Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: embrioni

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Embrioni  crioconservati: quale futuro?
problema degli  embrioni  residui
di  embrioni  e attribuzione della genitorialità
di  embrioni  e disconoscimento di paternità
legittimità dell'impatto "post mortem" di  embrioni  crioconservati
disputa sull'adozione degli  embrioni  umani. Linee per una riflessione filosofica
discusso nel Senato. La legge, pur permettendo ricerca con  embrioni  soprannumerari per scopi medico-biologici, proibisce -
proibisce - provvisoriamente - la produzione di  embrioni  a fini di sola ricerca scientifica. La legge include
produzione venga permessa. Fra l'altro è stato deciso che  embrioni  creati particolarmente per scopi scientifici debbano essere
Il governo ha proposto di permettere esperimenti con  embrioni  soprannumerari e di proibire temporaneamente la creazione
e di proibire temporaneamente la creazione di  embrioni  soltanto a scopo di ricerca, considerando i seguenti
scienza medica, l'accettabilità sociale della creazione di  embrioni  solo per scopi scientifici in Olanda e all'estero. Le
rimediare malattie mitocondriali. Dopo che la creazione di  embrioni  per scopi oltre la gravidanza sarà stata permessa, sarà
il disegno di legge è permesso creare chimere combinando  embrioni  umani con altri embrioni umani o animali allo scopo di
permesso creare chimere combinando embrioni umani con altri  embrioni  umani o animali allo scopo di esaminare lo sviluppo
scambio di  embrioni  e il dilemma della maternità divisa
distruzione accidentale di  embrioni  da annidare: ciò che la sentenza non dice
artificiale eterologa; i limiti all'impianto di  embrioni  crioconservati; il divieto di crioconservazione; la
una adeguata informazione sullo stato di salute degli  embrioni  da impiantare, che abbia ad oggetto gli embrioni destinati
degli embrioni da impiantare, che abbia ad oggetto gli  embrioni  destinati all'impianto nel grembo materno, che infine sia
per la nascita (A.P.N.) degli  embrioni  crioconservati e residuali derivanti da procreazione
circa due casi di scongelamento accidentale di ovociti ed  embrioni  crioconservati
trasferimento intrauterino di  embrioni  crioconservati anni dopo la formazione degli stessi e la
interviene sulla produzione e sul trasferimento degli  embrioni  a tutela della salute della donna
nazionale per la Bioetica mira a proteggere la vita degli  embrioni  crioconservati già esistenti con una soluzione che ne
eticamente inaccettabili: la distruzione e l'utilizzo degli  embrioni  per la ricerca scientifica (proposta peraltro già bocciata
di strumenti giuridici adeguati per l'adozione degli  embrioni  da parte di quelle coppie che ne vogliano garantire la
nonché il diritto della donna a rifiutare l'impianto di  embrioni  affetti da patologie genetiche, ricostruisce da un lato i
etico, ritenere o no moralmente legittima l'adozione degli  embrioni  in stato di abbandono, è analizzato all'interno di
il principio secondo cui il medico deve produrre solo gli  embrioni  strettamente necessari a realizzare le finalità procreative
la sua responsabilità, a determinare quale sia il numero di  embrioni  da produrre in quanto "strettamente necessario" in ciascun
necessario" in ciascun caso; a decidere quanti  embrioni  trasferire immediatamente e quali e quanti congelare; a
violazione del diritto di decidere il destino dei propri  embrioni  creati "in vitro" ai fini di successivo trasferimento in
che il divieto di donare alla ricerca scientifica gli  embrioni  prodotti "in vitro" ma non più destinati a fini procreativi
di procreazione medicalmente assistita e di utilizzo degli  embrioni  umani soprannumerari.
la centralità del riferimento ai (presunti) diritti degli  embrioni  e delle persone che potrebbero nascere da PMA a scapito di
agli argomenti incentrati sullo status e i diritti degli  embrioni  e sulla necessità di assicurare alle persone nate da PMA
ordine all'ammissibilità del trasferimento intrauterino di  embrioni  crioconservati per più di un quindicennio, richiesto dalla
hanno previsto che l'indagine diagnostica preimpianto sugli  embrioni  legalmente prodotti debba essere di tipo osservazionale, ma
ma questo tipo di indagine non consente di accertare se gli  embrioni  siano portatori di malattie genetiche ereditarie trasmesse
di tecniche invasive e l'impianto in utero di soli  embrioni  sani, con crioconservazione degli embrioni malati. Molti
in utero di soli embrioni sani, con crioconservazione degli  embrioni  malati. Molti problemi rimangono aperti, come la sorte
Molti problemi rimangono aperti, come la sorte degli  embrioni  malati di cui sia stata disposta la crioconservazione.
