Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fedeli

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Popolo di Dio. I. I diritti dei fedeli. I diritti dei  fedeli  laici
In particolare si approfondisce il tema dei diritti dei  fedeli  nell'ordinamento ecclesiale, con specifico riferimento ai
ecclesiale, con specifico riferimento ai diritti dei  fedeli  laici. La discussione circa il riconoscimento dei diritti
il riconoscimento dei diritti dei fedeli, e diritti dei  fedeli  laici, hanno, infatti, caratterizzato la produzione
della "fondamentalità" e la portata dei diritti dei  fedeli 
fondamentali dei  fedeli  in rapporto alla partecipazione al governo dei beni
classificazione dei diritti fondamentali dei  fedeli  nella dottrina canonistica
situazione giuridica e pastorale dei  fedeli  delle Chiese cattoliche Orientali in Germania
e difesa della comunicazione della Chiesa e dei diritti dei  fedeli 
pastorale dei  fedeli  in situazioni di manifesta indisposizione morale. La
i cittadini hanno il dovere di essere  fedeli  alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.
di analizzare la situazione giuridica e pastorale dei  fedeli  orientali cattolici residenti in Germania. Il numero di
cattolici residenti in Germania. Il numero di questi  fedeli  è in aumento in questo paese come negli altri paesi
di rispondere alla domanda: chi ha la giurisdizione sui  fedeli  delle Chiese cattoliche Orientali in Germania? Nella
casi il Vescovo latino del luogo ha giurisdizione su questi  fedeli  orientali "extra territorium", salvo restando l'eccezione
dello stato libero per il Matrimonio tra i  fedeli  della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa Serba. Gli
al dovere-diritto dei  fedeli  di sovvenire alle necessità della Chiesa (can. 222 § 1),
esaminati una serie di diritti fondamentali dei  fedeli  che hanno direttamente a che vedere con la cosiddetta
delle loro funzioni, prestano giuramento di essere  fedeli  alla Repubblica e di esercitare il loro ufficio al solo
rivolto dal Magistero al laicato cattolico, affinché i  fedeli  laici elaborino con coraggio e responsabilità quei valori
politico è parte integrante e precipua della vocazione dei  fedeli  laici.
delle loro funzioni, prestano giuramento di essere  fedeli  alla Repubblica e di esercitare il loro ufficio al solo
delle loro funzioni, prestano giuramento di essere  fedeli  alla Repubblica e di esercitare il loro ufficio al solo
connessa con l'attività equestre e si dimostrano  fedeli  all'orientamento consolidato per cui l'alternatività
un nuovo modello canonico-pastorale nei confronti dei  fedeli  che si trovano in periferia morale o spirituale o, con
evitare di fissare l'attenzione quasi esclusivamente sui  fedeli  divorziati risposati e sulla questione della loro
bisogno - che si traduce in un "vero diritto" - di questi  fedeli  di ricevere una cura pastorale adeguata alle loro
nella vita della comunità ecclesiale, coinvolgendo i  fedeli  nel reperimento delle risorse necessarie al suo
più agile e più rispondente alle esigenze di tanti  fedeli  che hanno avuto una difficile esperienza di vita coniugale.
diocesano, assicurando così una più stretta vicinanza dei  fedeli  al loro Pastore.
coetibus" per l'attenzione pastorale dei gruppi di  fedeli  provenienti dall'anglicanesimo e, più in particolare, la
iuris". Studia anche quale sia la posizione giuridica dei  fedeli  dell'ordinariato personale nelle diocesi dove abitano.
sia nella prospettiva dei diritti e doveri dei  fedeli  ordinati. L'A. offre una panoramica degli studi effettuati
le conclusioni anche dalla possibilità riconosciuta ai  fedeli  di contrarre matrimoni con eretici o con non battezzati e
storica che ha condotto all’affermazione dei diritti dei  fedeli  e gli insegnamenti che se ne possono trarre. Lo statuto del
del problema posto dall'obbligo giuridico che grava sui  fedeli  di sostenere la Chiesa, sia il modello di lettera pastorale
senza mai rinunciare a grandi dibattiti parlamentari  fedeli  all'insegnamento del conte di Cavour il quale aveva
infatti, che certe letture della norma, apparentemente  fedeli  riproduzioni del semplice dato normativo, collidano
di grande importanza esaminare la situazione giuridica dei  fedeli  che si sono allontanati dalla Chiesa e la tutela dei loro
D.L. n. 201/2011 a favore dei soggetti congrui, coerenti e  fedeli  agli studi di settore. Per il periodo di imposta 2011
Il presupposto divino-sacramentale e il concorso di tutti i  fedeli  inducono ad analizzare l'elemento gerarchico (un corpo
"regime premiale" a favore dei soggetti congrui, coerenti e  fedeli  agli studi di settore per il periodo d'imposta 2012. È
non sempre semplice, proponendo soluzioni doverosamente  fedeli  alla legge. Partendo dalle origini delle singole tutele ed
Confessione e della Comunione annuali tutelano la pietà dei  fedeli  e la dignità dei sacramenti. L'origine e la prassi storica
come un luogo educativo, ossia come un'opportunità perché i  fedeli  possono comprendere, attraverso le sentenze emesse, il
D.L. n. 201/2011 a favore dei soggetti congrui, coerenti e  fedeli  agli studi di settore per il periodo d'imposta 2013. È
per sottolineare l'esigenza che l'Italia e l'Europa restino  fedeli  ai valori di libertà ed eguaglianza perché di essi possano
D.L. n. 201/2011 a favore dei soggetti congrui, coerenti e  fedeli  agli studi di settore.
e della missione dei laici, dell'autonomia privata dei  fedeli  e del principio di sussidiarietà, della diaconalità del
azione pastorale che contribuisca all'avvicinamento dei  fedeli  alle esigenze della propria fede.
della ritardata definizione del giudizio, il cuore dei  fedeli  che attendono il chiarimento del proprio stato non sia
dimostrano le più recenti pronunce delle Corti europee,  fedeli  al tradizionale approccio formalistico che consente di
nella Chiesa cattolica dei non cattolici, specialmente i  fedeli  delle Chiese ortodosse e la ragione della loro appartenenza
ai vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate ed ai  fedeli  laici della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare
penali sono, a norma dei canoni 1311 e 11 C. Iur. Can., i  fedeli  battezzati nella Chiesa cattolica o in essa accolti. L'A.