Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dna

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
complessità in genetica-forense: l'analisi di  DNA  in limitata quantità ("Low Copy Number DNA") e
del  DNA  e reati tributari
Banca Dati Nazionale  DNA  italiana
sulla base di accertamenti di laboratorio su tracce di  DNA  attribuite all'indagato. Con questa pronuncia la Corte ha
osservazioni sull'utilizzabilità della prova del  DNA  nel nostro ordinamento giuridico e sull'acquisibilità di
giuridico e sull'acquisibilità di informazioni relative al  DNA  provenienti da una banca dati di uno Stato diverso da
 DNA  ad uso forense: paladino di giustizia o reo di ingiustizie?
strumenti di scambio dei profili  DNA  nell'Unione europea, nella fase investigativa
un'applicazione per la gestione di profili del  DNA 
valutazione probabilistica della prova del  DNA  nella Genetica Forense
e tipizzazione del  DNA  nucleare da singole formazioni pilifere in fase telogen
di  DNA  mitocondriale. Identificazione di resti scheletrici: un
del  DNA  - profiling nel procedimento penale: fatti e misfatti
del  DNA  cellulare ad opera di radioisotopi alfa-emettitori:
probatorio che i giurati attribuiscono alla prova del  DNA  dipende dalla sua formulazione. In particolare, la prova
dalla sua formulazione. In particolare, la prova del  DNA  è considerata inconfutabile quando la sua formulazione
lampo di consapevolezza nella normativa italiana: il  DNA  oltre la suggestione e il mito
e di organizzazione della Banca Dati Nazionale del  DNA  italiana (BDN - DNA). Il testo prevede che la Banca Dati
alcuni dei servizi offerti dalla Banca Dati Nazionale del  DNA  saranno certificati a norma ISO 9001:2015 ed orientati allo
del Laboratorio Centrale per la banca dati nazionale del  DNA  presso il Ministero della giustizia, Dipartimento
del dato, le regole per l'inserimento del profilo del  DNA  in banca dati e lo scambio dati internazionale.
tecniche che fanno della Banca Dati Nazionale del  DNA  italiana uno strumento di indagine all'avanguardia per la
dei polimorfismi del  DNA  estratto da tracce biologiche mediante amplificazione in
caso Reed ad Amanda Knox; ovvero quando il  DNA  non è abbastanza ...
la prova del  DNA  e non più dell'adulterio per disconoscere la paternità
i profili genetici ottenuti da limitate quantità di  DNA  ("Low Copy Number DNA - LCN-DNA") e quelli originati da
ottenuti da limitate quantità di DNA ("Low Copy Number  DNA  - LCN-DNA") e quelli originati da tracce commiste. Se
bruciati, sono stati studiati mediante i profili del  DNA  genomico e mitocondriale, al fine di una identificazione
secondo una linea parentale materna. I profili del  DNA  genomico hanno evidenziato la presenza di almeno tre
la presenza di almeno tre individui. I polimorfismi del  DNA  mitocondriale sono stati studiati dapprima mediante una
come fonte di mtDNA. Gli AA. propongono l'uso del Promega  DNA  IQ System quale tecnica per l'estrazione del DNA nucleare
Promega DNA IQ System quale tecnica per l'estrazione del  DNA  nucleare dai capelli in fase telogen e la successiva
capelli in fase telogen e la successiva amplificazione del  DNA  estratto mediante singleplex PCR effettuata con tre nuovi
prova del  DNA  a fondamento di un mandato d'arresto europeo: via libera
(o di altri soggetti); l'estrazione del profilo del  DNA  dall'una e dall'altro; la comparazione dei dati
conservazione di campioni biologici e di profili del  DNA  nella legge italiana, alla luce del dibattito europeo
archivio centrale per i profili del  DNA  nella prospettiva di un "diritto comune" europeo
banca dati del  DNA  in Italia: prime considerazioni nel panorama europeo, alla
penale e l'istituzione della Banca dati nazionale del  DNA 
e limiti dell'identificazione tramite  DNA  delle specie di insetti di interesse forense in Italia e in
e il disincanto del processualista. Appunti sulla prova del  DNA  nel sistema italiano
tribunale: gli effetti della formulazione della prova del  DNA  sul giudizio di colpevolezza
banca dati nazionale del  DNA  e il laboratorio centrale sono divenuti finalmente
e di organizzazione della Banca dati nazionale del  DNA  e del Laboratorio centrale per la Banca dati nazionale del
e del Laboratorio centrale per la Banca dati nazionale del  DNA  in adempimento alla previsione contenuta nell'art. 16 della
quale, dopo quasi sette anni di attesa, la Banca dati del  DNA  italiana diventa una realtà. Il provvedimento risulta
in particolare con riguardo alle vicende dei profili di  DNA  tratti da reperti acquisiti nel procedimento penale e alla
penale e alla coesistenza tra Banca dati nazionale del  DNA  e altri archivi di profili genetici gestiti dalle Forze di
rifiuto del preteso padre di sottoporsi alla prova del  Dna  e l'interesse del minore a conoscere la propria ascendenza
(o impone) il prelievo finalizzato alla tipizzazione del  DNA  necessario per la comparazione con quello repertato sul
di un diverso reato accertabile attraverso il confronto del  DNA  reperito con quello conservato in banca. L'evasione
ha ritenuto costituzionalmente legittimo il Maryland  DNA  "Collection Act", disposizione di legge che consente la
di tecniche quali la dattiloscopia e l'uso della prova del  DNA  e si sottolinea l'importanza della creazione, a livello
una finalità riparatoria, rimarcandone il radicato  DNA  polifunzionale.
del test del  DNA  in ambito forense è oggi una pratica diffusa ma non per
approccio fondato sul divisionismo etico, che il test del  DNA  in sé non comporta valutazioni sul piano prescrittivo, ma è
approvato la legge istitutiva della banca dati del  DNA  e di regolamentazione dei prelievi coattivi. Tuttavia il
conservazione dei campioni biologici e dei profili del  DNA  sembrano non rispettare l’art. 8 CEDU così come
legislazione istitutiva della Banca dati nazionale del  Dna  e del Laboratorio nazionale del Dna, illustrando il
indagini genetiche, mediante lo studio dei polimorfismi del  DNA  e la verifica del rapporto parentale con l'unica figlia
Myriad non ha creato o alterato la struttura genetica del  DNA  e, dunque, la pretesa brevettuale su segmenti di DNA
del DNA e, dunque, la pretesa brevettuale su segmenti di  DNA  isolati non è legittima. Al contrario, è brevettabile il
analizza le principali criticità nell'utilizzo del  Dna  nel processo penale italiano. Particolare attenzione viene
al trattato di Prüm con l'attivazione della Banca dati del  DNA  e del Laboratorio centrale. Se da subito sono state
disciplinare i vari aspetti della Banca dati nazionale del  DNA  e del Laboratorio centrale, tra le quali il funzionamento e
della moglie, grazie sia ai progressi scientifici - sul  DNA  e sull'incompatibilità dei fattori genetici che consentono
l'insieme delle metodiche che qualificano il c.d.  DNA  antico. Vengono, innanzitutto, discusse le principali
della componente aminoacidica ovvero l'analisi del  DNA  mitocondriale prelevati da resti fossili. Una delle