Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economisti

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
lavoro evidenziando l'eterogeneità delle posizioni degli  economisti  italiani sull'argomento e supportando, con recenti evidenze
con recenti evidenze empiriche, le argomentazioni degli  economisti  critici della flessibilità. Ciò che emerge da tale
lavoro come indispensabili per la crescita interna, e gli  economisti  c.d. non neoclassici che dimostrano, al contrario,
di un grave difetto di comunicazione che si registra fra  economisti  e giuristi particolarmente nella materia del lavoro, dove i
per qualsiasi discorso su di una possibile cooperazione fra  economisti  e giuristi senza reciproche invasioni di campo. La seconda
sul contributo che dalla cooperazione fra giuristi ed  economisti  può venire alla delimitazione, ma al tempo stesso al
svantaggi che secondo le opinioni dei giuslavoristi e degli  economisti  potrebbe recare una legislazione sui minimi salariali,
gli  economisti  del "mainstream" una maggiore flessibilità del mercato del
se negativo) da sempre divide giuristi, aziendalisti ed  economisti  e trova applicazione nelle operazioni straordinarie, tra
della crescita economica nel 2007, banche centrali ed  economisti  di mercato sembrano nutrire aspettative molto diverse sulla
- dei rapporti tra scienza economica e giuridica e fra  economisti  e giuristi. Nel discutere l'avvicinamento tra i due ambiti
 economisti  hanno a lungo dibattuto sulle sorprendenti differenze di
a tutele crescenti", elaborata da autorevoli giuristi ed  economisti  del lavoro al fine dichiarato di superare il dualismo che
Da un fato nelle agenzie saranno incardinati psicologi,  economisti  cognitivi (e forse anche neuroscienziati) e sono già a
gli aspetti economici e, viceversa, alle difficoltà per gli  economisti  (c.t.p. [consulente tecnico di parte] e c.t.u. [consulente
articoli scritti da eminenti giuristi (Kaplow) ed  economisti  (Farrell e Shapiro) hanno recentemente messo in discussione
Un fenomeno - messo ben in evidenza negli ultimi anni dagli  economisti  - che rischia di creare in prospettiva una sorta di
di première embauche in Francia e le proposte di alcuni  economisti  italiani, ravvisando una comunanza nel perseguimento di
i giuristi tipicamente abbisognano della cooperazione di  economisti  e sociologi. Vengono individuate quattro accezioni
l'aumento di estensione del lavoro "non standard". Gli  economisti  hanno cercato di spiegare le ragioni di questo declino, sia
regolamentazione del settore. Gli esperti del settore e gli  economisti  non hanno visioni univoche sulla bontà di tale processo,
Non tutti però sono d'accordo: la grande maggioranza degli  economisti  ritiene che la globalizzazione produca effetti che
e prosegue con una rassegna delle proposte formulate da  economisti  e giuslavoristi in tema di possibili misure volte a
degli anni Ottanta del secolo scorso quasi tutti gli  economisti  italiani, persino quelli di pensiero liberale, ritenevano
deriva sul piano teorico dall'elaborazione di quegli  economisti  che hanno valorizzato la nozione di capitale umano cercando
strumenti di capital budgeting a disposizione di  economisti  e del mondo professionale. I limiti dell'analisi classica
ha già istituito una Commissione formata da geografi,  economisti  e giuristi che entro due mesi consegnerà una relazione, che
ordoliberista, condivisa, a livello culturale, da tutti gli  economisti  e i politici che hanno influenzato la redazione del
del Consiglio nazionale dei ragionieri commercialisti e  economisti  d'impresa. L'adozione dell'una o dell'altra tra le diverse
di notevole attenzione ed interesse da parte di studiosi,  economisti  e policy maker. La domanda di ricerca deriva da esigenze di