Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguere

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
della volontà delle parti per  distinguere  l'arbitrato rituale da quello irrituale
disposizioni testamentarie avviene proporzionalmente, senza  distinguere  tra eredi e legatari.
Aiuti di Stato - Revocatoria: la Cassazione torna a  distinguere  tra fase conservativa e liquidatoria
Consiglio di Stato individua un criterio per  distinguere  tra atti normativi e atti non normativi
criterio (ancora un po' incerto) per  distinguere  tra decreti legislativi correttivi "veri" e "falsi"
degli oneri sostenuti mediante compensazione appare utile  distinguere  tra le diverse forme di compensazione
funzione specifica del congedo parentale, consentendo di  distinguere  i casi di utilizzo corretto di tale diritto da quelli di
da altri, avendo cura, nella nuova edizione di segnalare e  distinguere  l'opera dell'aggiornatore.
misura della riduzione di valore dei crediti l'indice per  distinguere  le perdite su crediti dalle loro svalutazioni.
dei vari criteri che, per via ermeneutica, consentono di  distinguere  l'unità o la pluralità di azione, nella struttura
individua alcuni punti di riferimento, utili per meglio  distinguere  ruoli e funzioni dei due organi.
da parte di soggetti collettivi: occorre peraltro  distinguere  i poteri delle rappresentanze sindacali unitarie aziendali
da un emblema o da una denominazione e destinato a  distinguere  merci od altri prodotti della propria impresa, ha diritto
contrasto vi sia, è stato da qualcuno asserito che bisogna  distinguere  tra manifestazione del pensiero, la quale deve essere
due pronunce del dicembre 2011 hanno indicato i criteri per  distinguere  fra responsabilità erariale e responsabilità societaria e,
autorizzazione del capo dell'ufficio e necessità di  distinguere  tra uso promiscuo e destinazione a finalità esclusive
Il principio in parola, semplificando, impone di  distinguere  il momento della registrazione dell’impegno di spesa - che
massimo detenibile, il parametro legale utile a  distinguere  i fatti di detenzione penalmente rilevanti da quelli puniti
utilizzare nel difficile compito dell'interprete chiamato a  distinguere  gli ambiti connessi e sovrapposti di responsabilità di
a non corrette quantificazioni del reddito, per cui occorre  distinguere  tra accertamenti ante e post 2009.
necessario  distinguere  il concetto di causa dai criteri di accertamento: la causa
migliore per comprendere la struttura del cliente e per  distinguere  fra finzione legale e realtà.
recependone il carattere di finzione, non possono non  distinguere  il piano della fiction da quello della realtà.
disposizione che chiaramente individui il criterio per  distinguere  gli strumenti finanziari "qualificati" da quelli "non
spunto per una riflessione sul criterio da utilizzare per  distinguere  quali condotte, fra quelle tenute da un soggetto abilitato
civilistico, invece, si è inteso fornire le coordinate per  distinguere  la cessione di ramo d'azienda dal diverso istituto della
combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a  distinguere  i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di altre
La data del 3 giugno 2008 è rilevante al fine di  distinguere  tra progetti d'investimento che necessitano del preventivo
di ribaltamento della condanna in appello nel tentativo di  distinguere  la concezione di immediatezza convenzionale dalla
ha subito delle significative modificazioni, dovendosi ora  distinguere  fra "adeguatezza" e "appropriatezza" delle operazioni. In
la nozione unitaria del danno non patrimoniale, al fine di  distinguere  le voci descrittive nelle quali questo si scompone,
una prassi internazionale, in particolare americana, di  distinguere  in cinque classi (segni generici, descrittivi, suggestivi,
riguarda in termini omogenei tutti i magistrati, senza  distinguere  fra giudici ordinari e giudici speciali. L'attuazione della
rilasciate al giornalista e fonda la necessità di  distinguere  le informazioni destinate alla circolazione mediatica dalle
pur condividendo la scelta della Cassazione di  distinguere  l'amministrazione di sostegno incapacitante da quella non
ha subito delle significative modificazioni, dovendosi ora  distinguere  fra "adeguatezza" e "appropriatezza" delle operazioni. In
incerta, soprattutto in relazione alla necessità di  distinguere  tale categoria di servizi da altre fattispecie analoghe, le
danno patrimoniale e danno non patrimoniale e si propone di  distinguere  questi temi da quelli che riguardano il c.d. danno
dell'art. 1117 c.c., induce larga parte della dottrina a  distinguere  tra beni necessariamente (o oggettivamente) comuni e beni
di ricostruire il perimetro del confiscabile avendo cura di  distinguere  - ove il reato presupposto si inserisca nell'ambito della
normativo agli edifici, e sui criteri in base ai quali  distinguere  le cessioni di beni dalle prestazioni di servizi.
quali perdite risarcire). La soluzione proposta è quella di  distinguere  diversi tipi di responsabilità a seconda delle circostanze
in schiavitù o servitù rappresenti l'elemento idoneo a  distinguere  il delitto di cui all'art. 600 c.p. da ogni altra forma di
abdicato alla sua effettiva funzione, ovverosia quella di  distinguere  fra elusione/evasione e mera dimenticanza. Viene dunque