Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: doping

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dimensione medico-giuridica del fenomeno  doping 
 Doping  e sport dilettantistico: dal caso clinico alle implicazioni
reati in materia di  doping 
 doping  biotecnologico: una proposta di lettura tra medicina,
nuovo inquadramento del fenomeno  doping  nella legge 376/2000
caso di  doping  di calciatori militanti in una delle più amate squadre di
con il reato previsto dal successivo art. 9 della legge sul  doping  (n. 376 del 2000), al fine di determinare la possibile
termine  doping  è comunemente riferito all'impiego di sostanze o metodi
migliorare il rendimento sportivo. Con la nuova legge sul  doping  del dicembre 2000 sono state approvate nuove disposizioni
disposizioni contenute nella Convenzione di Strasburgo sul  doping  del 16 novembre 1989, che definisce "doping nello sport" la
l'attività legislativa finalizzata alla repressione del  doping  ha prodotto risultati differenti. Attualmente esistono
 Doping  e antidoping. Contributi e ruolo delle scienze
in competizioni sportive e  doping  - I termini di una relazione problematica
 Doping  e tutela sanitaria dell'attività sportiva: profili di
declinazione del fenomeno  doping  secondo i codici deontologici dell'Unione europea: analisi
 Doping  mentale e concetto di salute: una possibile
 Doping  autogeno e locus commissi delicti: la giurisdizione é
non perfettamente coerenti con l'identificazione del  doping  come attentato alla salute dell'atleta e non solo come
S.U. ammettono la configurabilità dei reati di  doping  di cui all'art. 9 l. n. 376 del 2000 anche rispetto ai
e ordinamento sportivo e sui rapporti tra i reati di  doping  e le altre fattispecie penali che possono disciplinare
hanno stabilito che le disposizioni penali in materia di  doping  di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 9 della l. 376/00 non
alle classi farmacologiche di sostanze e metodi di  doping  inclusi nell'elenco allegato all'appendice della legge
ha recepito nel nostro ordinamento la Convenzione contro il  doping  con appendice fatta a Strasburgo il 16.11.1989. Con la
Strasburgo il 16.11.1989. Con la conseguenza che i reati di  doping  previsti dall'art. 9 della l. n. 376/00 (entrata in vigore
offrire una review della letteratura medico-scientifica sul  doping  biotecnologico; il secondo step è illustrare il panorama
filosofico - giuridica si basa sull'inaccettabilità del  doping  in ossequio al principio di giustizia, nel senso sia di
caso Juventus e la sentenza d’appello del caso Ferrari. Il  doping  come frode in competizioni sportive. I rapporti con la
sportive professionistiche, ad evitare il pericolo di  doping  attraverso canali di approvvigionamento dei farmaci dopanti
alla motivazione di intraprendere il contrasto del  doping  anche nelle more della prima classificazione delle sostanze
interessanti questioni relative al reato di autodoping o  doping  autogeno, punito dall'art. 9 l. n. 376/2000. La decisione
che contengono anabolizzanti). I casi più frequenti di  doping  "inconsapevole", infatti, riguardano gli steroidi