Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecclesiastici

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ed enti  ecclesiastici 
 ecclesiastici  tra il canonico e l'ecclesiastico (quadro tecnico)
enti  ecclesiastici  cattolici tra Concordato e Costituzione
per gli immobili utilizzati dagli enti  ecclesiastici 
 ecclesiastici  ed Enti canonici in Italia: tutela costituzionale e
"non commerciale" degli enti  ecclesiastici  ai fini delle agevolazioni tributarie
degli enti  ecclesiastici  ed edifici di culto).
sul ruolo del notaio nell'alienazione di beni  ecclesiastici 
responsabilità oggettiva degli enti  ecclesiastici  per gli abusi sessuali a danno del minore
 ecclesiastici  tra continuismo e ristrutturazioni: statuto giuridico,
di ''licentia'' nei contratti di alienazione dei beni  ecclesiastici 
ICI per gli enti  ecclesiastici  che svolgono attività assistenziale in regime convenzionale
dei beni  ecclesiastici  nella prospettiva giuridico-materiale e procedurale:
beni degli enti  ecclesiastici  sono soggetti alle norme del presente codice, in quanto non
condizione giuridica e le narrazioni concernenti gli enti  ecclesiastici  nella dottrina ecclesiasticistica italiana tra lo stallo
ipotesi in cui siffatte attività vengono svolte dagli enti  ecclesiastici  in forma commerciale, purché si possa configurare una
il regime giuridico-amministrativo degli istituti ed enti  ecclesiastici  civilmente riconosciuti che esercitano l'assistenza
la piena legittimità dell'esenzione ICI riguardo ai beni  ecclesiastici  in cui si svolgono attività e servizi di riconosciuta
negozio giuridico avente ad oggetto l'alienazione di beni  ecclesiastici  di proprietà della Chiesa Cattolica, analizzando le norme
questione delle esenzioni dall'ICI a favore degli immobili  ecclesiastici  ha dato origine ad un procedimento d'infrazione europea
enti  ecclesiastici  si caratterizzano per una sorta di "duplice" statuto
n. 2), alle dipendenze di terzi diversi dagli enti  ecclesiastici  e dalle associazioni e case religiose di cui all'art. 29,
scolastico e dalle criticità comuni a tutti gli enti  ecclesiastici  che gestiscono attività educative, sono spiegate le
della ''riserva di giurisdizione a favore dei tribunali  ecclesiastici  per le cause volte ad accertare la nullità del matrimonio
principio normativamente sancito in base al quale gli enti  ecclesiastici  godono di autonomia statutaria, nel quadro delle garanzie
attuali nella dinamica delle relazioni tra gli enti  ecclesiastici  e il mondo economico e finanziario internazionale
i quali indirizzare le esperienze associative: gli enti  ecclesiastici  civilmente riconosciuti e le associazioni che non possono
le maglie attraverso le quali le sentenze dei tribunali  ecclesiastici  vengono immesse nell'ordinamento giuridico del nostro
si focalizza l'attenzione sul regime giuridico degli Enti  ecclesiastici  italiani che, per loro scopi particolari, sono unici nel
n. 222 del 20 maggio 1985 "Disposizioni sugli enti e beni  ecclesiastici  in Italia [...]". Benché l'istituto dell'EECR non riguardi
sentenze di nullità matrimoniale pronunciate dai tribunali  ecclesiastici  e segnatamente sui poteri di controllo che competono alla