Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evocato

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
(presunto) responsabile di un sinistro stradale può essere  evocato  iussu iudicis nel giudizio intrapreso dal danneggiato ai
operata non dall'assicuratore del responsabile civile,  evocato  in giudizio dal danneggiato con azione diretta, ma da altro
negli ultimi tre lustri, che impone alla parte che abbia  evocato  in giudizio più persone di costituirsi nel termine di dieci
fatto di non risultare registrato. Quindi l'obbligo dianzi  evocato  non trova applicazione nei riguardi delle locazioni
termine "intelligence" ha sempre  evocato  nell'immaginario collettivo scene oscillanti tra le
sentimento di insicurezza collettiva" (così più volte  evocato  nel corso dei lavori preparatori), presentano una carica di
volta che questo si sia concluso. Il profilo più delicato,  evocato  da questo interrogativo ed esaminato è dato
stato uno strumento spesso di valenza meramente "teorica",  evocato  a gran voce fra gli echi delle battaglie finanziarie ma
contesto della bancarotta "propria" (art. 216 l. fall., qui  evocato  indistintamente, senza la precisazione di quale specifica
necessariamente reificato il concetto di "organizzazione"  evocato  nel decreto. Tra i rischi non riconducibili ai rapporti
del discusso vizio di eccesso di potere legislativo (pure  evocato  dalla terminologia impiegata dalla Corte), la sentenza
clausola generale di cui all'art. 40, cpv., c.p. Lo schema  evocato  è naturalmente desunto dalla disposizione dell'art. 2392
di cui all'art. 53 Cost., sorprendentemente mai  evocato  nella sentenza in rassegna. Una diversa lettura del caso
di causalità, anche alla luce dell'art. 1227 c.c. per come  evocato  nella decisione della Plenaria, in quanto, a monte, possa
Suprema Corte, configura inesatto adempimento Dopo aver  evocato  ciò che è previsto nelle indicazioni normative nazionali e
al diritto di derivazione comunitaria, espressamente  evocato  dalla Corte attraverso il richiamo al criterio della
due patrimoni, risultando indifferente il dato soggettivo,  evocato  nella formula legislativa (di cui all'art. 1241 c.c.) dal
174-bis TUF (confluito nell'art. 27 D.lg. n. 39 del 2010) -  evocato  dal P.M. quale reato presupposto per affermare la
la prospettiva, nel senso che l'istituto veniva  evocato  per disciplinare ipotesi opposte e speculari a quelle
come inviolabilità dell'abitazione, principio peraltro già  evocato  da altri giudici di merito occupatisi di casi analoghi. d)