Bretagna ha recentemente aperto alla possibilità di clonare  embrioni  umani nella prospettiva di ottenere tessuti da trapiantare
con lo stesso scopo, intendono finanziare la ricerca sugli  embrioni  soprannumerari derivanti dalle tecnologie di fecondazione
Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli  embrioni  umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini
sono: 1) limitare la fecondazione "in vitro" al numero di  embrioni  strettamente necessari alla procreazione assistita; 2)
procreazione assistita; 2) l'adozione per la nascita degli  embrioni  crioconservati, esseri umani fin dal momento della
e tutela il diritto della donna all'impianto degli  embrioni  crioconservati dopo la morte del coniuge.
particolare dell'accertamento dello stato di salute degli  embrioni  da impiantare; ritiene tale accertamento pienamente
Corte costituzionale su produzione e trasferimento degli  embrioni  in una prospettiva più ampia, esaminando ratio e caratteri
il Tribunale di Milano, la distruzione di  embrioni  colturati "in vitro", determinante il mancato annidamento
dell'uomo. Tra questi in particolare: la produzione di  embrioni  in vitro a scopo riproduttivo o quale strumento di ricerca;
o quale strumento di ricerca; la soppressione di  embrioni  e feti portatori di serie patologie già in atto o
quelle connesse con la crioconservazione degli  embrioni  umani. Gli AA. presentano un duplice caso di scongelamento
un duplice caso di scongelamento accidentale di ovociti ed  embrioni  crioconservati. L'evento si è verificato a causa di un
della liceità o meno della produzione e distruzione di  embrioni  umani per il prelievo delle cellule staminali. Sul punto,
uno schema che considera le diverse sorgenti di prelievo:  embrioni  prodotti con tecniche di fecondazione artificiale
con tecniche di fecondazione artificiale extracorporea,  embrioni  prodotti mediante clonazione, tessuti
fatto stesso di procreare in vitro espongono alla morte gli  embrioni  anche quando vengono trasferiti nelle vie genitali della
di vedere come è stato tutelato il diritto alla vita degli  embrioni  non trasferiti, cioè non destinati alla nascita, dalla
2005-2006-2007 la possibile formazione soprannumeraria di  embrioni  e la conseguente possibile distruzione, diretta o dovuta
parte in cui limita a tre la generazione del numero di  embrioni  da trasferirsi in un unico contesto, e quella stabilita
nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli  embrioni  - da realizzare non appena possibile - avvenga senza
del divieto di produzione soprannumeraria di  embrioni  umani.
assistita (PMA). La PMA e la ricerca scientifica sugli  embrioni  dopo i loro iniziali "successi" hanno però col tempo
sanzionandola penalmente, ogni genere di sperimentazione su  embrioni  umani. Nella pronuncia in commento si afferma che tale
e Icsi) al fine di aumentare il successo selezionando gli  embrioni  più adatti per il trasferimento in utero. In particolare,
genetica preimpianto si ottengono dagli oociti o dagli  embrioni  in fase precoce di sviluppo dopo la Fiv o la Icsi.
il cui effetto più negativo consiste nell'accumulo di  embrioni  congelati e rimasti privi di un progetto parentale, lo
eterologa della PMA possa attuarsi soltanto utilizzando gli  embrioni  già formati congelati e abbandonati. Viene ipotizzata anche
volta all'accertamento dello stato di salute degli  embrioni  da impiantare. L'A. ritiene ammissibile tale accertamento
di Roma ha stabilito che, anche nel caso di scambio di  embrioni  frutto di errore tecnico nell'esecuzione di una p.m.a.
come ipotesi di reato la condotta di selezione degli  embrioni  anche nei casi in cui questa sia esclusivamente finalizzata
finalizzata ad evitare l'impianto in utero di  embrioni  affetti da malattie genetiche trasmissibili rispondenti ai
di utilizzare tale procedura per la produzione di  embrioni  umani e di cellule staminali (human Embryo Stem Cells,
la notizia della produzione di hESC con la clonazione di  embrioni  umani da parte di Hwang; nel 2006 scoppia uno scandalo
di FIVET al fine di aumentarne il successo selezionando gli  embrioni  più adatti per il trasferimento in utero e analizzano le