Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domande

Numero di risultati: 640 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13
potere del presidente di rivolgere  domande  e divieto di domande suggestive
potere del presidente di rivolgere domande e divieto di  domande  suggestive
Fornero: individuazione delle  domande  ammissibili e sorte delle domande fondate su fatti
individuazione delle domande ammissibili e sorte delle  domande  fondate su fatti costitutivi diversi
Le  domande  di brevetto per disegno o modello ornamentale e le domande
domande di brevetto per disegno o modello ornamentale e le  domande  di trascrizione depositate prima della data di entrata in
secondo le disposizioni in esso contenute. Le stesse  domande  sono soggette alle norme precedenti relativamente alla
base all'elenco di tutte le  domande  il giudice forma uno stato delle domande accolte o respinte
di tutte le domande il giudice forma uno stato delle  domande  accolte o respinte ai sensi degli articoli 95, 96 e 97.
annotati nel registro dei brevetti e, ove si riferiscano a  domande  ritirate o respinte, vengono annotati nel registro delle
 Domande  anteriori
 Domande  tardive
 Domande  di trascrizione
 Domande  in generale
 Domande  anteriori
 Domande  anteriori
delle  domande 
della pubblicità immobiliare anche con riguardo alle  domande  giudiziali. Si segnalano, in particolare, le domande di
alle domande giudiziali. Si segnalano, in particolare, le  domande  di arbitrato rituale e le domande proposte al giudice
in particolare, le domande di arbitrato rituale e le  domande  proposte al giudice amministrativo. Questo ampliamento
di coerenza - ad esempio, là dove non sono trascrivibili le  domande  di arbitrato irrituale - e muove necessità di tutela - ad
- ad esempio, in relazione alle trascrizioni abusive di  domande  giudiziali. In effetti, le soluzioni prospettate dagli
della sfera di applicazione propria alla trascrizione delle  domande  giudiziali sollecita allora una riforma, che ne riconosca
delle  domande 
 domande  sulla verità
ed integrazione delle  domande 
di presentazione delle  domande  di partecipazione
delle  domande  e delle istanze
di più  domande  di concessione).
 domande  di autorizzazione a procedere.
delle  domande  e delle istanze).
delle  domande  di brevetto europeo
Salvo il comma 4, alla trasmissione delle  domande  di partecipazione alle procedure di aggiudicazione di
contratti pubblici si applicano le regole seguenti: a) le  domande  di partecipazione possono essere presentate, a scelta
iscritto mediante lettera, telegramma, telex, fax; b) le  domande  di partecipazione presentate per telefono devono essere
iscritto mediante lettera, telegramma, telex, fax; c) le  domande  di partecipazione possono essere presentate per via
d) le stazioni appaltanti possono esigere che le  domande  di partecipazione presentate mediante telex o mediante fax
 domande  di autorizzazione a procedere.
di  domande  o atti soggetti a trascrizione).
 domande  in tema di "diritto" di accesso
 domande  e atti soggetti a trascrizione).
e contenuto delle  domande  di partecipazione
di  domande  contro la stessa parte).
e  domande  suggestive: un nodo irrisolto
modi previsti dagli articoli 498 e 499. Ha inizio con le  domande  del difensore o del pubblico ministero che l'ha chiesto e
gratuita del pubblico, perché possano essere consultate, le  domande  di brevettazione o di registrazione. Il pubblico può pure
ai titoli di proprietà industriale e gli allegati alle  domande  nelle quali si sia rivendicata la priorità di precedenti
cumulo di  domande  nel processo amministrativo
incrociato le  domande  suggestive sono vietate alla parte che ha introdotto il
che conduce l'escussione del minorenne o che rivolge  domande  al teste ai sensi dell'art. 506, comma 2, c.p.p. La
sentenza si occupa del primo profilo, e condanna l'uso di  domande  suggestive nel corso dell'esame del teste minore perché
dell'imposta di bollo alle  domande  di sussidi
di  domande  internazionali di disegni e modelli
 domande  siamesi: natura e funzioni del diritto
possono farsi  domande  su fatti diversi da quelli formulati nei capitoli, a
diversi da quelli formulati nei capitoli, a eccezione delle  domande  su cui le parti concordano e che il giudice ritiene utili;