per cui non sempre la soluzione  felice  di un caso appare uguale anche per gli altri. L'etica