Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffida

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
sentenza in commento affronta nuovamente il tema della  diffida  ad adempiere e della rinuncia all'effetto risolutorio in
dall'impegno contrattuale comunicando alla controparte la  diffida  ad adempiere, l'effetto risolutorio è ancora nella
 Diffida  ad adempiere e gravità dell'inadempimento
 Diffida  ad adempiere e disponibilità degli effetti risolutori
 Diffida  ad adempiere e risoluzione 'di diritto" ex art. 1454 c.c.
di tutela dei crediti patrimoniali del lavoratore: la  diffida  accertativa
 Diffida  ad adempiere e rinuncia dell'avente diritto ad avvalersi
 diffida  accertativa per crediti patrimoniali: limiti e potenzialità
 Diffida  ad adempiere del rappresentante munito di procura scritta
muta radicalmente il trentennale orientamento in tema di  diffida  ad adempiere e rinuncia all'effetto risolutorio per
dall'impegno contrattuale comunicando alla controparte la  diffida  ad adempiere, l'effetto risolutorio restava ancora nella
e la  diffida  sono inflitte dal direttore compartimentale o provinciale.
circostanza che l'impiegato abbia obbedito alla  diffida  non preclude l'eventuale azione disciplinare.
efficace la  diffida  ad adempiere sottoscritta dall'avvocato privo di procura
denunzia può essere preceduta da una  diffida  alle persone suindicate, da parte del questore.
esecutivo a favore di terzo? Ricostruzione e dubbi sulla  diffida  accertativa per crediti patrimoniali
correttamente intimata la  diffida  ad adempiere comunicata entro un termine inferiore a quello
Unite mutano il loro "granitico" orientamento in tema di  diffida  ad adempiere e rinuncia all'effetto risolutorio
un ufficio non risponde entro trenta giorni dalla  diffida  a provvedere intimatagli dall'interessato, il silenzio ha
gli interessati non vi ottemperino, sono adottati, previa  diffida  di tre giorni, salvi i casi di urgenza, i provvedimenti
dell'anno successivo all'ultima operazione o richiesta o  diffida  da parte dell'interessato.
l'organo o l'ufficio non risponde alla  diffida  entro trenta giorni il silenzio è parificato ad ogni
di operazioni da compiersi ad istanza dell'interessato, la  diffida  è inefficace se non siano trascorsi sessanta giorni dalla
possono intimare all'organo o ufficio inadempiente  diffida  a provvedere secondo le modalità stabilite dalla legge
la  diffida  dell'Istituto assicuratore è data peraltro facoltà ai
ufficio della Regione non risponde entro trenta giorni alla  diffida  a provvedere intimatagli dall'interessato, il silenzio ha
deve essere fatta constare da chi vi ha interesse mediante  diffida  notificata all'impiegato e all'Amministrazione a mezzo di
dell'inadempimento non assurge ad elemento essenziale nella  diffida  ad adempiere, al pari di quanto accade nelle altre ipotesi
la gravità dell'inadempimento sia elemento essenziale della  diffida  ad adempiere.
lavoro dall'articolo 8, secondo comma, nonché la facoltà di  diffida  prevista dall'articolo 9 del decreto del Presidente della
le disposizioni dell'art. 12 alle denunce in esso previste,  diffida  il datore di lavoro mediante cartolina raccomandata,
Chiunque, dopo la registrazione della topografia o dopo la  diffida  di colui che ha presentato la domanda di registrazione, ove
si può ottenere mediante un procedimento monitorio di  diffida  ad adempiere, che rinvia il contraddittorio sulla
ricorso all'ispettorato del lavoro contro la  diffida  dell'istituto assicuratore e quello al Ministero del lavoro
decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una  diffida  nella Gazzetta Ufficiale del Regno, possono far vendere le
che la  diffida  ad adempiere ha lo scopo di realizzare, pur in mancanza di
della convenienza di farne valere la decorrenza, la  diffida  ad adempiere è fonte non di un obbligo, bensì di una
attraverso l'applicazione analogica del procedimento della  diffida  e messa in mora) ed all'inammissibilità della richiesta del
comunque non può superare quindici giorni, stabilito nella  diffida  dell'ente proprietario della strada o, per le autostrade in
Decorso inutilmente il termine di dieci giorni dalla  diffida  di cui al comma 7, durante i quali trova applicazione