Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 DIA  alla SCIA
plenaria si pronuncia sulla  Dia 
 DIA  e oneri di urbanizzazione sopravvenuti
 DIA  e accertamento nel processo amministrativo
 DIA  approda alla Plenaria.
 DIA  (e la Scia) all'esame dell'Adunanza Plenaria
 DIA  e mutamento "funzionale" d'uso urbanisticamente rilevante
 DIA  e SCIA e tutela dei terzi
 DIA  geneticamente modificata. Atto privato, o provvedimento
 DIA  e silenzio assenso dopo la legge 69/2009
cognizione del g.a. sui presupposti della  DIA 
 Dia  è un provvedimento abilitativo a formazione tacita
ricostruttivi di  Dia  e tutela del controinteressato
e privato nell'edilizia minore:  DIA  e liti di condominio
 DIA  nel t.u. edilizia e nella legge obiettivo
natura giuridica della  Dia  e la tutela del terzo
edilizia e  DIA  nel D.Lgs. 198/2002 sulla telefonia mobile
controversa natura della  DIA  e le incertezze sulla tutela del terzo
può ritenere efficace l'accettazione tardiva, purchè ne  dia  immediatamente avviso all'altra parte.
si conclude con l'approvazione di un documento che  dia  conto dei risultati acquisiti.
 DIA  e la tutela del terzo: fra pronunce del g.a. e riforme
non si limita solo ad esaminare la natura giuridica della  Dia  e l'azione esperibile dal terzo, quanto chiarisce gli
sono ancora amministrazioni che frenano sulla  DIA  e non applicano le regole del giusto procedimento
obbligatoria per la tutela del terzo nel modello della  Dia 
 DIA  nelle prime pronunce sulla L. 80/2005. Natura giuridica
il fallimento  dia  luogo al reato di bancarotta semplice o fraudolenta,
di qualunque produzione, che, per locali circostanze,  dia  luogo a disordini.
può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purchè ne  dia  contemporaneamente avviso al locatore.
di stato si pronuncia sulla natura giuridica della  DIA  e sul regime di tutela del terzo. Non esprime una posizione
che sia che si aderisca alla tesi che attribuisce alla  DIA  natura provvedi mentale, sia che si aderisca alla tesi che
che inizia a decorrere dal momento di perfezionamento della  DIA  ovvero dal momento in cui il terzo ne è venuto a
dare corso alla rogatoria quando lo stato richiedente non  dia  idonee garanzie di reciprocità.
giustificata la domanda, dispone che il cancelliere ne  dia  notizia al ricorrente, invitandolo a provvedere alla prova.
presso il quale è iscritto l'avvocato affinché vi  dia  esecuzione.
richiesta, il Presidente del Consiglio dei Ministri non  dia  conferma del segreto, l'autorità giudiziaria dispone il
autorizzazione a procedere nel solo caso in cui il Ministro  dia  comunicazione che il relativo procedimento è cessato.
richiesta, il Presidente del Consiglio dei Ministri non  dia  conferma del segreto, il giudice ordina che il testimone
idonea all'ufficio, di ineccepibile condotta, la quale  dia  affidamento di educare e istruire il minore conformemente a
i due istituti sono tra loro compatibili, purché il giudice  dia  conto adeguatamente degli elementi idonei a differenziare
ne abbia dichiarato l'urgenza e il Governo della Repubblica  dia  il suo consenso.
trenta giorni dalla ricezione della rogatoria, che non si  dia  corso alla stessa, qualora ritenga che possano essere
le tesi giurisprudenziali sulla natura giuridica della  DIA  formatesi nel vigore dell'art. 19 della L. n. 241/90
che la modifica legislativa abbia mutato la natura della  DIA  da atto privato a provvedimento implicito e il TAR Campania
se la rappresentanza risulta da un atto scritto, che gliene  dia  una copia da lui firmata.
di mettere in evidenza le differenze tra l'istituto della  DIA  e quello della SCIA; in particolare si ripercorrono gli
che si fronteggiano in giurisprudenza sulla natura della  DIA  e che condizionano inesorabilmente anche la SCIA, e le
29 luglio 2011 che fa il punto sulla natura giuridica della  DIA  (oggi SCIA) e sulle tecniche di tutela azionabili dal terzo
I rilievi ai quali  dia  luogo l'esame delle domande e delle istanze devono essere
l'esercizio diretto del parcheggio con custodia ovvero lo  dia  in concessione su parte della stessa area o su altra area
t.u. sull'edilizia la  DIA  (denuncia di inizio attività) rappresenta l'unica
penale delle opere abusive o irregolari soggette a  DIA