Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elusive

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 elusive  le operazioni di "merger leveraged buyout"?
e successiva cessione di partecipazioni: operazioni  elusive  da riqualificare?
tecniche  elusive  dei procedimenti di valutazione ambientale
di merito riconoscono efficacia generale alle fattispecie  elusive 
e la non "opponibilità" al Fisco delle operazioni  elusive 
sanzionabilità delle condotte  elusive  nel quadro della nuova legge delega
donazione remuneratoria e valutazione delle conseguenze  elusive  di norme sulla successione necessaria
"royalties" dal valore in dogana tra strategie aziendali  elusive  e incertezze dei giudici tributari
 Elusive  le cessioni infragruppo se le ragioni fiscali prevalgono su
di accertamento delle fattispecie potenzialmente  elusive 
A) Le operazioni fittizie sono  elusive  perché attuate per un fine distorto. - B) Il contrasto alla
normazione della materia in oggetto. - D) Le operazioni  elusive  di abuso di diritto e fraudolente non sono oggetto di
piano fiscale le norme idonee ad osteggiare le operazioni  elusive  sono incentrate sulla inopponibilità (quanto all'art.
là dove afferma l'equivalenza tra operazioni fittizie ed  elusive  in quanto tale equiparazione è il risultato di un impiego
concludendo con uno sguardo alle possibili implicazioni  elusive  dell'istituto.
sentenza in commento la Cassazione afferma che le condotte  elusive  sono sempre sanzionabili. Questa conclusione discende da un
l'attività accertativa si concentri sulle fattispecie  elusive  che, per loro natura, si presentano complesse e
volte a riconoscere rilevanza penale alle condotte  elusive  in ambito fiscale. In particolare, si fa qui riferimento
Cassazione penale ha ricondotto "de plano" le fattispecie  elusive  all'istituto comunitario dell'abuso del diritto, per
alle scelte aziendali - salvo che non diano vita a pratiche  elusive  di obblighi tributari - hanno contribuito a restituire
ai fini della sanzionabilità amministrativa delle condotte  elusive  o abusive, è necessaria una espressa previsione
d'azienda da quelle poste in essere con prevalente finalità  elusive  delle tutele in materia di diritti dei lavoratori,
di Cassazione la rilevanza sanzionatoria delle condotte  elusive  non può essere esclusa a priori, dovendo essere
di determinatezza ove la punibilità delle condotte  elusive  sia una mera conseguenza dell'applicazione di tali norme;
e di cessione di partecipazioni non possono considerarsi  elusive  ai fini delle imposte indirette, in quanto si tratterebbe
al tema dell'eventuale rilevanza penale delle condotte  elusive  nonché all'applicabilità sul versante penale di presunzioni
d'imposta sui dividendi, e, dall'altra, ad evitare manovre  elusive  da parte del contribuente. La norma risulta peraltro
della fattispecie penale; infine, ricondurre le condotte  elusive  entro i confini del reato di dichiarazione infedele
tassativa ed esaustiva all'elencazione delle fattispecie  elusive  contenute nell'art. 37-bis del d.p.r. n. 600/1973 sembra
in favore di un pari trattamento delle fattispecie  elusive  stabilendo che le garanzie procedimentali previste
che esclude l'applicabilità delle sanzioni alle fattispecie  elusive  ritenendo che esse consistano in un aggiramento e non in
tollera più talune condotte tradizionalmente considerate  elusive  ed appresta specifiche conseguenze di segno negativo, come
indispensabile che la procedura prevista per le fattispecie  elusive  sia applicabile nell'ambito dell'accertamento delle
dalla Commissione il contrasto con le fattispecie  elusive  o abusive era evidente, in quanto è necessario che tale
del vantaggio tributario delle operazioni ritenute  elusive  ai sensi dell'art. 37-bis del d.p.r. n. 600/1973
37-bis del d.p.r. n. 600 del 1973 per le operazioni  elusive  anche alle ipotesi di operazioni abusive. La risposta
nell'esigenza di evitare il perseguimento di manovre  elusive  da parte dell'utilizzatore mediante la deduzione dei canoni
della fattispecie penale. La selezione delle fattispecie  elusive  suscettive di acquistare rilievo penale è, infatti, operata
del tutto ingiustificata dal momento che vengono definite  elusive  (ad eccezione di quella oggetto della sentenza n. 1465 del
in ragione della necessità di evitare interpretazioni  elusive  del divieto di analogia "in malam partem" in materia
precedente disciplina. Al fine di evitare possibili manovre  elusive  e recuperare gettito, il legislatore prevede nell'art.